-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Consulenza legale Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Va premesso che, per un migliore inquadramento della fattispecie, sarebbe necessario esaminare l'atto costitutivo della servitù.
Ad ogni modo, sulla base delle...»
-
Quesito Q202438842 (Articolo 23 ter T.U. edilizia - Mutamento d'uso urbanisticamente rilevante)
«Ho una villetta di tre piani. Il piano seminterrato è accatastato come cantina, ma il vecchio proprietario ha inserito un bagno, riscaldamento, camino, rendendolo quindi...»
-
Quesito Q202438836 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«nel mio condominio sono stati assegnati e imposti da un condomino posti auto fissi<br />
io ho 82 anni e difficoltà di deambulazione e mi è stato assegnato...»
-
Quesito Q202438835 (Articolo 832 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Vi scrivo per sottoporvi una problematica emersa recentemente nel nostro condominio. Abito al primo piano dell'edificio, direttamente sopra l'ingresso principale. Un...»
-
Quesito Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Premessa :
mia madre mi donò nel 2018 un appartamento di sua proprietà come anticipo della futura eredità
Precedentemente nel 2014 con la stessa...»
-
Quesito Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Spett.le Brocardi,
richiedo una vostra consulenza in merito ad un problema che mi affligge ormai da tempo e che, proprio con il passare del tempo, è diventato...»
-
Consulenza legale Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Della garanzia che deve essere prestata dall’ usufruttuario si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “ Inventario e garanzia” e...»
-
Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...»
-
Consulenza legale Q202438440 (Articolo 34 bis T.U. edilizia - Tolleranze costruttive)
«In premessa, va chiarito che le ultime modifiche apportate al T.U. Edilizia hanno riformato anche l’art. 34 bis, introducendo per quanto concerne gli interventi realizzati...»
-
Quesito Q202438788 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Salve, ho un problema riguardante la servitù di passaggio. Cerco di riassumere brevemente: mio padre ha ereditato una porzione di terreno dalla madre, tutto il terreno...»
-
Quesito Q202438786 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Buongiorno,
vorrei chiedervi una consulenza per un problema di vicinato riguardante parcheggi su strada privata.
Io e un'altra famiglia siamo residenti in una via privata...»
-
Quesito Q202438772 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Buongiorno,
sono sposata da 20 anni e sono 20 anni che non ho rapporti intimi con mio marito. La domanda che sicuramente si farà è, perchè ha aspettato...»
-
Quesito Q202438770 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buonasera, come famiglia avremmo gentilmente una domanda da porre riguardante l'usucapione o diritto di passaggio. In un condominio costruito nel 2000, si hanno la mia...»
-
Quesito Q202438765 (Articolo 7 GDPR - Regolamento UE Privacy - Condizioni per il consenso)
«Buongiorno.
Sono già vs iscritto con diverse consulenze anche in attesa di risposta, e quindi necessito ora di altra certezza per eventualmente procedere o meno con...»
-
Consulenza legale Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Purtroppo in mancanza di un inventario dei beni lasciati dalla de cuius vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli,...»
-
Quesito Q202438751 (Articolo 6 GDPR - Regolamento UE Privacy - Liceitą del trattamento)
«volevo sapere se ero indagato per violazione della Privacy e riservatezza. E' successo 2 mesi fa. Premetto che il profilo di questa persona che è una donna mi era...»
-
Consulenza legale Q202438715 (Articolo 1080 Codice Civile - Presa d'acqua continua)
«Il comportamento descritto nel quesito - consistente nel prelievo d’acqua dal pozzo situato nel fondo altrui, prelievo che sembra essere effettuato in maniera...»
-
Consulenza legale Q202438522 (Articolo 35 T.U.P.I. - Reclutamento del personale)
«La materia è regolata dall’art. 9, comma 1, della l. n°3/2003, secondo cui “ le Amministrazioni dello Stato […] e gli enti pubblici non economici...»
-
Consulenza legale Q202438691 (Articolo 40 Codice Penale - Rapporto di causalitą)
«Il caso di specie non sembra denotare alcuna fattispecie di rilievo penale.
Il discorso è molto complesso e si cercherà di renderlo quanto più semplice...»
-
Consulenza legale Q202438703 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«In primo luogo, secondo quanto emerso dalla richiesta di parere, la condanna del soggetto per i reati di truffa e peculato non comportava la comminazione di alcuna pena...»
-
Consulenza legale Q202438415 (Articolo 951 Codice Civile - Azione per apposizione di termini)
«Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile,...»
-
Quesito Q202438703 (Articolo 348 Codice Penale - Esercizio abusivo di una professione)
«Un medico neurologo iscritto anche come CTU viene condannato in sede penale per reati di truffa, peculato, ecc maturati in ambito professionale in ospedale pubblico. Tuttavia...»
-
Consulenza legale Q202438609 (Articolo 69 T.U.L.P.S. - )
«La questione descritta, non apparendo illegittima la licenza rilasciata ai sensi dell’art. 69 T.U.L.P.S., si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e...»
-
Consulenza legale Q202438566 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Non si corre alcun rischio di poter ricadere in una ipotesi di accettazione tacita di eredità per effetto del consolidamento in favore di Caio del diritto di piena...»
-
Consulenza legale Q202438564 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione descritta nel caso in esame è molto frequente quando più persone si trovano ad essere, anche senza la loro volontà (come accade in caso di...»
-
Consulenza legale Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio.
In linea...»
-
Consulenza legale Q202438581 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«La risposta alla domanda che si pone è positiva e qui di seguito se ne vanno a spiegare le ragioni.
Occorre, innanzitutto, fare una precisazione: l’ azione di...»
-
Consulenza legale Q202438491 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«La questione che si sottopone ad esame trova espressa disciplina all’art. 892 c.c., norma che stabilisce le distanze e le altezze da rispettare nel caso di alberi o siepi...»
-
Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»