-
Quesito Q201617224 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«NEL 1983 IO E MIO MARITO COMPRAMMO UN APPARTAMENTINO A MIO FIGLIO F. DAI DOCUMENTI IN MIO POSSESSO RISULTA IL PAGAMENTO FATTO DA NOI E LA DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO, CHE...»
-
Consulenza legale Q201617195 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«La competenza del Tribunale delle acque è sancita dall’art. 140 TU Acque (Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775) all’art. 140, il quale prevede che...»
-
Consulenza legale Q201617152 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una...»
-
Consulenza legale Q201617149 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico.
Per individuare la soluzione al problema che ci occupa,...»
-
Quesito Q201617152 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitù e altri provvedimenti di tutela)
«Nell' atto di divisione , Tizio ha una servitù di passo e transito su terreno agricolo a favore di Caio. Nello stesso atto Caio acconsente ad un futuro trasferimento...»
-
Quesito Q201617060 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«Un laboratorio di analisi cliniche SNC in forza del decreto assessoriale pubblicato in GU il 07-10-2016 deve aggregarsi con altro laboratorio per superare le cento mila...»
-
Consulenza legale Q201616973 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Gli immobili in questione rientrano, evidentemente, nella comunione ereditaria, in relazione alla quale valgono le norme dettate dal codice civile in materia, appunto, di...»
-
Consulenza legale Q201616900 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Per rispondere al quesito in esame si ritiene preliminarmente opportuno puntualizzare che può qualificarsi come esecutore testamentario non il soggetto genericamente...»
-
Consulenza legale Q201616827 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Purtroppo si sono esaurite le possibilità di sollevare opposizione all’esecuzione in oggetto, dal momento che quest’ultima si è conclusa da mesi....»
-
Consulenza legale Q201616875 (Articolo 1591 Codice Civile - Danni per ritardata restituzione)
«Va preliminarmente osservato che la gestione di una “casa vacanze” trova disciplina in primo luogo a livello regionale e che andrà quindi attentamente...»
-
Quesito Q201616927 (Articolo 612 Codice proc. civile - Provvedimento)
«sono stato appena condannato al risarcimento danni per una possessoria.
durante la fase cautelare mi e' stato imposto di eseguire dei lavori che io, secondo il mio parere...»
-
Consulenza legale Q201616821 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Al fine di poter asserire di avere acquistato un terreno per usucapione non è sufficiente la semplice “parola” del soggetto che asserisce di essersi preso...»
-
Quesito Q201616795 (Articolo 404 Codice proc. civile - Casi di opposizione di terzo)
«La FABI (Federazione Autonoma Bancari Italiani) di Salerno sottopone alla Vostra attenzione e valutazione il seguente quesito.
La Sig.ra Tizia, alla data del 31/10/1979, veniva...»
-
Consulenza legale Q201616689 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«E’ opportuno premettere quale sia la disciplina giuridica applicabile alla fattispecie di servitù in esame.
Nella sostanza, non ci sono dubbi che la...»
-
Consulenza legale Q201616654 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Va innanzitutto chiarito se le due servitù di cui al quesito si possano veramente considerare servitù coattive.
Le servitù coattive di passaggio sono...»
-
Consulenza legale Q201616616 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Per quanto riguarda la prima domanda, va detto che il reato di appropriazione indebita (art. 646 cod. pen.) si consuma con il compimento della condotta appropriativa, sia...»
-
Consulenza legale Q201616566 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La norma di riferimento è l’articolo 1102 cod. civ., che disciplina l’uso della cosa comune da parte dei comproprietari, e che recita come segue: “...»
-
Quesito Q201616646 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Parere: nel 2015 ho comprato un locale uso deposito al piano cantinato dell'appartamento in cui vivo esente da tutti i vizi oltre la parte venditrice garantisce...»
-
Consulenza legale Q201616595 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima.
Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei...»
-
Consulenza legale Q201616464 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso di specie non parrebbe trovare applicazione l’art. 913 c.c. posto che si tratta di acque che sono state convogliate artificialmente dal proprietario del fondo...»
-
Quesito Q201616616 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Buonasera,
vi pongo il mio quesito:
sono Amministratore e socio unico di una S.r.l. immobiliare.
nel 2012 ho ricevuto una proposta e successivamente venduto una villetta di...»
-
Consulenza legale Q201616587 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Le strade vicinali vengono equiparate alle strade comunali dall’art. 2 C.d.S. Ciò che rileva è però stabilire se sussista o meno un diritto di uso...»
-
Consulenza legale Q201616569 (Articolo 6 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati)
«L’art. 2 C.d.S. equipara la strada vicinale alla strada comunale. Occorrerebbe sapere se per tale strada è previsto un uso pubblico oppure no.
Nel primo caso,...»
-
Consulenza legale Q201616442 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Il nostro codice civile sancisce la differenza tra luci e vedute nell’art. 900 : si tratta di luci quando danno solo un passaggio di luce e aria, senza possibilità...»
-
Consulenza legale Q201616452 (Articolo 1465 Codice Civile - Contratto con effetti traslativi o costitutivi)
«Nel caso di specie, va dapprima chiarito che, poiché l'acquirente utilizza il prodotto per la propria attività commerciale, non si applica la normativa...»
-
Quesito Q201616475 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«SCOLO DELLE ACQUE PIOVANE
Allegati n. 1 (inviati via e-mail)
Vorrei avere il vostro parere in merito alla pretesa avanza dal mio confinante secondo cui le acque piovane...»
-
Quesito Q201616438 (Articolo 2495 Codice Civile - Cancellazione della società)
«Spett.le Redazione
In data 28/01/14 fui condannato in Appello al pagamento, per soccombenza , di Euro 11.000 ( undicimila )-IVA non dovuta - per spese legali alla Banca Alfa...»
-
Consulenza legale Q201616386 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Per poter rispondere al quesito in maniera chiara è necessario analizzare il concetto di servitù coattive .
Tale servitù si costituisce anche contro la...»
-
Quesito Q201616392 (Articolo 2053 Codice Civile - Rovina di edificio)
«12 agosto 2014 crolla un balcone di metri 10 x1,70 portandosi dietro tutta la parete dell’edificio. Per fortuna nessuno si fa male.
Intervengono vigili del fuoco,...»
-
Consulenza legale Q201616360 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«Si ritiene che la risposta al quesito debba essere negativa.
Nella fattispecie si tratta di stabilire se il titolare o i titolari (nel caso del Consorzio) di un determinato...»