Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202232480 del 28/12/2022
A. P. chiede
«Gentili, ho una attività di consulenza per l'ambito culturale e ricreativo in forma sas di cui sono titolare. Nel corso del 2022 la mia attività ha prestato servizi ed emesso fatturazione nei confronti di una associazione...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della documentazione inviata a corredo del quesito, sembra che la motivazione data per negare la richiesta di rimborso per la prestazione dei servizi di consulenza non risieda in dubbi circa l’effettivo svolgimento di tali...»
Consulenza Q202232533 del 27/12/2022
G. F. chiede
«Un socio di cooperativa di lavoro presta la sua opera in forma non subordinata e: 1) fiscalmente percepisce compensi considerati quali redditi assimilati al lavoro dipendente (art.50 TUIR), e inoltre 2) previdenzialmente versa i propri...»
Consulenza legale: «Le disposizioni fornite dalla legge 3 aprile 2001, n. 142, all’articolo 1, comma 3, prevedono che “ il socio lavoratore di cooperativa stabilisce con la propria adesione o successivamente all’instaurazione del rapporto...»
Consulenza Q202232518 del 27/12/2022
S. C. chiede
«Supponiamo che un cittadino Italiano sia querelato all'estero per un delitto commesso all'estero (in Spagna), ad esempio per un presunto delitto di natura sessuale ai danni di un cittadino straniero maggiore di età. Nel caso in cui...»
Consulenza legale: «Il codice penale sancisce il principio di territorialità, che significa che è punibile secondo la legge italiana colui che commette un reato nel territorio dello Stato italiano. Secondo il principio di...»
Consulenza Q202232516 del 27/12/2022
F. R. chiede
«Ho un caso di successione testamentaria in cui la de cuius (deceduta il 31.01.2022, vedova e senza figli) proprietaria di 50/60 di un'abitazione dispone con un testamento pubblico del 06.03.2014 (valido) che una quota di eredita' pari a...»
Consulenza legale: «Prima di illustrare le ragioni che conducono alla soluzione che verrà prospettata, si ritiene possa essere utile elaborare uno schema che, anche graficamente, possa risultare di ausilio nel comprendere la risposta. Nel testamento della...»
Consulenza Q202232522 del 23/12/2022
N. P. chiede
«Ho una villa in zona sottoposta a vincolo paesaggistico. Al confine con il terreno incolto del vicino ho recinzione metallica. A distanza di circa 2,50 mt. da recinzione ho siepe di cipressi di circa 30 anni e circa 5 mt. di altezza i cui rami non...»
Consulenza legale: «Va premesso che, ai sensi dell’ art. 892 del c.c. , gli alberi di alto fusto - tra i quali la norma menziona espressamente proprio i cipressi - devono essere tenuti a distanza di almeno tre metri dal confine. L’ art. 894 del c.c....»
Consulenza Q202232390 del 23/12/2022
R. B. chiede
«Buongiorno, il sig. X coniugato, in regime di separazione dei beni, per esigenze del figlio maggiorenne e studente conduce trattaviva con agenzia immobiliare, incaricata dal sottoscritto, per la locazione di un appartamento completamente arredato...»
Consulenza legale: «Va premesso che, ai sensi del secondo comma dell’ art. 1372 del c.c. , " il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge ”. Ora, la giurisprudenza ha chiarito che “...»
Consulenza Q202232492 del 23/12/2022
N. C. chiede
«salve. Sono soccombente in una sentenza della corte d'appello per una causa su una lite immobiliare. L'avvocato di controparte si è dichiarato antistatario ed è stato così riconosciuto nella sentenza di Appello La...»
Consulenza legale: «La lettura della sentenza di appello - non esaminata in occasione della precedente consulenza resa sulla medesima vicenda - ha permesso di appurare che la Corte, nel riformare la pronuncia del Tribunale, ha condannato chi pone il quesito al...»
Consulenza Q202232448 del 23/12/2022
R. P. chiede
«Il quesito è questo. Vivo e risiedo con mio marito in un appartamento di mia proprietà al secondo piano di un edificio e posseggo un locale di 35 metri quadrati al piano terra dello stesso edificio in cui si accede da parti comuni....»
Consulenza legale: «Occorre premettere, innanzitutto, che la mancanza di un atto formale non esclude l’esistenza di un contratto di comodato , il quale non richiede la forma scritta neppure quando abbia ad oggetto beni immobili . Appare peraltro difficile...»
Consulenza Q202232531 del 23/12/2022
M. R. chiede
«Buongiorno, ho appena ricevuto una notifica di un precetto, pari a 30 mila euro, inerenti spese processuali per una sentenza di primo e secondo grado in cui le mie richieste di credito sono state respinte. Premesso di essere in attesa della...»
Consulenza legale: «Il pignoramento immobiliare è una delle possibili forme di esecuzione forzata di tipo generico. Lo scopo di tale pignoramento è quello di assicurare un risultato equivalente a quello cui si perverrebbe in caso di...»
Consulenza Q202232502 del 23/12/2022
F. C. chiede
«PREMESSO CHE in qualità di condomini, ai sensi dell’art 66 disp att cc, è stata chiesta all’amministratore di un condominio la convocazione di assemblea chiedendo altresì di inserire all’ordine del giorno i...»
Consulenza legale: «In caso di inerzia da parte dell’amministratore di Condominio nella convocazione dell’assemblea richiesta dai condomini, questi hanno la possibilità di provvedere direttamente , convocandola nel rispetto delle prescrizioni...»
Vai alla pagina
1211-212-213-214-215-216-217-218-219877