Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923202 del 29/04/2019
ALESSANDRO G. chiede
«Salve vorrei un vostro parere circa la mia situazione di intermediario assicurativo ai fine anche delle ultime direttive sugli "stretti legami".
Rappresento la mia situazione :
Sono iscritto come persona fisica alla sezione B del rui...»
Consulenza legale: «L'intermediario assicurativo, ancorché avente uno “stretto legame” con una società, non incorre in alcuna violazione del codice della assicurazioni private né sussiste un eventuale conflitto di interessi...»
Consulenza Q201923179 del 28/04/2019
Carlo B. chiede
«Ho acquistato un garage presso IVG. Per essere sicuro di potermene aggiudicare uno, ho presentato 3 offerte migliorative su tre lotti. Ciò in quanto in fase di consulenza il personale dell IVG mi aveva assicurato che nn avrei avuto altri...»
Consulenza legale: «Partiamo con le conseguenze del mancato versamento del prezzo entro il termine stabilito dal Giudice nell’ordinanza che dispone la vendita .
L’art. 587 c.p.c. è chiaro nello stabilire che nel caso si verifichi questa...»
Consulenza Q201923155 del 28/04/2019
Corrado M. chiede
«Il sig. X stipula una polizza vita che giunge a scadenza e determina un capitale liquidabile.
Poiché la polizza prevede la possibilità di non riscuotere il capitale, ma di lasciarlo in gestione alla Compagnia (opzione cosiddetta:...»
Consulenza legale: «In base all’art. 1882 c.c., l'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un...»
Consulenza Q201923212 del 26/04/2019
Davide C. chiede
«Sono amministratore di un condominio formato da N° 2 edifici complessivamente composti da 30 unità immobiliari di seguito dettagliate : N° 10 immobili A2 , N° 17 immobili C6 e N° 3 immobili C2 . Il condominio è stato...»
Consulenza legale: «Le modalità di utilizzo di un’area di parcheggio la quale possiede una capienza inferiore rispetto ai numeri di abitanti dello stabile, è una delle problematiche più ricorrenti in un contesto condominiale.
L’art....»
Consulenza Q201923217 del 26/04/2019
Franca T. chiede
«Brocardi, buongiorno.
Faccio seguito alla vostra consulenza Q201720205, con particolare riferimento all’ultimo capoverso; e allego l’articolo 19 del Regolamento Condominiale del mio condominio.
Articolo 19 – Le spese per la...»
Consulenza legale: «E’ opportuno innanzitutto precisare che la norma del regolamento condominiale è ancora oggi del tutto vigente e giuridicamente vincolante: essa riprende quanto disposto dall’art. 1126 del c.c., chiarendo meglio alcuni punti...»
Consulenza Q201923213 del 26/04/2019
Nicola M. chiede
«IL TAR Sicilia sez. staccata di Catania il ... 2016 ha pubblicato un'ordinanza su un ricorso per l'annullamento della concessione edilizia, della convenzione urbanistica e della delibera di riferimento che ''rigetta la domanda...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al presente quesito, va dato atto che, per quanto concerne il processo amministrativo , vige il principio secondo cui sono le parti interessate a dover dare impulso al processo.
Più nello specifico,...»
Consulenza Q201923190 del 24/04/2019
Andrea B. chiede
«Un giudice liquida una CTU dieci mesi dopo la richiesta e, ovviamente, dopo il termine della prestazione. Gli obbligati ritardano il pagamento(!). QUESTIONE: da quando decorrono gli interessi moratori? Credo (giustamente o no?) che il credito...»
Consulenza legale: «Gli interessi moratori (art. 1224 del c.c.) sono quelli che spettano al creditore dal giorno della mora (ovvero dal ritardo nel pagamento), anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun...»
Consulenza Q201923129 del 23/04/2019
Andrea B. chiede
«IL PROBLEMA.
Sono proprietario di una villa singola sul cui terreno insiste elettrodotto Enel. L'atto di costituzione della servitù è stato redatto il 21 luglio 1964 con data di registrazione 17 ottobre 1964. Nell'atto si...»
Consulenza legale: «Riguardo al primo dei quesiti formulati, si pone un delicato problema di interpretazione del contratto . Infatti nell’atto sottoscritto dalle parti la durata della servitù è determinata “ per relationem ”, con...»
Consulenza Q201923178 del 23/04/2019
Cristian M. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento avuto in eredita’ di cui ho la nuda proprietà, l’usufruttuaria non parente e’ venuta a mancare. Cosa devo fare adesso?
L’usufruttuaria aveva stipulato un contratto di...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, da un punto di vista giuridico, in caso di scissione tra nuda proprietà e usufrutto , alla morte dell' usufruttuario si ha un consolidamento della proprietà in capo al nudo proprietario.
Difatti,...»
Consulenza Q201923186 del 23/04/2019
Liviu G. chiede
«Il condominio, (in persona del suo amministratore) di cui l’appartamento di mia proprietà fa parte, ha citato in giudizio il costruttore venditore, il progettista ed il direttore lavori per gravi vizi di impermeabilizzazione delle...»
Consulenza legale: «Da una rapida lettura del codice civile le figure del venditore e dell’ appaltatore sembrano assolutamente distinte. Il venditore è quel soggetto che, dietro il pagamento di un prezzo , trasferisce all’ acquirente la...»