-
Quesito Q202231788 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«Quesito.
Un creditore domanda il pagamento di somma oggetto di credito professionale maturato nei confronti di “Tizio”, deceduto, deducendo che ad esso sarebbe...»
-
Consulenza legale Q202231693 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’art. 551 c.c. disciplina la specifica ipotesi che nel caso in esame viene chiesto di prendere in considerazione, ossia quella in cui il testatore decida di lasciare al...»
-
Quesito Q202231734 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«RIHIESTA CONSULENZA
Il condominio ha usufruito del Bonus Facciate 90 % con lavori andati a buon fine. Tuttavia l’amministratore nell’ultima assemblea del 8 marzo...»
-
Consulenza legale Q202231640 (Articolo 1229 Codice Civile - Clausole di esonero da responsabilitą)
«La clausola da lei citata è un classico caso di esonero di responsabilità perfettamente legale e vincolante per il conduttore se da lui accettato espressamente ai...»
-
Consulenza legale Q202231638 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Secondo quanto disposto dall’ art. 519 del c.c. la rinuncia all’ eredità è un atto formale, che va compiuto mediante dichiarazione resa dinanzi ad un...»
-
Quesito Q202231570 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Nell'ambito di una separazione burrascosa, io e la mia ex-compagna siamo riusciti a definire le modalità di ritiro dei suoi effetti personali ed aziendali ancora...»
-
Consulenza legale Q202231552 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Secondo quanto disposto dall’ art. 490 del c.c. , il principale effetto dell'accettazione con beneficio di inventario è quello di determinare la separazione...»
-
Consulenza legale Q202231505 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Il caso che si chiede di analizzare descrive, purtroppo, una fattispecie molto comune ai nostri giorni, dovuta alla situazione di particolare crisi economica che si sta vivendo....»
-
Consulenza legale Q202231502 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La norma che occorre prendere in esame è l’art. 493 c.c., dalla cui lettura si desumono i seguenti principi generali:
a) la piena legittimazione da parte...»
-
Consulenza legale Q202231487 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il consiglio che si dà è quello di richiedere la preventiva autorizzazione giudiziale, per le ragioni che adesso si andranno ad illustrare.
La norma che...»
-
Quesito Q202231487 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Il mio quesito:
Ho accettato una piccola eredità con la formula di ACCETTAZIONE DI EREDITA' CON BENEFICIO DI INVENTARIO.
Per meglio spiegare il mio quesito indico...»
-
Consulenza legale Q202231333 (Articolo 1406 Codice Civile - Nozione)
«La presente risposta sarà corredata da un format di lettera da sottoporre a ciascuno degli Inserzionisti ed alla Cedente per loro sottoscrizione.
L' art....»
-
Consulenza legale Q202231343 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«Ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera d-bis ) del Dpr 131/1986 gli agenti in mediazione sono obbligati a richiedere la registrazione delle " scritture private...»
-
Quesito Q202231343 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«Buongiorno. L'agenzia immobiliare che ha preso in carico la vendita della mia casa ha fatto una proposta d'acquisto con accettazione da entrambi le parti 2 mesi dopo ha...»
-
Consulenza legale Q202231252 (Articolo 191 Codice proc. civile - Nomina del consulente tecnico)
«In realtà, quelli che nel quesito vengono definiti come “prerequisiti” per la nomina a CTU non lo sono affatto. Come ha chiarito la Cassazione, infatti,...»
-
Consulenza legale Q202231217 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo:
1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per...»
-
Consulenza legale Q202231202 (Articolo 2505 bis Codice Civile - Incorporazione di societą possedute al novanta per cento)
«L' art. 2505 bis del c.c. consente di ricorrere alla procedura semplificata di liquidazione in caso di fusione per incorporazione di una o più società in...»
-
Quesito Q202231145 (Articolo 771 Codice proc. civile - Persone che hanno diritto di assistere all'inventario)
«Per partecipare alle operazioni di inventario, nell’ambito degli accertamenti connessi ad una accettazione di eredità con beneficio di inventario, tenute da un...»
-
Consulenza legale Q202231112 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La situazione in cui ci si trova è presa in considerazione e tutelata dal codice civile sotto diversi profili.
Innanzitutto occorre precisare che per alienare la propria...»
-
Quesito Q202231112 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Gentile avvocato,
sono una donna di 43 anni che ha sempre vissuto con il padre invalido. Mio padre ha lasciato un testamento pubblico in base al quale io sono diventata...»
-
Consulenza legale Q202231052 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di ereditą e acquisto di legato)
«Nella parte introduttiva della precedente consulenza N. 30346 veniva evidenziato un aspetto che si ritiene utile qui riprendere per rispondere a ciò che adesso si chiede,...»
-
Consulenza legale Q202231003 (Articolo 1328 Codice Civile - Revoca della proposta e dell'accettazione)
«Ad avviso di chi scrive la proposta contrattuale - perché di questo si tratta (infatti la denuntiatio , ovvero la comunicazione con cui il proprietario comunica la...»
-
Consulenza legale Q202230982 (Articolo 32 T.U. edilizia - Determinazione delle variazioni essenziali)
«In merito al primo profilo, anche se nel quesito non viene specificato l’esatto tipo di intervento eseguito, si nota che le variazioni che hanno effetto sullo stato dei...»
-
Quesito Q202231003 (Articolo 1328 Codice Civile - Revoca della proposta e dell'accettazione)
«Salve. Ho preso accordi verbali per vendere un terreno per 15mila euro al Signor Tizio. Contestualmente ho effettuato comunicazione ai confinanti con raccomandata ad alcuni e...»
-
Consulenza legale Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Se i beni caduti in successione fanno già parte di un inventario depositato nel Registro delle successioni presso il Tribunale del circondario in cui si è...»
-
Consulenza legale Q202230914 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Nella consulenza 25292 è stato riferito che Tizio muore senza figli ed ascendenti , nominando suo erede universale il fratello Caio ed usufruttuaria in sostituzione...»
-
Consulenza legale Q202230889 (Articolo 640 ter Codice Penale - Frode informatica)
«Gentile cliente,
uo padre, attraverso l’atto di denuncia-querela, ha messo in moto “la macchina della giustizia”, avviando un procedimento penale...»
-
Consulenza legale Q202230897 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Purtroppo la provvisoria esecutività della sentenza di primo grado , sancita dall’art. 282 c.p.c. - esecutività che la Corte di Appello ha ritenuto di non...»
-
Consulenza legale Q202230834 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Il presente quesito richiede una risposta articolata, che deve essere preceduta da alcune precisazioni.
Innanzitutto, il contratto oggetto del quesito rientra...»
-
Quesito Q202230923 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, mio padre è deceduto nel 2020 e noi eredi (3 figli + coniuge ) abbiamo accettato l'eredità con il beneficio di inventario. Dopo 2 anni è...»