Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201514015 del 02/09/2015
Luca chiede
«Eredità - testamento olografo
Il testatore ha indicato: "lascio a mia moglie M e ai miei figli P e M la quota di legittima, a mia figlia C la quota di legittima e la quota disponibile.
Moglie e figlia rispettivamente M e P rinunciano...»
Consulenza legale: «Il quesito è articolato ma in realtà le norme a cui si deve guardare per risolvere il caso non sono molte.
L art. 556 del c.c. sancisce che, per determinare l'ammontare della quota di cui il defunto poteva disporre (la c.d....»
Consulenza Q201514055 del 02/09/2015
Carlo C. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio orizzontale in area collinare.
Una sentenza del 2004, per una causa intentata da un condomino contro l'Amministratore, ha stabilito che ogni unità immobiliare è definita...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame si ritiene che la soluzione del quesito vada riscontrata nella disciplina dello scolo di acque piovane e in materia di servitù .
Secondo la regola generale posta dall' art. 908 del c.c. , ciascun proprietario...»
Consulenza Q201514038 del 01/09/2015
Stefano N. chiede
«Desidero sapere come comportarmi in una causa di divisione ereditaria in cui il ctu si comporta in modo scorretto. Il fatto è descritto come segue:
in data 23/03/2015 il giudice fisso' un'udienza in cui il ctu avrebbe dovuto...»
Consulenza legale: «La vicenda vede un consulente tecnico d'ufficio che tarda nel depositare la relazione peritale. Quali le conseguenze e i possibili rimedi?
Va ricordato che il consulente tecnico, quale ausiliario del giudice, è tenuto a rispettare...»
Consulenza Q201513997 del 01/09/2015
Giuseppe P. chiede
«In un Decreto ingiuntivo munito della provvisoria esecuzione, che è stata esercitata durante l'opposizione, la sentenza di primo grado, in parziale accoglimento, REVOCA il decreto
ingiuntivo ma condanna gli opponenti al pagamento delle...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto è di interesse, visto che può accadere che le sentenze di primo grado nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo omettano di disporre in merito alle spese della fase monitoria e delle eventuali esecuzioni...»
Consulenza Q201514047 del 01/09/2015
ANDREA C. chiede
«Buongiorno,
approfitto del cortese ed utilissimo servizio che fornite
attraverso questo sito per richiedere un chiarimento specifico sul significato di quanto previsto dall'articolo 144 Codice Civile e degli obblighi che ne derivano per i...»
Consulenza legale: «In materia di famiglia il codice civile detta, inevitabilmente, alcune norme che attengono poco al campo giuridico e molto più a quello "umano". L'art. 144 costituisce un esempio perfetto di come il legislatore, in certi...»
Consulenza Q201514037 del 01/09/2015
Maurizio S. chiede
«Oggetto: Eredità titoli di Stato
Come da art. 12 del Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, per i titoli di stato ereditati non sussiste l’obbligo di includerli nella dichiarazione di successione con il...»
Consulenza legale: «L'art. 12 del T.U. delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni stabilisce che non concorrono a formare l'attivo ereditario , tra gli altri: " h) i titoli del debito pubblico, fra i quali si intendono...»
Consulenza Q201514034 del 01/09/2015
FRANCESCO P. chiede
«Il rogito del 2008 con il quale ho comprato in regime di comunione legale dei beni, dal sig. m.d., la piena proprietà di un terreno, cita: "il terreno in oggetto è gravato di una servitù di passaggio pedonale e carrabile...»
Consulenza legale: «Il quesito proposte richiede l'analisi di due questioni, l'una concernente il processo civile pendente, l'altra l'applicazione di cancello o sbarra su strada privata.
1.
La vicenda esposta, sfociata in un procedimento di...»
Consulenza Q201514030 del 01/09/2015
Rupert L. chiede
«Si presenta il caso in cui il testatore abbia nominato nel testamento un esecutore testamentario, stabilendone il compenso nella misura dell' 1% del valore dell'asse ereditario. Si chiede se l'esecutore può pretendere dagli...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 711 del c.c. l'ufficio dell' esecutore testamentario è gratuito, anche se il testatore può stabilire una retribuzione a carico dell'eredità (come avvenuto nella vicenda in esame).
Nel...»
Consulenza Q201514020 del 01/09/2015
Vincenzo B. chiede
«Sono imputato presso il Tribunale di ... di calunnia art. 368 del c.p. per aver evidenziato nella richiesta di riesame che i militari operanti nel procedere a sequestro di apparati di intercettazione e cartaceo operato nella caserma dove ne ero il...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito sottoposto alla redazione di Brocardi.it, allo stato attuale della conoscenza degli elementi in fatto, si rileva quanto segue.
Il giudizio relativo al reato di calunnia è del tutto autonomo rispetto al...»
Consulenza Q201514035 del 31/08/2015
Rosario S. chiede
«Sono socio di una cooperativa edilizia a proprietà divisa per la costruzione di 20 alloggi da mq. 110 più box in un Comune della provincia di Caltanissetta.
Abbiamo acceso un mutuo venticinquennale con l'IRCAC che paghiamo da...»
Consulenza legale: «Nelle cooperative di edilizia a proprietà divisa i singoli soci divengono proprietari degli alloggi sociali con tutti gli effetti giuridici che ne derivano, attraverso regolari rogiti notarili.
E', tuttavia, assolutamente comune...»