-
Consulenza legale Q201922781 (Articolo 89 Codice contr. pubblici - Avvalimento)
«L'avvalimento consente agli operatori economici di partecipare alle procedure di evidenza pubblica integrando i propri requisiti di partecipazione con quelli di altri...»
-
Consulenza legale Q201922794 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Nel diritto civile, uno dei principi basilari è quello relativo all’onere della prova consacrato nell’art. 2697 c.c secondo cui chi vuol far valere un...»
-
Quesito Q201922794 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Buonasera
Vi scrivo poiché a seguito della mia intenzione di vendere una delle mie automobili e pubblicazione sui principali siti di compravendita ad un prezzo esiguo...»
-
Consulenza legale Q201922746 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«Il quesito tratta di una polizza vita mista, che rappresenta sia una copertura danni e rischi che una sorta di fondo previdenziale.
La sua particolarità, infatti,...»
-
Consulenza legale Q201922752 (Articolo 86 T.U.I.R. - Plusvalenze patrimoniali)
«L’ affitto di azienda è, di norma, il contratto con il quale il proprietario imprenditore attribuisce ad un terzo (affittuario) esclusivamente la gestione della...»
-
Consulenza legale Q201922688 (Articolo 1921 Codice Civile - Revoca del beneficio)
«Dalle informazioni fornite in merito allo svolgimento dei fatti ed alle tempistiche si ritiene che non sia corretto ricondurre la fattispecie all’ipotesi di cui...»
-
Consulenza legale Q201922751 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«In primo luogo va premesso che il diritto di recesso (inteso come diritto di ripensamento) nei contratti tra consumatore e professionista disciplinato dall’art. 52 del...»
-
Consulenza legale Q201922631 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«La corposa relazione presentata fornisce diversi spunti di riflessione che si analizzeranno per punti distinti.
La chiusura della porta pedonale
Solitamente nel momento in...»
-
Consulenza legale Q201922670 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La domanda purtroppo non è molto chiara né lineare.
La somma versata, infatti, al fallimento come saldo del prezzo non è, evidentemente, una spesa ma un...»
-
Consulenza legale Q201922708 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il comodato è un contratto con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa perché questa se ne serva per un tempo o per un...»
-
Consulenza legale Q201922693 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Per rispondere adeguatamente al quesito, è necessario illustrare brevemente che cosa si intende per regolamento di condominio , e nello specifico che cosa si intende per...»
-
Consulenza legale Q201922652 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«Cominciamo rispondendo sin da subito alla domanda posta: il contratto di mutuo , di cui si richiede l’analisi, si ritiene che si stato legittimamente concluso, che non...»
-
Consulenza legale Q201922653 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«È necessario, innanzitutto, fare un po’ di chiarezza sulla definizione giuridica del contratto di mutuo , che non sempre coincide con il significato che si...»
-
Consulenza legale Q201922630 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l'eredità.
Essa non...»
-
Quesito Q201922653 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«ho stipulato con una banca un contratto di mutuo di 335.000,00 euro in garanzia mi ha chiesto un pegno su libretto di 152.000,00 euro con contratto di pegno irregolare....»
-
Quesito Q201922652 (Articolo 38 T.U. bancario - Nozione di credito fondiario)
«Violazione art.1813 cc e 38 T:UB: ho stipulato con una banca un contratto di mutuo,il quale anche la stessa banca ritiene sia un contratto chirografario,lo ha stipulato dal...»
-
Consulenza legale Q201922624 (Articolo 2028 Codice Civile - Obbligo di continuare la gestione)
«Diverse sono le prescrizioni normative contenute nel codice civile, in quello di procedura civile nonché nella legislazione speciale, per effetto delle quali un...»
-
Consulenza legale Q201922550 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Dalla lettura del quesito e della documentazione allegata emerge che, con il verbale di mediazione sottoscritto il 13.06.2014, le parti si sono impegnate, tra l’altro, a...»
-
Consulenza legale Q201922572 (Articolo 1266 Codice Civile - Obbligo di garanzia del cedente)
«Le norme del codice civile che si occupano della cessione del credito sono gli articoli che vanno dal 1260 al 1267.
L’ art. 1267 del c.c. , in particolare, è...»
-
Consulenza legale Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Per meglio chiarire al lettore la questione giuridica sottesa al quesito posto, è opportuno, preliminarmente, chiarire la posizione che riveste il Condominio nei...»
-
Consulenza legale Q201922552 (Articolo 1033 Codice Civile - Obbligo di dare passaggio alle acque)
«La servitù viene definita dall’art. 1027 del c.c. come un peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a un diverso...»
-
Quesito Q201922580 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Buongiorno, mia madre oggi ottantunenne, nel 1988 ha donato con riserva di usufrutto a mia sorella una porzione di fabbricato totalmente da ristrutturare, inserendo...»
-
Quesito Q201922571 (Articolo 1458 Codice Civile - Effetti della risoluzione)
«Buongiorno,
un condomino AB del mio condominio, ha venduto immobile nel 2008 a soc. fantasma con sede a Miami. dal 2009 non risulta più pagata nessuna quota...»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201922533 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Partendo dagli aspetti civilistici della vicenda, osserviamo come di regola il contratto di locazione debba avere forma scritta, a pena di nullità , in forza della...»
-
Consulenza legale Q201822508 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L’assemblea è l’organo fondamentale del condominio, attraverso la quale i singoli proprietari prendono le decisioni fondamentali per la vita condominiale....»
-
Consulenza legale Q201822493 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Esaminati il contratto preliminare e l’atto di permuta (gli unici contratti in nostro possesso, oltre quello relativo alla fideiussione ) nonché quanto riportato...»
-
Consulenza legale Q201822456 (Articolo 118 T.U. bancario - Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali)
«Al fine di dirimere il quesito pare necessario e sufficiente procedere ad una lettura del contratto di concessione del fido bancario e delle norme da esso richiamate....»
-
Quesito Q201822505 (Articolo 5 Legge equo canone - Inadempimento del conduttore)
«La mia inquilina ha un morosità di circa 4500 euro nei confronti dell'amministrazione condominiale e nonostante un piano di rientro accordato, ella paga in modo...»
-
Quesito Q201822503 (Articolo 1888 Codice Civile - Prova del contratto)
«Ho sottoscritto in data 17/11/2015 una proposta di Polizza UNIQA Previdenza.
Ho versato regolarmente il 1° premio annuo in data 18/11/2015.
Ho versato poi regolarmente il...»