-
Consulenza legale Q201924184 (Articolo 395 Codice proc. civile - Casi di revocazione)
«Il bando di concorso rappresenta la lex specialis delle procedure pubbliche destinate a sfociare in un rapporto contrattuale con la Pubblica Amministrazione , che...»
-
Consulenza legale Q201924209 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Le tabelle millesimali, disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp.att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in...»
-
Consulenza legale Q201924181 (Articolo 2590 Codice Civile - Invenzione del prestatore di lavoro)
«È da premettere che la regolamentazione giuridica riguardante le invenzioni dei lavoratori dipendenti trova il suo fondamento nella necessità di contemperare due...»
-
Consulenza legale Q201924169 (Articolo 1759 Codice Civile - Responsabilitā del mediatore)
«Il quesito è veramente corposo e ricco di diverse problematiche che si tenterà di analizzare punto per punto attraverso una scaletta, che si spera essere il...»
-
Consulenza legale Q201924157 (Articolo 341 Codice proc. civile - Giudice dell'appello)
«La risposta si può agevolmente individuare nell'art. 341 c.p.c., il quale specifica che le sentenze del tribunale si appellano avanti alla corte d'appello nella...»
-
Consulenza legale Q201924166 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Il problema per il quale si chiedono principalmente dei chiarimenti sembra essere quello di come rientrare nel minor tempo possibile nel possesso , o quantomeno nel...»
-
Consulenza legale Q201924143 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Se chi pone il quesito non lavora alle dipendenze della software house e non c’è un contratto scritto tra i due, rientriamo nella prestazione di lavoro...»
-
Consulenza legale Q201924108 (Articolo 11 Preleggi - Efficacia della legge nel tempo)
«Per rispondere al quesito occorre premettere quanto segue.
La regola dell’irretroattività degli atti permea l’intero ordinamento giuridico; secondo la...»
-
Consulenza legale Q201924155 (Articolo 111 Costituzione - )
«La questione oggetto della consulenza è stata affrontata e risolta in una recente sentenza della Cassazione Civile a Sezioni Unite , la n. 6312/2014.
In tale...»
-
Consulenza legale Q201924122 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Va premesso che la vendita di uno degli appartamenti da cui è composto l’ edificio ha determinato automaticamente, ex lege , la nascita di un condominio ;...»
-
Consulenza legale Q201924120 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«L’ usucapione prevista dagli artt. 1158 e ss. del c.c. è un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui a titolo...»
-
Consulenza legale Q201924099 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«La riforma del diritto condominiale apportata dalla L. n.220 del 2012, è intervenuta in maniera piuttosto importante sul ruolo dell’ amministratore di condominio ,...»
-
Quesito Q201924122 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sino al 2016 ero proprietario di due appartamenti situati uno al primo a l'altro al secondo piano dello stesso numero civico
ai due appartamenti si accede da due ingressi...»
-
Quesito Q201924116 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Quesito
In data 23.04.2018 la mia sorella gemella mi comunicava per iscritto che la nostra anziana madre le aveva rilasciato una procura notarile (non so se generale o speciale...»
-
Consulenza legale Q201924076 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause...»
-
Consulenza legale Q201924038 (Articolo 1117 ter Codice Civile - Modificazioni delle destinazioni d'uso)
«Tra le novità più rilevanti apportate dalla L. n. 220/2012 vi è l’art 1117 ter del c.c., il quale introduce una specifica disciplina nel caso in cui...»
-
Consulenza legale Q201923994 (Articolo 7 T.U.P.I. - Gestione delle risorse umane)
«Il D.lgs. 75/2015 ha apportato modifiche all’art. 7 del D.Lgs. 165/2001 che si applicano a decorrere dall’1 Gennaio 2018.
Il nuovo comma 5 bis dell’articolo...»
-
Quesito Q201924019 (Articolo 36 Costituzione - )
«Buongiorno,
Sono l’unico dirigente in forza presso un’azienda meccanica, appartenente ed un gruppo industriale di notevoli dimensioni.
Ho sempre ricevuto, da...»
-
Consulenza legale Q201923975 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«I danni da infiltrazioni in condominio sono una classica fattispecie rientrante nell’ambito di applicazione dell’art. 2051 del c.c., disciplinante il danno cagionato...»
-
Consulenza legale Q201923963 (Articolo 44 Legge fallimentare - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento)
«Com’è noto a chi ha posto il quesito, la disciplina del concordato preventivo non prevede un procedimento di verifica dei crediti come nel fallimento ....»
-
Consulenza legale Q201923941 (Articolo 1373 Codice Civile - Recesso unilaterale)
«Il recesso è l’atto con il quale una delle parti può sciogliersi unilateralmente dal vincolo contrattuale, in deroga al principio sancito dall’art....»
-
Consulenza legale Q201923943 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La materia in esame trova espressa disciplina nel nostro codice civile, ed in particolare all’ art. 1056 del c.c. , rubricato “ Passaggio di condutture elettriche...»
-
Quesito Q201923975 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Salve, ho acquistato un appartamento in un condominio circa tre anni fa, con un terrazzo e terrapieno di esclusiva proprietà. Un condomino, dopo due anni...»
-
Consulenza legale Q201923942 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Le tabelle millesimali , disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp. att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in...»
-
Consulenza legale Q201923900 (Articolo 32 Disp. accert. imp. redditi - Poteri degli uffici)
«L’art. 32 , comma 1, n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e l’art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633/72, rispettivamente in materia di imposte sui redditi e di Imposta sul...»
-
Consulenza legale Q201923896 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’art 1123 del c.c. al suo 1°co. ci dice molto chiaramente che le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell’edificio sono...»
-
Consulenza legale Q201923863 (Articolo 1758 Codice Civile - Pluralitā di mediatori)
«Fornire una risposta alla domanda posta è, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, assai difficile.
La risposta di “mero diritto”, infatti, non...»
-
Consulenza legale Q201923745 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Al fine di dirimere il presente quesito, va preliminarmente rilevato che vi sono tre misure che solitamente vanno rispettate al fine di poter edificare in prossimità di...»
-
Quesito Q201923921 (Articolo 396 Codice proc. civile - Revocazione delle sentenze per le quali č scaduto il termine per l'appello)
«Il presente quesito non dovrà essere pubblicato.
Il contribuente impugna tardivamente l’avviso di accertamento presso la CT Provinciale eccependo come primo...»
-
Consulenza legale Q201923686 (Articolo 1170 Codice Civile - Azione di manutenzione)
«In data 28.10.94 con scrittura privata autenticata nelle firme da Notaio, il legale rappresentante di una società costituiva sopra il suo fondo, il quale in forza di...»