Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201410819 del 18/07/2014
Diego M. chiede
«Vorrei gentilmente delle informazioni in merito alla richiesta che può fare l'imputato di chiedere la sospensione del processo con messa alla prova. Nell'art. 464 bis c.c.p. comma 2 dice proprio che oltrepassata la fase di apertura...»
Consulenza legale: «La questione sollevata è molto controversa e nasce dall'entrata in vigore il 17 maggio della legge n. 67 del 28 aprile 2014, che ha inserito nel codice di procedura penale gli artt. 464 bis - 464 novies , disciplinanti la sospensione...»
Consulenza Q201410767 del 08/07/2014
Giuseppe C. chiede
«Nel 1987 ho costruito, in adiacenza al confine del vicino, una tettoia in ferro che, poi, ho chiuso con vetrate in vetro mobili ed apribili (proteggo le cose in inverno). Il gazebo, ancorato a terra, è stato verbalmente accettato dal vicino...»
Consulenza legale: «L'usucapione del diritto a mantenere le costruzioni edificate a distanza inferiore a quella legale è ammessa dalla giurisprudenza con orientamento si può dire dominante (si vedano ad es. la citata sentenza della Cassazione n....»
Consulenza Q201410763 del 08/07/2014
Angelo B. chiede
«Ho perso la sentenza di primo grado dichiarata dal giudice "A" di natura costitutiva perciò non esecutiva fino al passato in giudicato.
Faccio ricorso in appello.Contemporaneamente la controparte chiede,tramite ex art 700 al...»
Consulenza legale: «Il caso proposto coinvolge gli istituti dell'astensione e ricusazione del giudice, in particolare nel caso in cui il giudice che ha deciso su di un provvedimento cautelare ex art. 700 del c.p.c. si trovi a dover poi giudicare anche la...»
Consulenza Q201410735 del 05/07/2014
Alvise F. chiede
«Buongiorno, vi presento il caso di due mansarde all'ultimo piano di un condominio anni Settanta, sul tetto del quale non esiste, sotto tegola, né guaina impermeabilizzante né alcun isolamento termico. Tali mancanze causano da...»
Consulenza legale: «Il tetto costituisce parte comune dell'edificio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. e pertanto le spese inerenti alla sua manutenzione ordinaria e straordinaria gravano su tutti i condomini, che ripartiranno tali oneri in base ai millesimi...»
Consulenza Q201410437 del 04/07/2014
Matteo R. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in villa storica dal 2011. Nel mio terreno esiste da tempo immemore (la casa risale ai primi del 900') una piccola latrina, attualmente adibita a ripostiglio, ricavata in un muro; tale locale è...»
Consulenza legale: «La descrizione dei luoghi e i fatti narrati nel quesito fanno pensare che si sia ormai perfezionata l'usucapione del ripostiglio ex art. 1158 del c.c. .
Difatti, la nicchia esiste da circa un centinaio di anni (come noto, sono...»
Consulenza Q201410712 del 04/07/2014
ADRIANO C. chiede
«Vivo in un Condominio di sei unità, attiguo ad un attività di rimessaggio barche con grande ristorante. Dal nostro Condominio scarichiamo le acque nere in una fossa biologica in comune all'attività ed al ristorante....»
Consulenza legale: «Dalla descrizione dei fatti e dei luoghi, sembra che sia stata costituita una servitù di scarico delle acque nere a favore del condominio, in quanto pare essersi realizzata la situazione prevista dalla legge per la nascita della...»
Consulenza Q201410707 del 04/07/2014
Raniero A. chiede
«Da circa 2 anni sto combattendo con la Soc. ACEA (Roma) avendo ricevuto a suo tempo una fattura per consumi elettrici (solo stimati e mai rilevati effettivamente) enormemente superiore ai consumi reali. Pur avendo contestato la fattura (anche per...»
Consulenza legale: «La vicenda narrata nel quesito è purtroppo tristemente nota e si ripete ormai costantemente per tutti i tipi di utenza domestica. Le sanzioni delle autorità competenti ai colossi dell'energia sono all'ordine del giorno, ma...»
Consulenza Q201410705 del 02/07/2014
s. sebastiano chiede
«Un ente pubblico o privato a seguito di finanziamento chiede al cliente la polizza assicurativa per anni dieci con relativo testo di vincolo a favore dell'ente. L'assicurazione mette il testo di vincolo con scadenza dopo dieci anni e la...»
Consulenza legale: «Quando si accende un finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito, avente come beneficiario delle prestazioni il soggetto erogante il mutuo/finanziamento, e con durata pari...»
Consulenza Q201410716 del 30/06/2014
P. C. chiede
«Desidererei sapere con certezza in quanto tempo si prescrive la possibilità di fare una querela di falsa testimonianza a carico di un teste che, in una udienza (civile) al tribunale, dichiara consapevolmente e volutamente il falso ,allo...»
Consulenza legale: «Il reato di falsa testimonianza è commesso da chi, deponendo davanti all’autorità giudiziaria in qualità di testimone, affermi il falso o neghi il vero, ma anche a chi ometta di riferire, anche solo parzialmente, i fatti...»
Consulenza Q201410708 del 30/06/2014
Antonio C. chiede
«Buongiorno, pongo il mio quesito: Ho preso in locazione un appartamento arredato per farne un Bed & Breakfast. La locatrice nel contratto ha concesso la facoltà per questa destinazione d'uso, purché in regola con la normativa...»
Consulenza legale: «Il caso proposto pone una questione interpretativa del contratto.
Infatti, sul piano strettamente letterale, la locatrice è senza dubbio contrattualmente tenuta al ripristino del balcone come da convenzione scritta tra le parti.
Le...»