Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202024679 del 23/01/2020
SERGIO V. C. chiede
«Persona fisica proprietaria di unità immobiliare qualificata catastalmente:
Piano T cat. A/3 Classe 8 1,5 vani Euro: 619,75
Attualmente utilizzata dal Condominio in comodato gratuito, senza formale contratto, come abitazione del Custode....»
Consulenza legale: «Il contratto di comodato di bene immobile è disciplinato dagli artt. 1803 e ss. del c.c.
A differenza della locazione il contratto di comodato è essenzialmente gratuito, e questo fa si che, a differenza del contratto di...»
Consulenza Q202024623 del 22/01/2020
PIERCARLO C. chiede
«Vi sarei grato se poteste dirmi se un testamento olografo è valido malgrado siano presenti correzioni e cancellazioni, ma indichi firma, data e luogo di redazione. Prego dirmi come devo fare per inviarvi tale testamento
Tizia, in assenza...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il tema dei requisiti formali che un testamento olografo deve possedere, nonché di stabilire come deve intendersi regolata la successione nel caso in cui il coniuge del testatore, nominato suo erede...»
Consulenza Q202024685 del 22/01/2020
Danilo F. chiede
«Dopo alcune querele sporte nei miei confronti per altro tutte archiviate, la questura ha revocato la licenza di porto di fucile, mentre la prefettura ha attivato la procedura per l'emissione del DDAM. Come da prassi ho inviato le mie memorie...»
Consulenza legale: «Il procedimento relativo all’emissione del divieto di detenzione di armi disciplinato dall’art. 39 T.U.L.P.S. è un vero e proprio procedimento amministrativo , che come tale deve essere condotto dalla Prefettura nel rigoroso...»
Consulenza Q202024733 del 22/01/2020
O. S. chiede
«Buongiorno, da 10 anni lavoro come operaio in un Impresa multinazionale nel settore chimico-farmaceutico. Lavoriamo a turni e ciclo continuo. In altre parole, facciamo 2 giorni mattina 2 giorni pomeriggio e due giorni notte. Circa un mese fa, ho...»
Consulenza legale: «È diritto del lavoratore richiedere, all'azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro.
Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio fascicolo personale e tale diritto...»
Consulenza Q202024696 del 21/01/2020
Raniero P. chiede
«Un cittadino europeo in possesso di patente di guida Ue senza scadenza di validità residente in Italia da più di due anni è obbligato alla conversione della patente ? Possono richiedere la revisione (con accertamento delle...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta è disciplinata espressamente dall’art. 136 bis del Codice della strada.
Tale norma prevede innanzitutto una equiparazione delle patenti di guida rilasciate da uno degli Stati membri dell’Unione...»
Consulenza Q202024704 del 21/01/2020
Giovanni D. V. chiede
«Lo scrivente “ Ispett. Superiore di P.L. dal 24/12/1984 presso il comando del comune ...”, è stato collocato in pensione il 30/05/2019 con la legge 335 ex art. 2 comma 12, dalla commissione medica di verifica di ..., dopo la...»
Consulenza legale: «Al quesito deve essere data risposta affermativa.
Il CCNL relativo al personale del comparto funzioni locali prevede infatti sia la corresponsione dell’indennità di turno (art. 23 del vigente CCNL), sia l’indennità...»
Consulenza Q202024702 del 21/01/2020
Vincenzo S. chiede
«In data 29/7/16 abbiamo sottoscritto (siamo due fratelli) un contratto di locazione ad uso abitativo di porzione immobiliare con la formula 4+4 (primi 4 anni 1/8/16-31/7/2020), nel contratto il locatore elegge la propria residenza nello stesso...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del contratto di locazione non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione fosse una porzione di appartamento e non l’unità...»
Consulenza Q202024699 del 21/01/2020
ANTONIO chiede
«BUONASERA,
IL SOTTOSCRITTO PERCEPISCE LA PENSIONE, LA QUALE E' STATA DIVERSI ANNI FA' PIGNORATA PER 1/5 DA UN MIO CREDITORE SOGGETTO PRIVATO.
HO ALTRI DEBITI SIA L'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE COME ANCHE L'AGENZIA DELLE...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse.
La quota pignorabile di una pensione è pari al suo quinto.
Tale quota è determinata detratto il cd. minimo vitale impignorabile che si calcola sommando alla misura dell’assegno sociale erogato...»
Consulenza Q202024686 del 20/01/2020
Andrea P. chiede
«Buongiorno
Ho due zii (zio e zia) ancora in vita e spostati. Non hanno mai avuto figli. Non c’è testamento. I miei zii avevano delle sorelle e dei fratelli, ma ora sono tutti già morti.
Rimangono i nipoti di tali fratelli e...»
Consulenza legale: «Il tipo di successione che qui si chiede di prendere in considerazione è la c.d. successione legittima , la quale ricorre tutte le volte in cui il de cuius non abbia voluto o potuto disporre con testamento del suo patrimonio.
In...»
Consulenza Q202024684 del 19/01/2020
Zef L. chiede
«Per un danno causato da un operaio in un ospedale durante un lavoro (presumibilmente il danno è causato dal operaio _ staccato la spina di un frigo che teneva organi di donazione per spostarla e lavorare dietro, però è un...»
Consulenza legale: «Il contratto di appalto ed il contratto di subappalto , pur legati da un rapporto di interdipendenza tra loro, sono dotati di piena e distinta autonomia.
Il subappaltatore è autonomo nell'esecuzione delle opere affidategli dal...»