Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201822149 del 17/10/2018
Luigi B. chiede
«Spett.le Studio Broccardi
A seguito di eredità avvenuta nel 1977 ho ereditato, assieme a quattro fratelli 1/5 di proprietà di un terreno di ca 10.000 mq sul quale insistono piante da frutto, prevalentemente ciliegi.
Essendo gli...»
Consulenza legale: «Il problema che questo caso pone è non solo quello della ammissibilità dell’ usucapione di un bene comune, ma anche quello della possibilità di usucapire solo una parte di quel bene.
Dottrina e giurisprudenza, infatti,...»
Consulenza Q201822128 del 16/10/2018
Anonimo chiede
«Vittima emoderivati infetti, dopo l'iter necessario, sono arrivata al processo civile per indennizzo (l 210/92) per ottenere ulteriore indennizzo per doppia patologia (legge 238/97). In concomitanza ho un'altra causa per il risarcimento,...»
Consulenza legale: «Vi sono qui diverse questioni da affrontare.
La prima è quella relativa ad eventuali errori del CTU .
La procedura civile prevede, come correttamente evidenziato anche nel quesito, che il CTU, prima del deposito della perizia...»
Consulenza Q201822131 del 16/10/2018
Luigi O. chiede
«Avvocato, un terreno di proprietà dell’ente regionale Ater è completamente abbandonato.
Trovasi in pieno centro città con grande traffico pedonale e veicolare.
Se un cittadino, stanco di vedere la sporcizia, chiama una...»
Consulenza legale: «Sul fronte penale, l’intenzione di far pulire un fondo di proprietà pubblica senza autorizzazione, sebbene pregevole, potrebbe non essere scevra di conseguenze rilevanti.
L’art. 637 del codice penale punisce infatti la...»
Consulenza Q201822150 del 15/10/2018
ANTONELLA chiede
«Buongiorno,abbiamo preso una pec,visto che sarebbe l'equivalente di una raccomandata,ora però scopriamo che al contrario della raccomandata,dove le ricevute le puoi esibire in qualsiasi momento,i certificati hanno scadenza e quindi e...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, va precisato che gli articoli citati nel quesito (22, 27 e 29 del D.P.R. 445/2000) sono stati tutti abrogati dal D.Lgs n.82/2005 (il cd. Codice dell’amministrazione digitale).
Non solo. Ma tali articoli riguardavano la...»
Consulenza Q201822132 del 15/10/2018
Giuseppe Z. chiede
«chiedo chiarimenti sull'art.878cc mura di cinta. Recentemente nel comune di (omissis) l'ufficio urbanistico non vuole approvare la costruzione di una tettoia in quanto sostiene che nelle norme tecniche bisogna rispettare i 5 metri dal...»
Consulenza legale: «Il criterio per calcolare la distanza minima obbligatoria tra edifici in caso di presenza di muro di cinta si ritrova proprio nell’art. 878 del c.c.
La norma stabilisce, infatti, al primo comma che “ il muro di cinta e ogni...»
Consulenza Q201822123 del 14/10/2018
Roberto B. chiede
«Il quesito è il seguente:
Il Presidente di una Azienda Speciale Consortile, costituita tra i Comuni di un ambito territoriale, può essere presidente/titolare di impresa/società privata che si occupa di fornire servizi...»
Consulenza legale: «La questione è stato oggetto di vivace dibattito, sia in dottrina che in giurisprudenza, almeno per quanto riguarda la natura giuridica delle aziende speciali.
Il nodo da sciogliere concerne infatti l'applicabilità o meno...»
Consulenza Q201822099 del 12/10/2018
Edmondo R. chiede
«Con una Sentenza, depositata il 20 Ottobre 2003, si dichiarava sciolta una comunione di proprietà immobiliare e se ne disponeva la vendita giudiziale. Le quote di proprietà allora risultanti in Catasto erano: 7/15 di A e 2/15,...»
Consulenza legale: «Dalla situazione che viene descritta nel quesito sembra che si sia in presenza di una classica ipotesi di comunione (ordinaria o ereditaria) di beni immobili, qualificati, anche a seguito della CTU, come non comodamente divisibili e che siano...»
Consulenza Q201822135 del 11/10/2018
Alfonso Z. chiede
«Buongiorno.
Dopo essere rimasto vedovo, con una figlia, ho risposato una signora Polacca, divorziata, con due figlie.
Alla eventuale morte di mia moglie, mia figlia potrebbe avanzare delle pretese sulle proprietà di mia moglie, ubicate sia in...»
Consulenza legale: «L’art. 566 del codice civile stabilisce che al padre e alla madre succedono i figli in parti uguali.
Ciò significa che ciascun figlio è erede legittimo dei propri genitori.
Laddove invece, come nel caso in esame, vi sia...»
Consulenza Q201822107 del 10/10/2018
Paolo M. chiede
«Buongiorno,
sto acquistando una vespa da un privato rispondendo ad un annuncio pubblicato sul sito internet moto.it la consulenza che vi chiedo è: come posso cautelarmi nei confronti del venditore dal rischio di scoprire difetti,...»
Consulenza legale: «Occorre subito premettere che, nel caso di vendita tra privati, non trovano applicazione le garanzie previste dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e ss. mm.), che sono operanti solo nel caso di contratti conclusi tra professionista e...»
Consulenza Q201822089 del 08/10/2018
ENRICO M. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di richiedere i seguenti chiarimenti in ordine ad una costituenda S.R.L.S. che avrà come oggetto la vendita di spazi pubblicitari su sito di informazione on line di sua proprietà ( i contenuti...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento giuridico la figura del socio viene individuata con l’aiuto della previsione dell’articolo 2247 del codice civile, che disciplina il contratto di società come quel contratto intercorrente tra due o...»