-
Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...»
-
Consulenza legale Q201616122 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Andrebbe in primo luogo chiarito se il contratto con il quale tutti (compreso - da quel che appare lecito dedurre leggendo il testo del quesito - il futuro acquirente M)...»
-
Consulenza legale Q201615999 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il defunto non abbia redatto un testamento, si applicano le norme del codice civile ( art. 565 del c.c. e seguenti) relative alla successione legittima (ovvero che...»
-
Consulenza legale Q201615907 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Purtroppo il Giudice ha correttamente sollevato dubbi in merito alla legittimazione ad agire in revocatoria nei confronti dell’atto di rinuncia della ex moglie.
Va in...»
-
Consulenza legale Q201615922 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«E’ bene innanzitutto ricordare che le dimissioni dell’amministratore sono un atto unilaterale recettizio , ovvero hanno effetto dal momento in cui sono portate a...»
-
Consulenza legale Q201615926 (Articolo 2300 Codice Civile - Modificazioni dell'atto costitutivo)
«Eccettuato il caso in cui l’atto costitutivo della società non preveda diversamente, il recesso del socio è atto “recettizio”, ovvero non...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Consulenza legale Q201615842 (Articolo 446 Codice Civile - Assegno provvisorio)
«La legge, più precisamente il codice civile, prevede per casi come quelli descritti nel quesito l'istituto degli alimenti .
Gli alimenti sono prestazioni di...»
-
Consulenza legale Q201615858 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Com’è noto, la disciplina dell’amministrazione di sostegno, contenuta all’interno del titolo XII del libro primo del codice civile relativo alle...»
-
Quesito Q201615877 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Buongiorno,
ho un quesito sull'applicazione o meno del diritto di Accrescimento in una successione testamentaria.
Porgo la domanda alla fine, ma le spiego brevemente gli...»
-
Quesito Q201615858 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Egregi Avvocati,
Nel (omissis) lasciai il lavoro per assistere a tempo pieno mia madre, che era reduce da una frattura di femore, e mia sorella disabile.
Allora mia mamma...»
-
Consulenza legale Q201615788 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«In primo luogo, al fine della quantificazione delle spese che, nel caso di specie, avrebbero dovuto essere a carico del conduttore o locatario , occorrerebbe visionare quanto...»
-
Consulenza legale Q201615767 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«In primo luogo occorre chiarire che l'istituto della rappresentazione di cui all'art. 467 c.c. opera quando i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro...»
-
Consulenza legale Q201615630 (Articolo 171 Codice proc. civile - Ritardata costituzione delle parti)
«Per dare una risposta al quesito proposto è in primo luogo necessario evidenziare che, qualora al convenuto (nel caso di specie, lo scrivente) venga notificato un atto...»
-
Consulenza legale Q201615629 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Il diritto di prelazione agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario...»
-
Consulenza legale Q201615576 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Quando una persona muore senza fare testamento la successione viene regolata dalla legge (c.d. successione legittima).
Nel caso concreto, in particolare, viene in rilievo...»
-
Consulenza legale Q201615571 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Ai sensi dell’art. 769 c.c. la donazione è il contratto con cui un soggetto, donante, arricchisce un altro soggetto, donatario, per spirito di...»
-
Consulenza legale Q201615548 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Al fine di elaborare un parere giuridico alla questione sottoposta risulta essenziale, innanzitutto, l'analisi dell' art. 457 del c.c. :
" L' eredità...»
-
Consulenza legale Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Con il presente quesito viene richiesto se:
1. la divisione giudiziale possa pronunciarsi solamente con riferimento alla porzione di patrimonio di cui il de cuius...»
-
Consulenza legale Q201615449 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Nel caso di specie vi è un testamento olografo con il quale il de cuius ha disposto a favore di un legittimario (la figlia) e di un altro soggetto che non riveste detta...»
-
Consulenza legale Q201615461 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«La situazione concreta è stata riassunta in maniera molto puntuale. Inoltre, si ritiene che anche le soluzioni prospettate - al fine di evitare che gli eredi possano...»
-
Consulenza legale Q201615370 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«I quesiti proposti (tutti in materia di condominio ) possono essere riassunti come segue:
A) eventuali profili di responsabilità in capo al condominio per avere...»
-
Consulenza legale Q201615414 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«La locazione di un bene condominiale non è infrequente e viene ammessa dalla stessa giurisprudenza. Normalmente essa viene disposta con delibera condominiale;...»
-
Quesito Q201615449 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Questione: “Mio zio, fratello di mia madre, è deceduto il OMISSIS. Era vedovo ed aveva solo una figlia.
Nel testamento olografo redatto nel novembre OMISSIS...»
-
Consulenza legale Q201615380 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Alla morte di un soggetto, in mancanza di testamento l'eredità si devolve in base alle disposizioni sulla successione legittima (art. 565 ss c.c.). Dunque, se...»
-
Quesito Q201615331 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre che muore nel 1988 lascia un testamento olografo datato 1985.
Nel testamento menziona i nomi di 4 figli ai quali lascia beni immobili come di seguito descritto:1)...»
-
Consulenza legale Q201615272 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Innanzitutto, finché il padre è in vita può disporre liberamente dei propri beni, anche avvantaggiando un figlio rispetto ad un altro.
Problemi...»
-
Consulenza legale Q201615159 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Quando più soggetti succedono al de cuius , accettandone l'eredità, si forma sui beni del patrimonio ereditario una comunione. Questo a meno non che vi sia un...»
-
Consulenza legale Q201514943 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«La nuora (separata o meno) non rientra tra i soggetti che la legge qualifica come legittimari , cioè ai quali viene riservata per legge una quota del patrimonio del...»
-
Consulenza legale Q201514920 (Articolo 1140 Codice Civile - Possesso)
«L' art. 1140 del c.c. definisce il possesso come " il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della...»