-
Consulenza legale Q202231079 (Articolo 648 Codice Penale - Ricettazione)
«Il reato di ricettazione è previsto dall’art. 648 del codice penale e punisce, in via generale, la condotta di chi, per trarre profitto , acquista beni...»
-
Consulenza legale Q202230894 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Le ragioni dell'atteggiamento che l'altra comproprietaria ha assunto si ritiene siano abbastanza evidenti, avendo questa ricevuto dal padre defunto soltanto la quota...»
-
Consulenza legale Q202230823 (Articolo 652 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile o amministrativo di danno)
«Gentile cliente,
il nostro ordinamento giuridico è fondato sul principio del c.d. “doppio binario” tra giudizio penale e civile.
Nel caso in esame il...»
-
Consulenza legale Q202230831 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«La risposta è negativa: non esiste alcuna norma del nostro ordinamento giuridico in forza della quale possa dirsi consentito redigere il testamento olografo in forma...»
-
Consulenza legale Q202230803 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«L’esame delle foto inviate a questa Redazione non sembra lasciare dubbi sul fatto che quell’incavo che si vede raffigurato nel muro di confine del vicino sia...»
-
Consulenza legale Q202230703 (Articolo 1001 Codice Civile - Obbligo di restituzione. Misura della diligenza)
«Con l’ entrata in vigore dell’attuale codice civile, avvenuta in data 21 aprile 1942, la disposizione contenuta all’art. 3 dell’atto notarile del 1878...»
-
Consulenza legale Q202230683 (Articolo 124 Codice Penale - Termine per proporre la querela. Rinuncia)
«Nel rispondere alle domande poste si riporta anzitutto la distinzione tra denuncia , querela ed esposto.
La prima è l’atto con cui chiunque abbia notizia di...»
-
Consulenza legale Q202230521 (Articolo 586 Codice proc. civile - Trasferimento del bene espropriato)
«Uno dei tanti rischi che si corre in caso di acquisto effettuato all’asta è proprio quello che qui si lamenta.
Purtroppo, nell’ambito della vendita coattiva...»
-
Consulenza legale Q202230512 (Articolo 1587 Codice Civile - Obbligazioni principali del conduttore)
«La questione che qui viene posta, sebbene si presenti con notevole ricorrenza nella prassi, risulta scarsamente definita in ambito normativo.
Infatti, nessuna norma disciplina...»
-
Consulenza legale Q202230189 (Articolo 1286 Codice Civile - Facoltą di scelta)
«La modifica che si intende apportare all’art. 6 del contratto già concluso non può qualificarsi come rettifica e/o integrazione, ma costituisce un patto...»
-
Consulenza legale Q202230244 (Articolo 952 Codice Civile - Costituzione del diritto di superficie)
«I dubbi che a giusta ragione vengono sollevati nel quesito si ritiene debbano farsi dipendere dalla circostanza che nella convenzione stipulata tra il Comune e le tre distinte...»
-
Consulenza legale Q202230199 (Articolo 21 nonies Legge proc. amministrativo - Annullamento d'ufficio)
«Il sindacato sulla legittimità degli atti amministrativi a livello amministrativo avviene sostanzialmente mediante l’annullamento d’ufficio (autotutela) o i...»
-
Consulenza legale Q202230147 (Articolo 52 T.U.P.I. - Disciplina delle mansioni)
«Nel rapporto di pubblico impiego , se il dipendente svolge delle mansioni superiori, tale esercizio “ in nessun caso fa sorgere il diritto alla definitiva acquisizione...»
-
Consulenza legale Q202229986 (Articolo 48 bis Disp. risc. imp. reddito - Disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni)
«L’art. 48 bis , D.P.R. n. 602/1973, impone alle Pubbliche Amministrazioni, prima di effettuare a qualunque titolo (compreso il risarcimento del danno da ritardo...»
-
Consulenza legale Q202229989 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morositą)
«Al contratto di locazione uso deposito/magazzino si applica la normativa speciale contenuta nella L.392/78 nonché la disciplina generale in materia di sfratto per...»
-
Consulenza legale Q202229865 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Nella prassi quotidiana capita spesso di chiedersi se per effettuare passaggi di denaro tra parenti occorra rispettare o meno particolari formalità.
Per rispondere a...»
-
Consulenza legale Q202129803 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«In risposta alla prima domanda contenuta nel quesito si osserva quanto segue.
L’indennità di avviamento, come peraltro correttamente indicato anche nel quesito,...»
-
Consulenza legale Q202129722 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Per le associazioni non riconosciute si deve parlare di fondo comune patrimoniale, mentre per l’ associazione riconosciuta di patrimonio in senso stretto.
Il fondo...»
-
Consulenza legale Q202129807 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Cerchiamo di rispondere a tutti i quesiti con un’analisi ragionata del caso.
Come noto, mediante l’art. 4 si contesta al contribuente il reato di...»
-
Consulenza legale Q202129515 (Articolo 152 Codice Penale - Remissione della querela)
«Prima di tutto occorre specificare che, in ambito penale, non è il decreto penale di condanna a prescriversi ma il reato in relazione al quale lo stesso è stato...»
-
Consulenza legale Q202129430 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«L’ammissibilità di un patto di tale tipo può trovare fondamento sia nello stesso dettato legislativo che nella giurisprudenza di legittimità.
Sotto...»
-
Consulenza legale Q202129258 (Articolo 96 Legge diritto autore - )
«Il quesito prospettato merita di essere analizzato con ordine e rigore metodologico, riguardando molteplici discipline quali quella del codice civile, la normativa sul diritto...»
-
Consulenza legale Q202129244 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Come risulta da quesito, l’immobile in questione era stato acquistato ad una asta giudiziaria (la nuda proprietà).
Deceduto l’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la prelazione del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede...»
-
Consulenza legale Q202129127 (Articolo 609 bis Codice Penale - Violenza sessuale)
«Rispondiamo alle domande singolarmente.
1. Non è assolutamente vero che i partecipanti alla festa dovessero denunciare il presunto abuso subito dalla ragazza.
Il...»
-
Consulenza legale Q202129050 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilitą, cumulo di impieghi e incarichi)
«Per rispondere al quesito, è necessario richiamare l’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico sul pubblico impiego ).
Secondo tale norma, il dipendente...»
-
Consulenza legale Q202129023 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«I requisiti di idoneità per l’accesso alla professione di agente immobiliare posti dalla legge 21 marzo 1958, n. 253, modificata e integrata dalla Legge n. 39 del 3...»
-
Consulenza legale Q202128966 (Articolo 181 bis Legge diritto autore - )
«L’ art. 12 della legge d. autore riconosce in capo all'autore di un opera il diritto esclusivo di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, originale o...»
-
Consulenza legale Q202128880 (Articolo 336 Codice proc. penale - Querela)
«Nel rispondere alle domande poste si riporta una breve sintesi riepilogativa tra denuncia, querela ed esposto.
Cosa è una "denuncia"?
E' l’atto...»
-
Quesito Q202128884 (Articolo 480 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in certificati o in autorizzazioni amministrative)
«Buongiorno,
sottopongo la questione:
Un militare, in buona fede, trasmette alla propria amministrazione di appartenenza, con distinte istanze (rispettivamente datate...»