-
Consulenza legale Q201513249 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltà di liberare i beni dalle ipoteche)
«Il caso proposto richiede la soluzione di una situazione giuridica davvero complessa, che può essere così descritta.
Un immobile è oggetto di preliminare...»
-
Consulenza legale Q201512535 (Articolo 1439 Codice Civile - Dolo)
«La vicenda narrata nel quesito è complessa e meriterebbe una analisi più approfondita.
Tuttavia, sembra di poter enucleare un paio di questioni giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q201512328 (Articolo 1264 Codice Civile - Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto)
«Non vi sono ragioni per escludere in capo al locatore la facoltà di cedere il credito relativo al canone di locazione , a norma dell’ art. 1260 del c.c. ("...»
-
Consulenza legale Q201512272 (Articolo 328 Codice Penale - Rifiuto di atti d'ufficio. Omissione)
«Il diritto di accesso agli atti attribuito ai consiglieri comunali e provinciali si differenzia da quello concesso dall’art. 10 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e dagli...»
-
Consulenza legale Q201411819 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilità del prestatore d'opera)
«Il cd. "studio professionale" è il luogo in cui il professionista espleta la sua attività personalmente, in regime di autonomia. Lo studio materialmente...»
-
Consulenza legale Q201411599 (Articolo 1655 Codice Civile - Nozione)
«Nel caso in esame vanno distinte due questioni, la prima attinente all'assicurazione e l'altra riguardante l'eventuale responsabilità del proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201411642 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«La proprietà dei beni immobili, e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi, si possono acquistare per usucapione in virtù del possesso continuato per...»
-
Consulenza legale Q201411485 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della...»
-
Consulenza legale Q201411414 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilità civile)
«Il tema delle conseguenze della cancellazione dal registro delle imprese di una società è stato chiarito recentemente dalle Sezioni Unite della Cassazione con la...»
-
Consulenza legale Q201411212 (Articolo 409 Codice proc. penale - Provvedimenti del giudice sulla richiesta di archiviazione)
«Dal punto di vista processuale, sulla base dei dati forniti nel quesito (per una risposta compiuta e precisa si dovrebbero leggere tutti gli atti del procedimento), si deve...»
-
Quesito Q201410913 (Articolo 164 Codice proc. civile - Nullità della citazione)
«Osservazioni preliminari che si rilevano:
1) Il giudice (corte) diminuisce il canone accertato dal CTU, mentre il legale quanto si riferisce alla “somma inferiore (...»
-
Consulenza legale Q201410420 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel caso proposto si è eseguita una notifica ad una persona giuridica, che viene regolata dall' art. 145 del c.p.c.
Si devono distinguere due ipotesi, in base alla...»
-
Consulenza legale Q201410391 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«L’utilizzo della volumetria rinveniente da un fondo per realizzare nuove costruzioni su un diverso fondo è possibile (qualora tra i fondi interessati, aventi una...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q20149824 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«L' art. 1755 del c.c. prevede il diritto per il mediatore di chiedere la provvigione da ciascuna delle parti, se l'affare è concluso per effetto del suo...»
-
Consulenza legale Q20149700 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Per i cittadini italiani l’iscrizione anagrafica per l’ottenimento della residenza in un Comune del territorio è regolata dalla Legge n. 1228/54 e dal D.P.R....»
-
Consulenza legale Q20149653 (Articolo 38 Costituzione - )
«La querela di falso (artt. 221 ss c.p.c.) si propone in via principale con citazione oppure in via incidentale con dichiarazione da unirsi al verbale d'udienza, proveniente...»
-
Consulenza legale Q20149495 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«L' art. 2557 del c.c. prevede per colui che aliena l'azienda l'obbligo di astenersi, per il periodo di cinque anni dal trasferimento, dall'iniziare una nuova...»
-
Consulenza legale Q20139091 (Articolo 108 Codice proc. civile - Estromissione del garantito)
«L'art. 21 del d. lgs. 274/2000 è molto chiaro nell'indicare i requisiti che il ricorso per la citazione a giudizio immediato dinanzi al giudice di pace deve...»
-
Consulenza legale Q20139021 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«La norma indicata nel quesito, contenuta nell' art. 2704 del c.c. , è molto chiara nello stabilire il momento dal quale è giuridicamente certa la data di una...»
-
Consulenza legale Q20138493 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«Il reato ipotizzabile nel caso in cui un figlio lasci abbandonato a se stesso il genitore anziano e non autosufficiente è quello disciplinato dall' art. 591 del c.p....»
-
Consulenza legale Q20126952 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Nel caso proposto, i fatti giuridicamente rilevanti sono i seguenti:
- il 13 giugno 2003 decede il "nonno", che con testamento nomina erede universale la moglie, con...»
-
Consulenza legale Q20126951 (Articolo 425 Codice Civile - Esercizio dell'impresa commerciale da parte dell'inabilitato)
«Secondo l'ordinamento giuridico l'interdizione giudiziale può essere disposta nell'ipotesi in cui il maggiore d'età o il minore emancipato si...»
-
Consulenza legale Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«La persona giuridica deve accettare un'eredità con beneficio d'inventario - modalità che richiede la formalità solenne prevista dall' art. 484...»
-
Quesito Q20124994 (Articolo 473 Codice Civile - Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti)
«Sono rappresentante legale di Istituto religioso con personalità giuridica. Un membro dell'Istituto è morto, facendo testamento a favore dell'Istituto. Era...»
-
Consulenza legale Q20124867 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è determinata dall'abituale volontaria dimora di una persona in un dato luogo, sicché concorrono ad instaurare tale relazione, giuridicamente...»
-
Consulenza legale Q20114585 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«I pagamenti periodici relativi alle spese fisse condominiali rientrano tra quelli soggetti a prescrizione breve quinquennale di cui all' art. 2948 del c.c. . Termine che...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Consulenza legale Q20113329 (Articolo 291 Codice proc. civile - Contumacia del convenuto)
«E' pacifico che la nullità della notificazione è sanata, con effetti ex tunc , dalla rinnovazione dell’atto e dalla costituzione del convenuto ex art....»
-
Consulenza legale Q20112805 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«A livello teorico, anche una persona giuridica può essere intestataria di un conto corrente bancario assieme ad una persona fisica. Risulterà, forse difficile, per...»