-
Quesito Q202129771 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«Buongiorno,
un amico (Tizio) ha ereditato dal padre un appartamento al 100% ubicato in una piccola palazzina e una quota pari al 50% delle pertinenze (giardino, locale...»
-
Consulenza legale Q202129647 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’art. 16 bis del TUIR prevede la possibilità di detrarre dall’ imposta lorda un importo pari al 36 per cento (elevato, dal 26 giugno 2012, al 50 per cento)...»
-
Consulenza legale Q202129678 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La scrittura privata a cui si fa riferimento in realtà non necessita di apposizione di un termine .
Analizzando il suo contenuto, infatti, ci si può rendere...»
-
Quesito Q202129753 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Buongiorno.
Il quesito che vi pongo riguarda la rivendita di immobili da donazione.
I miei genitori vorrebbero donarmi un appartamento di loro proprietà. La mia...»
-
Consulenza legale Q202129657 (Articolo 1526 Codice Civile - Risoluzione del contratto)
«Va premesso che nella redazione di un contratto, soprattutto quando si tratta di beni di notevole valore come gli immobili, sarebbe bene farsi assistere da un professionista,...»
-
Consulenza legale Q202129567 (Articolo 1755 Codice Civile - Provvigione)
«In materia di diritto del mediatore alla provvigione , se da un punto di vista teorico è abbastanza facile affermare - come fa l’art. 1755 c.c. - che è...»
-
Consulenza legale Q202129584 (Articolo 1525 Codice Civile - Inadempimento del compratore)
«Per rispondere al presente quesito è necessaria un’attenta lettura del disposto dell’art. 1525 c.c., che per tale motivo riportiamo integralmente: “...»
-
Quesito Q202129657 (Articolo 1526 Codice Civile - Risoluzione del contratto)
«Avvocato, parole che saranno scritte nell’eventuale atto notarile.
Le leggi contraddicono quanto sotto?
Con le parole qui sotto il giudice può intervenire?...»
-
Consulenza legale Q202129593 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il primo aspetto in relazione al quale vengono richiesti chiarimenti è quello relativo all’asserita natura reciproca delle servitù di cui si discute.
Detta...»
-
Quesito Q202129647 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«IL CASO
Un padre ha: 1. donato alla figlia la nuda proprietà di una casa di sua proprietà; 2. ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo...»
-
Consulenza legale Q202129580 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’art. 16 bis del TUIR, introdotto dall’art. 4 del DL n. 201 del 2011, ha reso permanente la detrazione di imposta di cui all’art. 1, comma 1, della legge n....»
-
Consulenza legale Q202129420 (Articolo 52 Disp. risc. imp. reddito - Procedimento di vendita)
«La legge consente al debitore di procedere autonomamente alla vendita dell’immobile pignorato devolvendo il prezzo all’estinzione del debito con l’Agente...»
-
Consulenza legale Q202129561 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Esaminiamo le clausole contrattuali nello stesso ordine in cui vengono riportate nel quesito.
La prima, che prevede una rinuncia - da parte del solo acquirente - ad “...»
-
Quesito Q202129593 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«consulenza n. Q202129083
Buongiorno.
Davvero ho apprezzato la vostra correttezza professionale sulla quale non ho mai avuto dubbi. Ho sempre ricevuto, in risposta ai miei...»
-
Quesito Q202129561 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Avvocati, vorrei sapere se le parole sotto riportate sono contro legge.
Preliminare di compravendita immobile con riserva della proprietà sito in______,...»
-
Consulenza legale Q202129272 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Il rent to buy è una nuova tipologia contrattuale introdotta dall’art. 23 del Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014 convertito con Legge n 164/2014), con cui il...»
-
Consulenza legale Q202129353 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«La risposta è positiva.
Il reato di truffa, previsto e punito dall’art. 640 del codice penale, è un reato contro il patrimonio posto in essere...»
-
Consulenza legale Q202129315 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La questione che qui va affrontata concerne non soltanto il generale regime degli acquisti di beni personali in costanza di comunione legale , ma la particolare disciplina che...»
-
Quesito Q202129353 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il privato Alfa, promissario acquirente, stipula con Beta, promittente venditore, un contratto preliminare di compravendita immobiliare avente ad oggetto un fabbricato A...»
-
Consulenza legale Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Come risulta da quesito, l’immobile in questione era stato acquistato ad una asta giudiziaria (la nuda proprietà).
Deceduto l’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo sulla base di quanto riferito i margini di manovra sono molto bassi per non dire nulli. Il problema nasce dal fatto che nel rogito la parte venditrice si è...»
-
Consulenza legale Q202129292 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Si concorda con il parere dato dal legale.
L’obbligo di pagare gli oneri condominiali trova la sua origine in due presupposti essenziali:
il primo è quello...»
-
Quesito Q202129257 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Vendo un immobile e il giorno 26 giugno del 2020 è la data del rogito.
Il 17 dicembre 2019 è deliberata la volontà di rifare la facciata con cappotto...»
-
Quesito Q202129238 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Buongiorno.
In data 19 dicembre 2018, tramite raccomandata a mano, il consigliere delegato di una società venditrice di immobili, quale possessore al 100% delle quote...»
-
Consulenza legale Q202129152 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Se si analizza la giurisprudenza recente e costante della Corte di Cassazione la scelta operata dal legale parrebbe non giustificata.
La giurisprudenza di legittimità...»
-
Consulenza legale Q202129052 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Della prelazione ereditaria si occupa l’art. 732 c.c., dalla cui lettura si evince che si tratta del diritto, riconosciuto in capo a ciascun erede , di essere preferito,...»
-
Consulenza legale Q202128961 (Articolo 948 Codice Civile - Azione di rivendicazione)
«In risposta alla prima domanda si osserva quanto segue.
Per come sono stati esposti i fatti e in base ai documenti in vostro possesso riteniamo che l’azione legale...»
-
Consulenza legale Q202129033 (Articolo 1599 Codice Civile - Trasferimento a titolo particolare della cosa locata)
«L’art. 1599 del codice civile prevede che il contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all'alienazione della cosa....»
-
Consulenza legale Q202129015 (Articolo 1492 Codice Civile - Effetti della garanzia)
«Esaminata la documentazione che ci è stata trasmessa, si osserva quanto segue.
La licenza di abitabilità (oggi agibilità) leggendo il contratto...»
-
Quesito Q202129033 (Articolo 1599 Codice Civile - Trasferimento a titolo particolare della cosa locata)
«Spett.le Brocardi,
la presente per sapere se l'art. 1599 c.c. sulla locazione si applica ad un contratto di comodato.
Un terzo acquirente ritiene di poter far valere...»