«La legislazione codicistica in materia di associazioni non riconosciute è piuttosto scarna. Bisogna pertanto avere principalmente riguardo alle convenzioni degli...»
«Certamente.
L'usufrutto, infatti, si estende a tutte le accessioni della cosa. Il legislatore, peraltro, ha trovato giusto che l'usufruttuario, poiché gode...»
«La previsione del legislatore di lasciare all'autonomia dei soci il modo di determinare la liquidazione del patrimonio sociale e quindi di derogare al procedimento di...»
«A cosa si riferisce il legislatore quando al secondo comma parla di spese danni e interessi scaduti anteriori alla domanda? Cosa significa che si sommano con il capitale? Di...»
«L'azione di riduzione è il mezzo previsto dal nostro ordinamento attraverso il quale il legittimario fa valere il suo titolo. Si dirige in primo luogo contro le...»
«Per la validità dell'incanto non sembra indispensabile che vi siano più offerenti e che si crei una vera e propria gara, potendosi avere l'aggiudicazione...»
«La sentenza di condanna emessa dal giudice penale ai sensi dell’ art. 538 del c.p.p. è disciplinata nel codice di procedura penale, in particolare dall’ art....»
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»