-
Consulenza legale Q201410281 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal codice civile che consiste in un complesso di beni determinati, assoggettati ad una speciale disciplina di...»
-
Quesito Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Chiedo chiarezza in una questione delicata.
Scrivo per ragioni successorie in quanto madre di due figli nati dal mio matrimonio.
Nel 2004 mio marito è deceduto mentre...»
-
Consulenza legale Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il codice civile prevede all' art. 1134 del c.c. la disciplina della "gestione di iniziativa individuale" di parti comuni del complesso condominiale. La nuova...»
-
Quesito Q201410247 (Articolo 1214 Codice Civile - Offerta secondo gli usi e deposito)
«Buongiorno, sono parte acquirente in un preliminare per l’acquisto di un appartamento stipulato nel 2009 e trascritto dal notaio nel 2012 dopo il verificarsi di molteplici...»
-
Quesito Q201410232 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Buongiorno, vivo in un condominio composto da 5 villette a schiera. Nel nostro condominio abbiamo avuto problemi con la fognatura: si sono verificate alcune perdite d'acqua...»
-
Consulenza legale Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«La servitù di passaggio è la limitazione imposta ad un fondo, denominato servente, per l'utilità di un altro fondo, denominato dominante, che consiste...»
-
Quesito Q201410155 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Buongiorno, si tratta di servitù di passaggio che mia zia dice di avere acquisito per dest. del padre di famiglia o per usucapione, a carico del mio fondo. Sto valutando...»
-
Quesito Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, avrei bisogno di chiarire una situazione di ripartizione delle spese condominiali per il rifacimento del tetto, cosi come di seguito illustro:
abito in un...»
-
Consulenza legale Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se...»
-
Quesito Q201410004 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Io sono separato ed i miei figli vivono con me, inoltre risulto disoccupato, l'appartamento in cui vivo è di mia proprietà, l' ISEE risulta molto basso. Il...»
-
Consulenza legale Q20149834 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Il quesito proposto coinvolge due aspetti, distinti tra loro, in tema di proprietà fondiaria. Da un lato, la presenza di rami di alberi posti a distanza legale dal...»
-
Quesito Q20149706 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, sono cittadino italiano residente in Italia e lavoratore subordinato presso una compagnia di navigazione aerea con sede in UAE e secondo l'accordo bilaterale tra...»
-
Quesito Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Sono il tutore di un fratello interdetto (deficienza mentale dalla nascita). Alla morte dei miei genitori, ho preso mio fratello a vivere con la mia famiglia, lo curiamo...»
-
Quesito Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho avuto in eredità alla morte della mamma un appartamento, per usufruire dei benefici prima casa ho trasferito la residenza in Sardegna. Ora vorrei tenere il domicilio...»
-
Consulenza legale Q20149626 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Lo scioglimento della comunione dei beni, ai sensi dell' art. 191 del c.c. , consegue alla dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, all'...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Quesito Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve. Sono sposato in regime di separazione dei beni. Con la mia famiglia,abbiamo una figlia minorenne, fino al 30 giugno abbiamo vissuto nell'appartamento di mia...»
-
Consulenza legale Q20138999 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Nel caso descritto si individua una ipotesi di stillicidio, vietata dall' art. 908 del c.c. . Seppure esistesse una servitù di stillicidio costituita per destinazione...»
-
Consulenza legale Q20138993 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Dalla descrizione dei luoghi riportata nel quesito si evince che sembra esistere il diritto del proprietario della cantina soggetta ad infiltrazioni a chiedere al vicino di...»
-
Consulenza legale Q20138734 (Brocardo Adminicula servitutis)
«Va innanzitutto premesso che per dare una compiuta risposta al quesito sarebbe necessario sia visitare i luoghi ove si svolge la vicenda narrata, sia esaminare con attenzione...»
-
Quesito Q20138734 (Brocardo Adminicula servitutis)
«Sono proprietaria di una casa circondata da una corte di mia proprietà. Mia zia, che è confinante, dovrebbe aver acquisito il diritto di servitù di...»
-
Quesito Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Salve,
siamo sposati ed abbiamo una abitazione in comunione dei beni ma, successivamente al matrimonio abbiamo deciso di fare, per ragioni di lavoro, atto di separazione dei...»
-
Consulenza legale Q20138430 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Il quesito è particolarmente complesso ed è possibile fornire solo un quadro generale degli istituti che possono rilevare nel caso di specie.
Quanto alla...»
-
Consulenza legale Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni...»
-
Quesito Q20138042 (Articolo 9 Codice proc. civile - Competenza del tribunale)
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante...»
-
Consulenza legale Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di...»
-
Quesito Q20137791 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Vorrei dei chiarimenti rispetto all'art. 1669 del Codice Civile. Vi descrivo la situazione: Insieme alla mia famiglia genitori e due sorelle, abbiamo ristrutturato una...»
-
Quesito Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«Dal 1970 esercito un'attività di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, così come erano già pacificamente suddivisi...»
-
Quesito Q20137788 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«il 6 febbraio 2013 mio fratello che ospitavo per ragioni umanitarie ha chiesto e ottenuto la residenza presso la mia residenza e nello stesso istante lo hanno incluso nel mio...»
-
Consulenza legale Q20137610 (Articolo 171 Codice Civile - Cessazione del fondo)
«In riferimento ai beni conferiti in un fondo patrimoniale, l'alienazione è consentita solo se risponde a ragioni di necessità o di utilità evidente per...»