Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20112842 del 18/03/2011
Cinzia chiede
«Buongiorno. il mio dubbio è il seguente: difendo disgiuntamente un privato in un ricorso per D.I. l'opposizione a decreto ingiuntivo viene notificata solo al mio collega ed il mio nome non compare nemmeno nella relata di notifica. Mi...»
Consulenza legale: «Secondo il disposto dell’ art. 645 del c.p.c. “ L’opposizione si propone davanti all'ufficio giudiziario al quale appartiene il giudice che ha emesso il decreto, con atto di citazione notificato al ricorrente nei luoghi di...»
Consulenza Q20112825 del 18/03/2011
azzurra chiede
«Se un defunto era nello stesso stato di famiglia dei genitori e non ha ne moglie ne figli ma in vita ha madre e 4 fratelli, come viene divisa l'eredità?
Grazie»
Consulenza legale: «Salvo che il de cuius abbia disposto delle sue sostanze con testamento, alla sua morte si apre una successione legittima che vede applicato l’ art. 571 del c.c. che regola il concorso dei genitori (o uno soltanto di essi) con fratelli e...»
Consulenza Q20112788 del 18/03/2011
Elza V. chiede
«Vorrei sapere se per presentare la domanda di adozione di maggiorenne è necessario il patrocinio di un avvocato o la legge mi permette l'espletamento della pratica in Tribunale senza assistenza dello stesso.
Grazie»
Consulenza legale: «Trattandosi di un ricorso da presentarsi al competente Tribunale ordinario civile - e non, si badi, al Tribunale dei Minorenni, come per tutte le altre forme di adozione di minori - è assolutamente richiesto il ministero di un avvocato....»
Consulenza Q20112832 del 18/03/2011
RODELLA chiede
«Vorrei sapere il tempo massimo entro il quale il fideiussore deve pagare.»
Consulenza legale: «Dipende come è stato strutturato il contratto.
L’obbligazione del fideiussore non ha di regola carattere sussidiario, perché egli è obbligato in solido con il debitore principale. Ciò significa che a lui...»
Consulenza Q20112820 del 18/03/2011
Simona F. chiede
«Chi eredita se il defunto ha i genitori divorziati e uno di essi è venuto a mancare, ma lo stesso defunto non ha né figli né coniuge, ma sorelle/fratelli e nipoti? Grazie»
Consulenza legale: «In questo caso si applica l’ art. 571 del c.c. alla cui lettura si rinvia, anticipando che esso regola il concorso dei genitori (o uno soltanto di essi) con fratelli e sorelle germani (figli degli stessi genitori) del defunto. Tutti sono...»
Consulenza Q20112830 del 18/03/2011
Nicola chiede
«Un socio sospeso da una Associazione e non escluso quanto tempo ha per contestare in tribunale il provvedimento?
Quanto può durare la sua sospensione? Vi è un termine oppure si può sospendere a divinis un Socio senza...»
Consulenza legale: «Nel codice civile esiste una previsione ad hoc relativa ad una procedura prevista dall’ art. 23 del c.c. e dall’ art. 24 del c.c. che permette di domandare la sospensione, da parte dell'autorità giudiziaria, della...»
Consulenza Q20112680 del 17/03/2011
Mauro V. chiede
«La disposizione in esame è riferibile agli atti processuali, ma quid iuris nel caso di nullità relative, e quindi eccepibili ad istanza di parte, non di tipo processuale, riferibili quindi al diritto sostanziale?
Ringraziando...»
Consulenza legale: «Le nullità relative costituiscono fattispecie in cui la legittimazione all'azione di nullità non può essere fatta valere da chiunque, bensì è limitata ad alcuni soggetti. L'ambito di applicazione di...»
Consulenza Q20112790 del 17/03/2011
Domenico C. chiede
«E' da diverso tempo che ho un dubbio sulla ripartizione delle spese condominiali, nello specifico sulle spese di manutenzione e mensili dell'ascensore ivi esistente nel condominio dove abito. La domanda è la seguente:-"I...»
Consulenza legale: «La Suprema Corte ha parificato la suddivisione delle spese per l'ascensore condominiale a quella prevista dall' art. 1124 del c.c. per le scale: le spese vanno ripartite per metà in ragione del valore dei singoli piani o porzioni...»
Consulenza Q20112808 del 17/03/2011
alessandro chiede
«salve,
ho lavorato presso un azienda la quale mi aveva fatto firmare un patto di concorrenza "corretto" quindi con limite di oggetto, tempo, luogo, corrispettivo, responsabilità, ecc..
La suddetta azienda mi ha licenziato causa "liquidazione"...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza si configura come un contratto a titolo oneroso e a prestazioni corrispettive, in virtù del quale il datore di lavoro si obbliga a corrispondere una somma di denaro (che non fa parte delle retribuzione) o altra...»
Consulenza Q20112805 del 16/03/2011
Luca P. chiede
«Con riferimento all'art 1854 C.C.
"Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in...»
Consulenza legale: «A livello teorico, anche una persona giuridica può essere intestataria di un conto corrente bancario assieme ad una persona fisica. Risulterà, forse difficile, per la persona giuridica giustificare tale cointestazione, avendo precisi...»