Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 29 Costituzione

[Aggiornato al 22/10/2023]

Dispositivo dell'art. 29 Costituzione

La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio [79 ss. c.c.].

Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare [143, 143 bis, 143 ter, 144, 145, 146, 147, 148].

Ratio Legis

La centralità della famiglia si spiega con il fatto che essa viene considerata società naturale, a sua volta rappresentante il nucleo centrale ed originario della società.

Spiegazione dell'art. 29 Costituzione

La carta costituzionale, al fine di favorire il pieno sviluppo della persona umana, tende a garantire i principali diritti e rapporti etico-sociali, tra cui si annoverano i rapporti familiari.

Tali rapporti e le formazioni sociali di cui si compongono rappresentano un fondamentale raccordo tra lo Stato ed il singolo cittadino, rappresentando un elemento imprescindibile della vita democratica del Paese.

La norma in esame ha ad oggetto la famiglia, definita come società naturale, in cui l'essere umano si forma e sviluppa i suoi diritti inviolabili. Con tale definizione il costituente ha inteso precisare che essa preesiste allo Stato e non deriva da esso.

Oltre ai diritti di cui al comma la società familiare è portatrice anche di doveri, quale, ad esempio, quello di assistenza tra i coniugi (143 c.c.). La famiglia a cui la norma si riferisce è quella che deriva dal matrimonio (celebrato in forma religiosa o civile), fermo restando che l'ordinamento conosce anche la c.d. famiglia di fatto, derivante dalla convivenza more uxorio di due soggetti di sesso diverso. Essa è riconosciuta e tutelata alla stregua di formazione sociale di cui all'art. 2 Cost. e produce effetti rilevanti per il dritto (ad esempio in relazione ai figli o alla successione nel contratto di locazione). Mancava invece fino a poco tempo fa una tutela a favore delle coppie omosessuali.

Con la legge n. 76/2016 il legislatore ha finalmente disciplinato le Unioni civile tra persone dello stesso sesso assimilando per molti versi l'istituto in questione a quello del matrimonio. Le uniche differenze rilevanti sono la mancanza del periodo della separazione tra coniugi (prevedendosi solo lo scioglimento dell'unione civile), e la disciplina dell'adozione, anche se la legge in questione non la vieta, sancendo espressamente che per quanto riguarda le adozioni si deve far riferimento a quanto previsto e "consentito" dall'ordinamento, garantendo in tal modo, attraverso l'oramai pacifica applicazione dell'adozione in casi particolari alle coppie di fatto od omosessuali.

Il secondo comma sancisce l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi.

L'uguaglianza effettiva tra i coniugi è stata raggiunta solo con l'emanazione della l. 19 maggio 1975, n. 151, di riforma del diritto di famiglia. Tale uguaglianza riguarda vari profili, come quello della conduzione della famiglia, dell'esercizio della responsabilità genitoriale (sul quale, da ultima, la l. 8 febbraio 2006, n. 54 in ordine al diritto del figlio a mantenere un rapporto con entrambi i genitori), del regime patrimoniale della famiglia (oggi, di regola, la comunione dei beni ai sensi dell'art. 159 c.c.). Rispetto all'uguaglianza il concetto di unità famigliare appare in contrasto; in realtà si tratta di esigenze conciliabili sulla base del consenso paritario tra coniugi.

Nel 2012 è stata altresì abrogata la norma che prevedeva che solo il padre potesse, nei casi di emergenza, prendere i più opportuni provvedimenti per l'interesse della prole.

Relazione al Progetto della Costituzione

(Relazione del Presidente della Commissione per la Costituzione Meuccio Ruini che accompagna il Progetto di Costituzione della Repubblica italiana, 1947)

29 Tutti sentono l'importanza e la missione della famiglia, come nucleo essenziale della società. Non vi è stata, nella Commissione, una disputa fra divorzisti e antidivorzisti. Nessuno ha manifestato l'intento di proporre con legge il divorzio. Il contrasto si è svolto sul punto se l'indissolubilità del matrimonio sia tema da inserire nella costituzione. Una corrente lo ha negato, un'altra ha ritenuto di sì, e la portata pratica della soluzione prevalsa è che l'indissolubilità del matrimonio, per lo stato d'animo del popolo italiano e per i riflessi religiosi, è questione così grave da non poter essere in nessun caso toccata con una legge ordinaria, ma solo con una legge di valore costituzionale.

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!