«Diaspore e litigi causa la dittatura imposta dall'amministratore e i suoi fedeli. Questo visto con i miei occhi perchè ultimo condomino che ha preso alloggio dopo una ristrutturazione e così, diciamo, vergine. Sembra che nessuno...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la vicenda va affrontata cambiando punto di vista. L’intero complesso edile descritto costituisce giuridicamente un super condominio: figura oggi normativamente prevista dall’art. 1117bis del c.c.
Tale super...»
«Buongiorno.
Io abito in un supercondominio con 8 corpi scala, tipo fabbricato a schiera.
Attualmente il fabbricato è oggetto di riquaificazione energetica (superbonus).
Nelle facciate del fabbricato sono presenti parecchie terrazze con...»
Consulenza legale: «Sinceramente si rimane stupiti dall'affermazione dell’ amministratore di condominio , in quanto la tenda da sole è pacificamente considerata un accessorio del singolo appartamento e pertanto un bene in proprietà...»
«Spettabile Brocardi,
vi chiedo in quali casi e con quale procedura è possibile rinunciare al diritto di comproprietà di beni immobili, atto unilaterale, che trova fondamento normativo negli articoli 1104 -1350 e 2643 del codice...»
Consulenza legale: «È assolutamente e pacificamente possibile rinunciare al proprio diritto di comproprietà su un cespite immobiliare per mezzo di un rogito notarile, in quanto il diritto di proprietà è disponibile e come tale...»
Consulenza Q202332958 del 06/03/2023 Anonimo chiede
«Buongiorno. Riassumo brevemente quanto accaduto in una assemblea straordinaria convocata il 26 ottobre 2022 in prima e unica convocazione.
I punti all'ordine del giorno erano due.
Il primo relativo a comunicazioni da parte del general...»
Consulenza legale: «Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono sostanzialmente condivisibili.
La riforma del condominio introdotta nel 2012 non prevede espressamente la figura del presidente della assemblea di condominio, ma questo non vuol dire che...»
«In un condominio privo di regolamento, a seguito di infiltrazioni d'acqua in un appartamento dell'ultimo piano di un edificio, si è deliberato di sostituire il tetto spiovente costituito da tegole in laterizio, con pannelli...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai due quesiti proposti è necessaria una premessa.
Il tetto costituisce una parte comune dell’edificio ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. a meno che ci sia un titolo contrario.
Il sottotetto invece non fa...»
«Buongiorno,
un fabbricato (piano terra e primo) è interamente di mia proprietà, tranne un piccolo vano di altro proprietario al piano terra che occupa solo una parte dell’intera superficie sia in orizzontale che in verticale....»
Consulenza legale: «Il quesito è assolutamente chiaro e da un punto di vista giuridico e legale le considerazioni in esso contenute sono assolutamente condivisibili e in linea con la giurisprudenza della Corte di Cassazione .
La disciplina del condominio...»
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una questione condominiale.
Il mio condominio sta affrontando una ristrutturazione Bonus 110% e, nel mese di novembre 2022, malgrado l'assemblea avesse deciso la non sostituzione ma semplice tinteggiatura dei...»
Consulenza legale: «Il concetto di innovazione utilizzato dagli artt. 1120 e ss. del c.c. viene definito dalla giurisprudenza assolutamente dominante come: " la modificazione della cosa comune, che alteri l’entità materiale del bene ,...»
«Oggetto: problematiche relative al superbonus e accollo dei condomini favorevoli delle spese del condomino dissenziente
Salve,
In una precedente consulenza (Q202232177) avevo già accennato ad una situazione condominiale ingarbugliata....»
Consulenza legale: «Come è noto il comma 9 bis dell’art. 119 del DL Rilancio introduce una disciplina particolarmente favorevole per giungere alla approvazione dei lavori condominiali per cui si dovrà richiedere l’accesso al bonus 110%: essa...»
«Gentililissi Avvocati,
Essendo vostro affezionato utente ed avendo ahimè molti quesiti nel prossimo futuro da porvi, vorrei per il momento accorparne due in una sola domanda, essendo attigui e la controparte comune ad entrambi i casi....»
Consulenza legale: «La prima richiesta concerne la responsabilità dell’Amministratore di Condominio e l’eventuale risarcimento del danno dovuto in caso di sospensione del riscaldamento in tutto il Condominio per il mancato pagamento della...»
«Quesito: Cassazione Civile Ord.Sez 6 Num.1337/2023 pubblicata il 17/01/2023….Installazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità...»
Consulenza legale: «L’art.1122 bis del c.c. al suo comma 2° introduce il diritto del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio delle singole unità immobiliari (tipicamente...»