-
Consulenza legale Q201719110 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Un caso abbastanza frequente quando si giunge ad una separazione tra coniugi, sia essa giudiziale o consensuale, è quello dei c.d. accordi a latere , non...»
-
Consulenza legale Q201718928 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La legge non disciplina le concrete modalità di determinazione dei millesimi , ma prevede unicamente che esse debbono essere espressione del valore di ogni piano o...»
-
Consulenza legale Q201718796 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Primo aspetto da chiarire è se i lavori che si intendono eseguire sono lavori relativi a parti comuni o a parti di proprietà esclusiva (con impatto sulle parti...»
-
Consulenza legale Q201718629 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La risposta al quesito dipende dalla qualificazione o meno del cortile come bene comune anche ai proprietari delle unità immobiliari a destinazione commerciale, oltre che...»
-
Consulenza legale Q201718581 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Da quel che si comprende dal quesito, la ripartizione delle spese nel condominio in questione è sempre stata fatta in parti uguali e non sulla base dei millesimi di...»
-
Consulenza legale Q201617891 (Articolo 496 Codice proc. civile - Riduzione del pignoramento)
«Quando si dà vita ad un rapporto obbligatorio, le parti (creditore e debitore) confidano nell’ adempimento spontaneo, in difetto del quale l’ordinamento...»
-
Consulenza legale Q201617155 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle...»
-
Consulenza legale Q201616996 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«L’indispensabile premessa, anche se forse superflua, è che - a seguito dell'avvenuta compravendita - ci troviamo di fronte ad un condominio, apparentemente...»
-
Consulenza legale Q201616828 (Articolo 22 T.U. edilizia - Interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio di attività)
«La soluzione del caso che si propone non può che rinvenirsi nella disciplina urbanistica, ed in particolare nel D.P.R. 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia)....»
-
Consulenza legale Q201616821 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Al fine di poter asserire di avere acquistato un terreno per usucapione non è sufficiente la semplice “parola” del soggetto che asserisce di essersi preso...»
-
Consulenza legale Q201616697 (Articolo 521 bis Codice proc. civile - Pignoramento e custodia di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi)
«L’art. 19, comma 1, lett. d- ter , del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162, ha introdotto nel codice di...»
-
Consulenza legale Q201616220 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Al fine di risolvere il problema relativo all’individuazione della quota spettante alla moglie, va preliminarmente chiarito quale tipo di successione operi nel caso di...»
-
Consulenza legale Q201616200 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per quanto concerne il primo quesito, non c’è dubbio che se – come nel caso in esame - il danno da infiltrazione è stato ricondotto da un perito a...»
-
Consulenza legale Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Va doverosamente premesso che il cosiddetto sistema “tavolare” è un sistema di pubblicità immobiliare che si differenzia nettamente da quello della...»
-
Consulenza legale Q201616180 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le questioni da esaminare attengono alle spese di manutenzione dei lastrici solari e/o terrazze a livello in godimento esclusivo ed alle spese di rifacimento dei balconi...»
-
Consulenza legale Q201615697 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Con il presente quesito vengono richiesti diversi chiarimenti relativi all'acquisto di un'abitazione perfezionatosi nel 2007, in relazione al quale, in seguito a...»
-
Consulenza legale Q201514494 (Articolo 2648 Codice Civile - Accettazione di eredità e acquisto di legato)
«Per rispondere al quesito si premettono brevi cenni ai due istituti della voltura catastale e della trascrizione nei registri immobiliari.
La registrazione degli atti che...»
-
Consulenza legale Q201514618 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La domanda posta sottende una questione classica: come "aggirare" il divieto di lesione della quota legittima di un legittimario (nel nostro caso, figlia)?
La...»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietà o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Consulenza legale Q201513605 (Articolo 1122 bis Codice Civile - Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili)
«In base alla nuova disposizione introdotta nel 2012, l'assemblea non può vietare le installazioni di impianti per la produzione di energie rinnovabili che comportino...»
-
Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per...»
-
Quesito Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Dal mese di aprile 1987 risiedo, con la mia famiglia, in un appartamento esercitandone il possesso pubblico, pacifico ed ininterrotto. Tale appartamento era nelle...»
-
Consulenza legale Q201513368 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«La descrizione dettagliata delle vicende legate all'approvazione del regolamento attualmente in vigore nel condominio sembra non lasciare dubbi circa il carattere...»
-
Quesito Q201513368 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Facendo seguito al Quesito n. 13289
Ad integrazione del quesito da me postovi e di cui ho avuto risposta che, dopo una Vostra breve disanima, si chiude con “ SE QUESTO...»
-
Consulenza legale Q201513280 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«La regola generale impone il pagamento delle spese straordinarie condominiali solo a coloro che sono proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio...»
-
Consulenza legale Q201512875 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«Va innanzitutto premesso che il quesito è estremamente complesso e che pertanto in questa sede si procederà solo ad un esame delle questioni più rilevanti....»
-
Consulenza legale Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali:
1. La donazione compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida?
2. Il...»
-
Consulenza legale Q201512764 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Il quesito affronta l'interessante tematica della natura giuridica del regolamento contrattuale , sulla quale molto si è dibattuto in dottrina e in giurisprudenza....»
-
Consulenza legale Q201512636 (Articolo 544 Codice Civile - Concorso di ascendenti e coniuge)
«1.
Nella vicenda in esame si è stipulato nel giugno 2013 un atto pubblico in cui la moglie cedeva al marito la sua quota del 50% di un immobile al prezzo di 80.000...»
-
Quesito Q201512522 (Articolo 759 Codice proc. civile - Informazioni e nomina del custode)
«12 anni fa muore mia zia, non coniugata, senza ascendenti e discendenti diretti. Le sono premorti i fratelli e le sorelle. All'epoca dell'aperta successione, esistono...»