-
Quesito Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«Faccio seguito al precedente quesito n.14072. del quale sono molto soddisfatto.
Purtroppo a causa delle mie condizioni di salute sono stato costretto ad uscire...»
-
Consulenza legale Q201514251 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Riguardo la prima questione, quella della titolarità del sottotetto, occorre preliminarmente esaminare l'atto di acquisto dell'appartamento (il " titolo...»
-
Consulenza legale Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Il quesito implica la risposta alla domanda: il figlio "naturale" (va precisato che oggi normativamente non rileva più la differenza tra figli legittimi e...»
-
Quesito Q201514128 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«Egregio Avvocato,
la mia pro-zia (sorella di mia nonna) senza ascendenti (padre e madre), senza fratelli, senza figli riconosciuti e senza coniuge ha fatto un testamento...»
-
Consulenza legale Q201514075 (Articolo 669 novies Codice proc. civile - Inefficacia del provvedimento cautelare)
«La vicenda processuale in esame vede l'esistenza di una sentenza già passata in giudicato che stabilisce l'esclusiva proprietà in capo a una parte di un...»
-
Consulenza legale Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La vicenda vede un immobile inizialmente di nuda proprietà del figlio con l' usufrutto della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si...»
-
Consulenza legale Q201514055 (Articolo 908 Codice Civile - Scarico delle acque piovane)
«Nel caso in esame si ritiene che la soluzione del quesito vada riscontrata nella disciplina dello scolo di acque piovane e in materia di servitù .
Secondo la regola...»
-
Consulenza legale Q201514047 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«In materia di famiglia il codice civile detta, inevitabilmente, alcune norme che attengono poco al campo giuridico e molto più a quello "umano". L'art. 144...»
-
Quesito Q201514047 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Buongiorno,
approfitto del cortese ed utilissimo servizio che fornite
attraverso questo sito per richiedere un chiarimento specifico sul significato di quanto previsto...»
-
Quesito Q201513993 (Articolo 1182 Codice Civile - Luogo dell'adempimento)
«Sono cittadino italiano ma già da diversi anni residente all'estero e sto per recedere da una Snc di famiglia a tempo indeterminato.
Gli altri soci hanno intenzione...»
-
Quesito Q201513990 (Articolo 150 Codice Civile - Separazione personale)
«Si è conclusa da poco la separazione giudiziale tra me e mia moglie. Abbiamo due figli maggiorenni, uno era minorenne quando iniziò il processo.
La sentenza di...»
-
Quesito Q201513680 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Nell’ estate del 2003 chiedo e ottengo il porto d’armi (sportivo – tiro a volo), poco dopo acquisto un revolver ed immediatamente presento in questura la...»
-
Quesito Q201513601 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Spett. Le Redazione, sono a sottoporvi il mio caso. Volendo acquistare una casa per le vacanze con i proventi derivanti dall’alienazione di un immobile di mia...»
-
Quesito Q201513551 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buongiorno. Una mia cugina, figlia del fratello di mio padre, ha sposato un divorziato con un figlio. Il marito qualche anno fa è deceduto. Dal matrimonio non sono nati...»
-
Quesito Q201513523 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
«Quesito penale.
Dopo la sentenza 2007 del magistrato della Corte dei Conti inerente ad una causa di servizio ho sentito una mia collega di lavoro affermare di essersi messa in...»
-
Consulenza legale Q201513460 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«La soluzione alla questione proposta può essere data solo dopo aver analizzato la genesi del diritto di servitù vantato dal vicino.
La servitù, infatti, può nascere per...»
-
Quesito Q201513490 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Dal mese di aprile 1987 risiedo, con la mia famiglia, in un appartamento esercitandone il possesso pubblico, pacifico ed ininterrotto. Tale appartamento era nelle...»
-
Quesito Q201513405 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Buongiorno, ho ricevuto due settimane fa una lettera del curatore dell'eredità giacente di un mio lontano parente (mio padre era figlio della zia materna del de...»
-
Consulenza legale Q201513224 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«L' art. 981 del c.c. stabilisce al primo comma una norma fondamentale: l' usufruttuario , che può godere della cosa, deve rispettarne la destinazione...»
-
Consulenza legale Q201513141 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«L'art. 1129 , comma 7, c.c., nella nuova formulazione a seguito della novella del 2012, prevede l'obbligo per l’ amministratore di far transitare le somme...»
-
Consulenza legale Q201512991 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«a) Costituisce principio generale del nostro ordinamento che i debiti devono essere pagati dal debitore , cioè da colui che li ha contratti. Ciò implica che i...»
-
Consulenza legale Q201513055 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«La vicenda prospettata sembra confi gurare un tipico caso di costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia , ai sensi dell' art. 1062 del c.c....»
-
Consulenza legale Q201512957 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Il codice civile, in materia di servitù, stabilisce alcuni casi in cui il diritto reale possa essere coattivamente costituito, cioè possa essere di fatto...»
-
Consulenza legale Q201512898 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
«L' azione di rilievo ha, secondo la maggior parte della dottrina, natura cautelare e si differenzia da quella di regresso perché quest'ultima presuppone...»
-
Quesito Q201512898 (Articolo 1953 Codice Civile - Rilievo del fideiussore)
«RECESSO FIDEIUSSIONI OMNIBUS E RISARCIMENTO DANNI
Mio fratello è una ditta individuale e il figlio ha una SRL, ed io lavoravo da loro da dipendente e ho prestato le...»
-
Consulenza legale Q201512859 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La soluzione del quesito posto implica la risposta a due domande principali:
1. La donazione compiuta dalla moglie separata a favore del fratello è valida?
2. Il...»
-
Quesito Q201512890 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Buongiorno,
vorrei un chiarimento circa il punto 2 dell'art. 433 del codice civile: nel caso in cui uno dei figli sia morto, il suo obbligo economico nei confronti del...»
-
Consulenza legale Q201512772 (Articolo 498 Codice proc. civile - Avviso ai creditori iscritti)
«Nel caso di specie, si osserva il pignoramento di un bene immobile - conferito in fondo patrimoniale (artt. 167 ss. c.c.) - da parte di un condominio, con l'intervento...»
-
Consulenza legale Q201512749 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«Le condizioni contenute nella sentenza di separazione o in un provvedimento di omologazione della separazione consensuale possono essere revocate o modificate dal Tribunale,...»
-
Consulenza legale Q201512721 (Articolo 137 Codice proc. civile - Notificazioni)
«La notifica, così come descritta, è una notificazione "a mani", non eseguita direttamente nei confronti del destinatario ( art. 138 del c.p.c. )....»