-
Quesito Q201923817 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Gentilissimi Avv.ti,
nel 2015 ho firmato, per obbligazione, una scrittura privata di riconoscimento di debito. In questa scrittura mi impegnavo a restituire una somma di denaro...»
-
Consulenza legale Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Una risposta precisa e perfettamente aderente al caso di specie richiederebbe la conoscenza dell’esatto contenuto sia del contratto di locazione che del contratto di...»
-
Consulenza legale Q201923746 (Articolo 2270 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«Nelle società di persone il rendiconto si intende approvato al termine di ogni anno.
Il fatto, poi, che la società sia in regime di contabilità...»
-
Quesito Q201923796 (Articolo 478 Codice Civile - Rinunzia che importa accettazione)
«Salve,scrivo per conto della mia ragazza e vorrei delle delucidazioni riguardo alla successione legittima e testamentaria con le quote da calcolare,in modo da capire come agire....»
-
Consulenza legale Q201923743 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per affrontare il presente caso occorre preliminarmente analizzare ciò che dettava il codice civile prima della riforma del diritto di famiglia del 1975.
Disponeva...»
-
Quesito Q201923788 (Articolo 60 Codice privacy - Dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale)
«Ho il sospetto che il mio datore di lavoro abbia attivato un monitoraggio della mia persona, della mia salute e della mia vita privata, in una condizione di pre contenzioso,...»
-
Quesito Q201923786 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«Prima di esporre il mio quesito circa l’utilizzo delle parti comuni condominiali, di seguito riporto alcune premesse.
1) Il mio garage ha l’accesso...»
-
Consulenza legale Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta...»
-
Quesito Q201923779 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«OGGETTO : Sospensione mensilità del canone di locazione del conduttore, per motivi di forza maggiore che esulano dalla sua diretta responsabilità-
PREMESSO:
-...»
-
Consulenza legale Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della...»
-
Quesito Q201923746 (Articolo 2270 Codice Civile - Creditore particolare del socio)
«creditore del socio di Sas, diritti sugli utili spettanti al debitore, approvazione rendiconto
Buongiorno, una società di persone ha subito il pignoramento della quota...»
-
Quesito Q201923741 (Articolo 641 Codice Penale - Insolvenza fraudolenta)
«oggetto: cartelle esattoriali non ancora ritirate a agente immobiliare (ausiliare del commercio)
Buongiorno, sono sposato dal 2012 in separazione dei beni e sono un insegnante...»
-
Quesito Q201923729 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve,
vorrei porvi un quesito circa un cambio di abitazione che dovrei affrontare a breve. Temo ci siano conseguenze penali, amministrative e tributarie a mio carico e vorrei...»
-
Quesito Q201923724 (Articolo 491 Codice Civile - Responsabilitą dell'erede nell'amministrazione)
«Premessa: Ho accettato con beneficio di inventario l'ereditą di mio padre. Fanno parte del patrimonio ereditario una serie di contratti di affitto di cui mio padre era locatore....»
-
Consulenza legale Q201923639 (Articolo 305 Codice ass. private - Attivitą abusivamente esercitata)
«In buona sostanza, con il parere si chiedono i rischi, tanto penali quanto amministrativi, connessi all’esercizio dell’attività assicurativa da parte del...»
-
Quesito Q201923703 (Articolo 2652 Codice Civile - Domande riguardanti atti soggetti a trascrizione. Effetti delle relative trascrizioni rispetto ai terzi)
«Buongiorno, sono l’amministratore di una società di costruzioni.
Con la presente vi chiedo un parere legale sulla validità e sugli effetti della...»
-
Consulenza legale Q201923646 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Non essendo precisato il Comune di residenza , non è possibile fornire una risposta che tenga conto delle specifiche disposizioni contenute nel Regolamento comunale e,...»
-
Consulenza legale Q201923643 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Il lastrico solare e il solaio sono parti dell’edificio diverse che hanno struttura e funzioni nettamente distinte e separate.
Il lastrico solare è quella...»
-
Consulenza legale Q201923655 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Il lastrico solare è quella struttura piana posta sulla sommità del corpo di fabbrica, non circondata da soffitti e pareti e non situata a livello di altra...»
-
Consulenza legale Q201923621 (Articolo 471 Codice Civile - Ereditą devolute a minori o interdetti)
«Occorre in effetti chiarire meglio quanto è stato letto o riferito in materia di devoluzione di eredità a minori.
Per fare ciò non ci si può che...»
-
Consulenza legale Q201923667 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«Il parere richiesto denota dei profili di forte complessità stante l’intrinseca difficoltà di circoscrivere a condotte ben precise il reato di violenza...»
-
Consulenza legale Q201923592 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso in esame richiede sostanzialmente di affrontare il problema, abbastanza comune in materia successoria, di come tener conto di eventuali donazioni (dirette o indirette)...»
-
Consulenza legale Q201923637 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«La normativa generale di riferimento in tema di conti correnti cointestati è contenuta nell’art. 1854 c.c. e nel secondo comma dell’art. 1298 c.c.
Il...»
-
Consulenza legale Q201923611 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«L’art. 41 della Legge 949/1952 , contenente “ Provvedimenti per lo sviluppo dell’economia e incremento dell’occupazione ”, si trova inserito sotto...»
-
Consulenza legale Q201923582 (Articolo 37 Disp. risc. imp. reddito - Rimborso di ritenute dirette)
«I termini di decadenza per l’esercizio dell’azione di rimborso sono dettati dagli artt. 37 e 38 del d.P.R. n. 602/73, rispettivamente, in materia di ritenute dirette...»
-
Quesito Q201923637 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«In caso di conto bancario cointestato tra Tizio e Caio, la proprietà dei fondi è considerata al 50% tra di essi anche se solo Tizio ha versato fondi sul conto...»
-
Consulenza legale Q201923595 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«La condotta tenuta dall’amministratore di condominio è assolutamente da stigmatizzare e non ci si può che trovare concordi con le conclusioni...»
-
Consulenza legale Q201923609 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Va subito precisato che l’età avanzata, di per sé, non fa venir meno la capacità del soggetto di provvedere ai propri interessi.
Infatti, ai...»
-
Consulenza legale Q201923591 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitł non apparenti)
«La risposta a ciò che viene chiesto non può che riallacciarsi a quanto è stato in qualche modo detto nelle precedenti consulenze.
Si chiede essenzialmente...»
-
Quesito Q201923609 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«Buongiorno,
Espongo brevemente la mia situazione: mia zia ha 101 anni. Mi vorrebbe fare delega bancaria per espletare le spese correnti. Fino ad oggi se ne è occupato il...»