-
Consulenza legale Q202437871 (Articolo 2497 sexies Codice Civile - Presunzioni)
«In primo luogo, è necessario verificare l’eventuale sussistenza del controllo e dell’obbligo di redazione del bilancio consolidato , posto che l’ art....»
-
Quesito Q202437949 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Nel 1990, anno in cui viene a mancare mia madre, mio fratello ed io per atto di successione acquisiamo una quota della casa coniugale cointestata ad entrambi i nostri genitori....»
-
Consulenza legale Q202437685 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«L’interesse che, dalla lettura del quesito, appare più manifesto è quello di volersi del tutto disinteressare della quota di proprietà...»
-
Consulenza legale Q202437690 (Articolo 561 Codice Civile - Restituzione degli immobili)
«Ciò che viene chiesto con la prima domanda trova risposta in quello che costituisce uno dei caratteri essenziali del diritto di usufrutto , ovvero la sua...»
-
Consulenza legale Q202437589 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«La normativa applicabile al caso di specie è quella riguardante la vendita immobiliare e non l’ appalto .
Infatti, la figura del venditore e dell’...»
-
Quesito Q202437639 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«Gentili Avvocati,
sono a chiedere una consulenza circa le modalità di installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto
condominiale. Installazione che, specifico...»
-
Consulenza legale Q202437497 (Articolo 692 Codice Civile - Sostituzione fedecommissaria)
«Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare.
Sicuramente...»
-
Consulenza legale Q202437484 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Una soluzione molto semplicistica indurrebbe in effetti alla conclusione prospettata nel quesito, ovvero a dire che trattandosi di somme di cui i coniugi erano divenuti...»
-
Consulenza legale Q202437387 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’art 843 del c.c. al suo primo comma, prevede espressamente che: " Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga...»
-
Consulenza legale Q202437297 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilitą degli amministratori e controllo dei soci)
«L’art. 2476, comma 2, del c.c. conferisce ai soci che non partecipano all'amministrazione il diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli...»
-
Consulenza legale Q202437248 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La vicenda descritta nel quesito coinvolge diversi istituti giuridici disciplinati dal legislatore in materia di successioni e donazioni.
Innanzitutto occorre cercare di...»
-
Consulenza legale Q202437177 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«La facoltà di cui ci si vorrebbe avvalere in effetti risulta espressamente prevista dal legislatore all’ art. 714 del c.c. , norma che riconosce al coerede il...»
-
Quesito Q202437248 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«PREMESSA:
Sono figlia biologica riconosciuta tardivamente dal padre biologico presso l’anagrafe.
Lui ha sempre sostenuto di non sapere niente della mia esistenza....»
-
Consulenza legale Q202437125 (Articolo 2490 Codice Civile - Bilanci in fase di liquidazione)
«A seguito della riforma del diritto societario (D. Lgs. n. 6 del 2003), qualora all'estinzione della società , di persone o di capitali, conseguente alla...»
-
Consulenza legale Q202437007 (Articolo 1203 Codice Civile - Surrogazione legale)
«Le considerazioni svolte nel quesito in ordine alla natura privilegiata dei crediti soddisfatti integralmente dalla sorella A, nella qualità di coobbligata, devono...»
-
Consulenza legale Q202436890 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«In presenza di testamento la successione non può che essere regolata dallo stesso, il che comporta che al momento della morte del de cuius si aprirà la...»
-
Consulenza legale Q202436894 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La risposta al quesito è netta: il marito deve pagare alla banca la propria quota del 50% del mutuo cointestato, stipulato insieme alla moglie, e rimborsare a...»
-
Consulenza legale Q202436622 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«La giurisprudenza ha chiarito ormai da tempo come la locazione di un bene comune da parte di un solo comunista all’ insaputa degli altri sia perfettamente valido e...»
-
Consulenza legale Q202436444 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Il caso in esame richiede di prendere in considerazione uno dei due diversi modi di devoluzione del patrimonio ereditario disciplinati dal nostro ordinamento giuridico ,...»
-
Consulenza legale Q202436355 (Articolo 561 Codice Civile - Restituzione degli immobili)
«La risposta a quanto viene chiesto si può agevolmente rinvenire, trattandosi di immobili e diritti reali immobiliari, nel disposto di cui all’ultimo comma...»
-
Consulenza legale Q202436290 (Articolo 2289 Codice Civile - Liquidazione della quota del socio uscente)
«L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli...»
-
Consulenza legale Q202436244 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Il primo aspetto che, per evitare confusioni, occorre chiarire è che l’immobile di cui si discute adesso fa parte del patrimonio della zia, non potendosi più...»
-
Consulenza legale Q202436025 (Articolo 107 Legge diritto autore - )
«Il diritto d’autore tutela sia il diritto personale dell’autore (cioè, il c.d. diritto morale) sia quelli di carattere economico (cioè, il c.d. diritto...»
-
Quesito Q202436255 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno, avrei una domanda da sottoporvi.
I miei nonni paterni ebbero due figli, chiamiamoli Rosa ed Alessandro. Quest’ ultimo ebbe tre figlie (io e le mie sorelle,...»
-
Quesito Q202436244 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Uno zio senza figli, senza genitori e senza moglie è deceduto, lasciando una casa. Questa casa risulta adesso intestata ad una zia (la sorella dello zio deceduto), non...»
-
Consulenza legale Q202436129 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In forza dell’art.1126 del c.c. le spese (siano esse ordinarie o straordinarie) per la manutenzione e rifacimento della copertura offerta dal lastrico solare ai piani...»
-
Consulenza legale Q202436087 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«La fattispecie qui descritta risulta espressamente disciplinata all’art. 582 c.c., rubricato appunto “ Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle...»
-
Consulenza legale Q202435901 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«I dubbi che vengono manifestati nel quesito attengono a due aspetti ben precisi della situazione familiare, e precisamente:
in che misura il figlio della attuale...»
-
Consulenza legale Q202435835 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«In tema di credito fondiario, l’art. 40 , c. 2, T.U. bancario prescrive che la banca possa, eventualmente, invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato...»
-
Consulenza legale Q202435806 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«La fattispecie in esame è espressamente disciplinata dal secondo comma dell’art. 571 c.c., rubricato “ Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e...»