-
Quesito Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Mi preme chiedervi precisazioni per la risposta fornita al quesito n°7060 inerente l'art.1124 che mi trova del tutto dissenziente. In breve: tale articolo è stato...»
-
Consulenza legale Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni...»
-
Consulenza legale Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può...»
-
Consulenza legale Q20138263 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«L' art. 1748 del c.c. prevede che l'agente abbia diritto alla provvigione per ogni affare concluso per effetto del suo intervento.
Prima della riforma operata con...»
-
Consulenza legale Q20126985 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si deve purtroppo confermare che nel caso proposto gli eredi legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente/coniuge....»
-
Consulenza legale Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito proposto è opportuno prendere in considerazione la definizione del contratto di comodato data dall' art. 1803 del c.c. , in base al quale il...»
-
Consulenza legale Q20126866 (Articolo 462 Codice Civile - Capacitą delle persone fisiche)
«Si tratta di una scelta del legislatore che ripete quella fatta all' art. 232 del c.c. in tema di legittimità del figlio nato da coppia sposata. Nella Relazione al...»
-
Consulenza legale Q20125175 (Articolo 523 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni testamentarie)
«La petitio hereditatis consiste nel far valere il titolo di erede che si è già acquistato con l'accettazione .
E' invece proprio l' azione di...»
-
Consulenza legale Q20125038 (Articolo 194 Codice proc. civile - Attivitą del consulente)
«Di norma il proprietario di un immobile dato in locazione non può entrare senza il permesso dell'inquilino. Per questo motivo nei contratti di locazione vengono...»
-
Consulenza legale Q20125063 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il diritto di servitù ha una natura tale da poter compromettere in maniera rilevante gli interessi del proprietario del fondo servente. Per questo deve essere esercitato...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124932 (Articolo 411 Codice proc. civile - Processo verbale di conciliazione)
«Particolarmente diffuso nel mondo del lavoro è il ricorso alla conciliazione in sede sindacale , forma di conciliazione scelta, molte volte, in alternativa alle...»
-
Consulenza legale Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«La legislazione codicistica in materia di associazioni non riconosciute è piuttosto scarna. Bisogna pertanto avere principalmente riguardo alle convenzioni degli...»
-
Consulenza legale Q20114100 (Articolo 1006 Codice Civile - Rifiuto del proprietario alle riparazioni)
«Certamente.
L'usufrutto, infatti, si estende a tutte le accessioni della cosa. Il legislatore, peraltro, ha trovato giusto che l'usufruttuario, poiché gode...»
-
Quesito Q20112961 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«La previsione del legislatore di lasciare all'autonomia dei soci il modo di determinare la liquidazione del patrimonio sociale e quindi di derogare al procedimento di...»
-
Quesito Q20112100 (Articolo 10 Codice proc. civile - Determinazione del valore)
«A cosa si riferisce il legislatore quando al secondo comma parla di spese danni e interessi scaduti anteriori alla domanda? Cosa significa che si sommano con il capitale? Di...»
-
Consulenza legale Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«L'azione di riduzione è il mezzo previsto dal nostro ordinamento attraverso il quale il legittimario fa valere il suo titolo. Si dirige in primo luogo contro le...»
-
Consulenza legale Q20101662 (Articolo 581 Codice proc. civile - Modalitą dell'incanto)
«Per la validità dell'incanto non sembra indispensabile che vi siano più offerenti e che si crei una vera e propria gara, potendosi avere l'aggiudicazione...»
-
Consulenza legale Q20101341 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«La sentenza di condanna emessa dal giudice penale ai sensi dell’ art. 538 del c.p.p. è disciplinata nel codice di procedura penale, in particolare dall’ art....»
-
Consulenza legale Q20101109 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Non si comprende dal quesito se la servitù sia già in essere o la si voglia costituire.
Ad ogni modo la costituzione di una servitù coattiva è...»
-
Consulenza legale Q2010673 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identitą o su qualitą personali proprie o di altri)
«Sensibilitą linguistica del legislatore.»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»