-
Consulenza legale Q201718406 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Al fine di rispondere al quesito va attentamente esaminato il contenuto dell’art. 892 cod. civ., il quale se stabilisce, di regola, che gli alberi ad alto fusto, come le...»
-
Quesito Q201718443 (Articolo 1900 Codice Civile - Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti)
«PREMESSA
Durante i lavori di sbancamento per la costruzione di un’unità abitativa l’impresa costruttrice ha scaricato nel terreno sottostante, confinante con...»
-
Consulenza legale Q201718300 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Un concetto fondamentale da tenere presente in materia di condominio è quello secondo cui, anche se ogni decisione in merito alla natura, all’ammontare, al...»
-
Quesito Q201617859 (Articolo 27 Legge equo canone - Durata della locazione)
«Buongiorno Signori Avvocati, 3 anni fa ho affittato il mio immobile, che è un capannone industriale, a "Mario", il mio affittuario svolge nel capannone l'...»
-
Consulenza legale Q201617364 (Articolo 909 Codice Civile - Diritto sulle acque esistenti nel fondo)
«Per trovare una soluzione al caso che viene proposto dobbiamo analizzare quanto disposto dal R.D. 11.12.1933 n. 1775 ( recante il testo unico delle disposizioni di legge sulle...»
-
Quesito Q201617303 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Ho un terrazzo a livello che ho dovuto coprire con un tetto e chiuso poi a veranda perché avevo infiltrazione d'acqua nel mio appartamento. Il tutto è stato...»
-
Consulenza legale Q201617240 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Va innanzitutto specificato che la differenza tra luce e veduta dipende dalla funzione effettiva dell’apertura: se quest’ultima, infatti, offre al proprietario un...»
-
Consulenza legale Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente...»
-
Quesito Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«In data 24/12/2000 sottoscrivo atto di compravendita dell'aria sovrastante il 1° piano e la relativa copertura a favore di mia figlia.
La vendita avviene con tutti i...»
-
Consulenza legale Q201616879 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Va in primo luogo premesso che, anche se la proprietà del lastrico solare/terrazzo è in via esclusiva del vicino, resta comunque chiaro che il manufatto funge da...»
-
Consulenza legale Q201616696 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Va opportunamente chiarito, per completezza, che la disciplina relativa ai muri posti sul confine tra fondi cambia a seconda non solo della funzione del muro ma altresì...»
-
Consulenza legale Q201616426 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Com’è noto, il proprietario di una unità immobiliare in condominio assume le vesti di “ condomino ”, vale a dire di compartecipante alla...»
-
Quesito Q201616392 (Articolo 2053 Codice Civile - Rovina di edificio)
«12 agosto 2014 crolla un balcone di metri 10 x1,70 portandosi dietro tutta la parete dell’edificio. Per fortuna nessuno si fa male.
Intervengono vigili del fuoco,...»
-
Consulenza legale Q201616213 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«Il quesito sottoposto alla nostra attenzione concerne i limiti della responsabilitą per cui potrebbe essere chiamato a rispondere l' appaltatore relativamente all'esecuzione di...»
-
Quesito Q201616250 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«l'edificio in oggetto consta di un piano terra + 7 piani, ma l'ascensore arriva solo fino al 6o piano; domanda: gli inquilini del 7o piano che hanno appartamenti con la...»
-
Consulenza legale Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le questioni da esaminare attengono alle spese di manutenzione dei lastrici solari e/o terrazze a livello in godimento esclusivo ed alle spese di rifacimento dei balconi...»
-
Consulenza legale Q201616171 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La sentenza richiamata nel quesito è una delle tante sul punto (tra le più recenti Cassazione civile, sez. II, 03 gennaio 2014, n. 50 e Tribunale Messina, sez. I,...»
-
Quesito Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Gentile BROCARDI, la risposta ai miei quesiti, certamente perché non esposti in modo chiaro, non mi hanno soddisfatto affatto. Cercherò di essere più chiaro...»
-
Consulenza legale Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione:...»
-
Quesito Q201616127 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«In luogo dell'esproprio, concessi ad un ente pubblico una servitù di passaggio su un mio terreno per l'attraversamento di una condotta fognaria che doveva...»
-
Quesito Q201615945 (Articolo 840 Codice Civile - Sottosuolo e spazio sovrastante al suolo)
«Buongiorno,
Sono proprietario di un appartamento situato al primo piano di una villetta bifamiliare. Lo scorso Novembre 2015 abbiamo realizzato con regolare SCIA lavori di...»
-
Consulenza legale Q201615849 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«In generale, occorre premettere che i proprietari di unità immobiliari situate all’interno di un condominio devono partecipare alle spese di gestione e...»
-
Consulenza legale Q201615797 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«In via generale occorre osservare che, ai sensi dell'articolo 1117 n. 3 c.c. l'ascensore viene ricompreso tra le parti comuni dell’edificio (" Sono oggetto...»
-
Consulenza legale Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L'art. 1117 , comma 1, n. 1), del c.c., stabilisce che le facciate sono parti comuni dell'edificio, più precisamente: " 1. Sono oggetto di...»
-
Consulenza legale Q201615684 (Articolo 1100 Codice Civile - Norme regolatrici)
«Ci viene richiesto, in primo luogo, a chi spettino le spese di manutenzione inerenti una strada vicinale privata (se spettino solamente ai frontisti ed eventualmente in che...»
-
Quesito Q201615711 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Sono proprietario di un appartamento in una casa in montagna. L'appartamento è parte di un condominio composto da 8 condomini; io sono titolare di 177,16 millesimi....»
-
Consulenza legale Q201615629 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Il diritto di prelazione agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario...»
-
Consulenza legale Q201615573 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con riferimento al quesito sottoposto all'attenzione della nostra redazione giuridica, si rileva quanto segue.
Ai sensi dell'art. 459 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201615530 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La prima questione sottoposta concerne la ripartizione della spesa relativa alla pittura dell'edificio nell'ambito di un condominio . Si tratta quindi di esaminare la...»
-
Consulenza legale Q201615525 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«In relazione alle decisioni da assumere in condominio il codice civile conosce maggioranze diverse, potendosi distinguere sia in ordine alla convocazione (assemblea di prima o...»