-
Quesito Q201923841 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Salve, dal 1987 sono proprietaria per la quota di 1/20 di un terreno con parco e piscina. Questa proprietà in "comunione" serve sei abitazioni di vacanza di cui...»
-
Consulenza legale Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Il primo dubbio che si reputa necessario chiarire è quello relativo ai casi in cui occorre procedere alla determinazione della quota disponibile .
Tutte le volte in cui...»
-
Quesito Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire....»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201923475 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«La collazione consiste nell’operazione di conferimento, in favore della massa ereditaria, di ciò che sia stato donato, direttamente o indirettamente, dal defunto...»
-
Consulenza legale Q201923323 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La cointestazione di un conto, a prescindere dal regime patrimoniale scelto dai coniugi (comunione o separazione dei beni) fa presumere la comproprietà del saldo nella...»
-
Consulenza legale Q201923252 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Esaminata la documentazione trasmessa (i rispetti atti introduttivi e la sentenza) si osserva quanto segue.
Quanto alla sentenza, il provvedimento appare ampiamente motivato...»
-
Consulenza legale Q201922900 (Articolo 726 Codice Civile - Stima e formazione delle parti)
«Le norme che regolano la divisione di beni ereditari sono, sotto il profilo del diritto sostanziale, gli articoli dal 713 al 736 del codice civile, mentre, sotto il profilo...»
-
Consulenza legale Q201922775 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Partiamo dalla norma di riferimento, che è l’articolo 540 c.c., inserito nelle norme sulla successione testamentaria : secondo tale norma al coniuge è...»
-
Consulenza legale Q201922753 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Purtroppo alle sue domande deve darsi risposta negativa, e adesso se ne spiegheranno le motivazioni.
L’ art. 536 del c.c. stabilisce che le persone a favore delle...»
-
Quesito Q201922775 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Mio suocero ha lascialo per testamento (olografo) il 50% del suo patrimonio alle quattro figlie e l'altro 50% alla seconda moglie, precisando nel testamento che alla moglie...»
-
Consulenza legale Q201922697 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Non sempre le valutazioni ed i consigli fondati sulle regole giuridiche possono coincidere con le regole fondate sulla morale e sull’equità.
Un ragionamento...»
-
Consulenza legale Q201822492 (Articolo 688 Codice Civile - Casi di sostituzione ordinaria)
«Va preliminarmente chiarito il concetto della “ legittima ”.
Si tratta di una quota del patrimonio ereditario che, per legge, va riservata a determinate categorie...»
-
Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
-
Quesito Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Gentilissimi, scrivo in merito ad una spinosa questione familiare che sta angustiando il sottoscritto e mia sorella.
Mio padre, vedovo e divorziato dalla seconda moglie, cui...»
-
Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed...»
-
Quesito Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre è morto lasciando due figli (io e mia sorella) senza moglie perché premorta. Inoltre ha lasciato:
- casa: valore 130.000 euro,
- conto corrente CC:...»
-
Consulenza legale Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla...»
-
Consulenza legale Q201822176 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«In forza dell’istituto della rappresentazione (art. 467 c.c.) i discendenti subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente , in tutti i casi in cui questi non...»
-
Consulenza legale Q201822070 (Articolo 560 Codice Civile - Riduzione del legato o della donazione d'immobili)
«Nell’ambito delle successioni mortis causa , si distinguono quelle testamentarie da quelle legittime .
Le prime si hanno quando il defunto ha lasciato un testamento...»
-
Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...»
-
Consulenza legale Q201821971 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Preliminarmente, è necessario fare chiarezza sui diversi tipi di successione per causa di morte previsti dal nostro ordinamento.
Ai sensi dell’art. 457 del...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»
-
Quesito Q201821897 (Articolo 661 Codice Civile - Prelegato)
«Buongiorno,
mio padre (deceduto a gennaio) ha lasciato testamento pubblico che prevede la devoluzione a titolo particolare di beni immobili ai tre eredi: una moglie e due figli...»
-
Consulenza legale Q201821850 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«I dubbi principali sollevati con il quesito sembrano essere quelli relativi alla posizione che avrà la seconda moglie al momento dell’apertura della propria...»
-
Consulenza legale Q201821849 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«La prima domanda a cui viene chiesto di rispondere è quella relativa a come verrebbe suddiviso il proprio patrimonio ereditario in caso di apertura della successione...»
-
Quesito Q201821849 (Articolo 588 Codice Civile - Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare)
«Buon pomeriggio. Scrivo per ottenere le vostre correzioni di quanto credo di sapere e per avere il parere su quanto andrò ad esporre in materia di successione.
Il mio...»
-
Consulenza legale Q201821751 (Articolo 768 bis Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere alla domanda posta si ritiene necessario chiarire il concetto di delazione ereditaria e di ciò che ad essa ne consegue.
Questa consiste...»
-
Consulenza legale Q201821764 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
«Il caso in esame interessa e richiede di trattare degli effetti prodotti dai seguenti istituti giuridici:
Testamento posteriore
Prelegato
Legato di cosa da...»
-
Consulenza legale Q201821670 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Se è corretto affermare che la disposizione testamentaria che devolve l’intera eredità al fratello in presenza del coniuge non è legittima, è...»