-
Consulenza legale Q202439837 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«La soluzione al quesito richiede una brevissima disamina dei due istituti giuridici coinvolti e dei requisiti per la loro applicazione: la rappresentazione e la trasmissione...»
-
Consulenza legale Q202439828 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Alla domanda che si pone va data una risposta diversa a seconda dei beneficiari dei trasferimenti di denaro.
Nel caso del bonifico in favore della figlia sembra abbastanza...»
-
Quesito Q202439917 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«e' morta mia sorella il 28/07/24, vedova e senza figli e senza testamento
Sono l'unica sorella rimasta, i miei due fratelli sono entrambi deceduti
I miei fratelli...»
-
Quesito Q202439910 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Premesso che sono divorziato da molti anni, che non ho figli né fratelli, e che sia i miei genitori che i miei nonni sono tutti morti, vorrei capire se mia sia possibile...»
-
Consulenza legale Q202439820 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Sotto un profilo meramente teorico, tutte le somme che un genitore trasferisce a titolo gratuito in favore di un suo discendente sono destinate ad essere conteggiate al...»
-
Quesito Q202439904 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Premetto che siamo due coniugi (TIZIO e CAIO) con regime di comunione dei beni, ciascuno con un conto corrente personale.
1) Il coniuge TIZIO, dipendente pubblico, è...»
-
Quesito Q202439902 (Articolo 44 Legge sull'adozione - )
«Ho convissuto oltre 5 anni con una persona, cittadina italiana che ha una figlia, ora di 9 anni, che ha sempre vissuto con noi. 10 mesi fa io e la persona convivente ci siamo...»
-
Consulenza legale Q202439791 (Articolo 442 Codice proc. civile - Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)
«Dopo una attenta valutazione della fattispecie descritta è necessario fare alcune importanti precisazioni.
L'Indicatore della Situazione Economica è lo...»
-
Quesito Q202439880 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«Gent.mi Studio Legale Brocardi,
Quasi tre anni or sono, in un periodo decisamente negativo della mia esistenza, causai incidente (senza conseguenze gravi né lesioni...»
-
Quesito Q202439877 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«Buongiorno, avrei bisogno di un Vostro parere.
Mia zia, nubile e senza figli é deceduta senza lasciare testamento.
Aveva due fratelli, mia madre sig.ra Lucia ed il...»
-
Quesito Q202439849 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«salve,
sono un padre divorziato di 64 anni con una figlia di 19 anni e mezzo che non mi fanno vedere da 10 anni e mai persa la responsabilità genitoriale. Quest'anno...»
-
Quesito Q202439837 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Salve,
la mia domanda riguarda la successione ereditaria di mio zio ”C”.
In origine erano quattro fratelli: “A” ”B” ”C”...»
-
Quesito Q202439836 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Avendo usufrutto vitalizio pari a 10/100 su abitazione del figlio intendo chiedere l'affitto
avendo l'usufrutto il figlio ha la piena proprietà al 90% e nuda...»
-
Quesito Q202439791 (Articolo 442 Codice proc. civile - Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)
«Buongiorno, ho un figlio di 44 anni disoccupato e con una invalidità del 67% (avuta dopo la pandemia e un lavoro autonomo x lui stressante).
È residente e abita...»
-
Consulenza legale Q202439717 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Ogni tentativo per cercare di recuperare tutto ciò di cui la sorella sembra essersi fraudolentemente e indebitamente appropriata sarebbe, purtroppo, vano.
Ciò...»
-
Consulenza legale Q202439701 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Vi sono due aspetti della situazione familiare descritta che vanno necessariamente chiariti e di cui si deve tener conto al fine di risolvere le problematiche proposte.
Il...»
-
Consulenza legale Q202439653 (Articolo 1 Legge Cirinną - )
«I commi 36 e seguenti dell’art. 1 della c.d. Legge Cirinnà disciplinano la convivenza di fatto : vale a dire il rapporto intercorrente tra “ due persone...»
-
Quesito Q202439717 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«Buonasera, in famiglia siamo tre sorelle, mio padre ha intestato l'attività commerciale (abbigliamento pelletteria ecc) dal 1991 al 2001, con chiusura finale...»
-
Quesito Q202439701 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Si tratta di aspetti relativi alla successione. Mio padre in vita, mia madre già morta nel 2020. Ho 1 sola sorella. Mio padre ha sia un patrimonio immobiliare (2 case)...»
-
Consulenza legale Q202439597 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«L’ art. 566 del c.c. dispone che al padre ed alla madre succedono i figli in parti eguali, mentre il successivo art. 570 del c.c. disciplina la successione dei fratelli...»
-
Consulenza legale Q202439478 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«La risposta al quesito posto non può che farsi dipendere dalla esatta qualificazione giuridica che va data alle disposizioni testamentarie dettate dal de cuius ....»
-
Consulenza legale Q202439590 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternitą e maternitą)
«Nel caso di specie non pare si possa fare nulla, tanto da un punto di vista civilistico che penalistico.
Sotto il primo profilo, invero, il genitore non può di certo...»
-
Consulenza legale Q202439568 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Il diritto alla pensione di reversibilità è regolato dalla Legge 335/1995, la cosiddetta riforma Dini relativa al sistema pensionistico; detto diritto...»
-
Consulenza legale Q202439461 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Il contratto di comodato che si intende concludere con il proprio figlio si discosta, per certi versi, dalla disciplina generale dettata dal codice civile e da quelle che sono...»
-
Quesito Q202439599 (Articolo 5 Legge sul divorzio - )
«Sono separata da 2 anni da una persona che per tutelare la casa ha donato la stessa ai genitori tenendomi all'oscuro di tutto. La separazione è stata consensuale. Non...»
-
Quesito Q202439597 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Tizio muore nel nel 2013. Ha una figlia, di cui sconosce l'indirizzo. Trascorsi 10 anni dalla morte di Tizio, il fratello Caio vorrebbe entrare in possesso del denaro...»
-
Quesito Q202439590 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternitą e maternitą)
«Sono un ragazzo di 20 anni. Da circa un anno frequento una ragazza di 35 anni con la quale ho anche avuto rapporti sessuali. A un certo punto della nostra relazione, lei...»
-
Quesito Q202439581 (Articolo 2884 Codice Civile - Cancellazione ordinata con sentenza)
«buon giorno, ho allineato un immobile residenziale per la cifra di 450.000,00 euro sul quale gravava un ipoteca giudiziale di 60.200,00 euro a favore di mia ex moglie (separati)...»
-
Quesito Q202439538 (Articolo 791 Codice Civile - Condizione di riversibilitą)
«È possibile donare un immobile con condizione di reversibilità? Ad esempio, il figlio che dona l’immobile ad un genitore può stabilire con la...»
-
Consulenza legale Q202439426 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per raggiungere la finalità desiderata, e precisamente:
accettare la donazione e contestualmente alienare agli...»