-
Consulenza legale Q202439358 (Articolo 476 Codice Civile - Accettazione tacita)
«Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame.
Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera...»
-
Quesito Q202439420 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Trattasi dell'eredità di una parente nubile,senza figli,nè genitori e ascendenti viventi che una quota di possesso pari a 4/6 su di una unità...»
-
Consulenza legale Q202439315 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’art. 536 c.c. dispone che le persone alle quali deve essere riservata una quota di eredità in sede successoria sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti.
Nel...»
-
Consulenza legale Q202439265 (Articolo 729 Codice Civile - Assegnazione o attribuzione delle porzioni)
«L’ apertura della successione determina, in caso di più soggetti chiamati all’eredità e che decidono di accettarla, una situazione di comunione...»
-
Quesito Q202439315 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«siamo 2 sorelle non sposate e senza figli. Non abbiamo ascendenti viventi, ma gli eredi sono 8 cugini, che hanno 7 figli e 3 nipoti minorenni.
il nostro patrimonio consiste in...»
-
Consulenza legale Q202439198 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«La posizione della terza sorella, non contemplata nel testamento della de cuius , è quella del legittimario pretermesso, il quale, come tale, non si può...»
-
Consulenza legale Q202439109 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«In una società contratta a tempo determinato, quale quella in discussione, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni...»
-
Quesito Q202439198 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Avrei una domanda giuridica:
Ci sono tre sorelle di cui una non è stata indicata nel testamento dalla madre perché quest’ultima in vita le aveva dato...»
-
Consulenza legale Q202438941 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico...»
-
Consulenza legale Q202438903 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«La richiesta dell’istituto di credito è legittima, così come corretto è il riferimento ad una integrazione alla dichiarazione di successione.
In...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Quesito Q202438901 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«LEGITTIMITA’ DI TESTAMENTO CON SOSTITUZIONE ORDINARIA E RIASSEGNAZIONE DI TUTTI I BENI DEL MARITO RINUNCIATARIO AD 1 SOLO FIGLIO GERMANO SU 5 DELLA COPPIA.
Spettabile...»
-
Quesito Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Buongiorno,
espongo brevemente la situazione. Mia madre novantenne è proprietaria di un appartamento e di un garage che ha ereditato da mio padre deceduto 4 anni fa....»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Quesito Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Buongiorno, scrivo qui vista l'impossibilità di chiedere approfondimento direttamente nel parere Q202438581
Posto quindi che “ il valore della donazione...»
-
Consulenza legale Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio.
In linea...»
-
Consulenza legale Q202438581 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«La risposta alla domanda che si pone è positiva e qui di seguito se ne vanno a spiegare le ragioni.
Occorre, innanzitutto, fare una precisazione: l’ azione di...»
-
Quesito Q202438581 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Buongiorno
sottopongo il seguente quesito
uno dei tre fratelli ha ricevuto nel 2002 una donazione di un immobile effettuata da parte del padre (deceduto nel 2022) "a...»
-
Consulenza legale Q202438267 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Ai fini della corretta qualificazione giuridica di un determinato atto quale atto di liberalità occorre preliminarmente indagare, come affermato dalla Corte di...»
-
Consulenza legale Q202438237 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La risposta, purtroppo, è negativa, in quanto i soggetti a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità (quella che nel quesito si definisce “...»
-
Consulenza legale Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La difficoltà maggiore che si presenta per il figlio nel caso in esame è quella di far sì che gli venga riconosciuto il credito discendente dalle somme...»
-
Consulenza legale Q202438107 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«La prima domanda alla quale si chiede di dare risposta è quella relativa alla configurabilità o meno di una donazione indiretta con riguardo all’acquisto...»
-
Quesito Q202438237 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«buonasera, vorrei porre un quesito. Una mia zia (deceduta) il mese scorso, sorella di mio padre deceduto anche esso, ha fatto un testamento olografo lasciando tutto ad uno solo...»
-
Quesito Q202438234 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Coniugi, in comunione di beni, possiedono immobili ciascuno al 50%:
- Coniuge1 1/2 pari al 50%;
- Coniuge2 1/2 pari al 50%.
A seguito del decesso del Coniuge1, le quote degli...»
-
Consulenza legale Q202438091 (Articolo 477 Codice Civile - Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione)
«Contrariamente a ciò che accade nella gran parte dei casi, la volontà della testatrice in questo caso risulta abbastanza chiara ed esente da vizi che possano in...»
-
Consulenza legale Q202438100 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Per comprendere bene la complessa situazione che si è venuta a determinare per effetto dell’atto notarile trasmesso in occasione di questa consulenza, ovvero quello...»
-
Quesito Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«Il decesso di mio padre ha portato ad ereditare 4/6 di un appartamento (non divisibile) per mia madre (che ne ha tuttora l'usufrutto), 1/6 per me e 1/6 per mia sorella.
I...»
-
Consulenza legale Q202438026 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il quesito in esame pone la necessità di trattare di due diversi istituti giuridici, e precisamente:
quello della collazione del denaro in sede di divisione...»
-
Quesito Q202438100 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Gentilissima Redazione,
in riferimento al mio quesito Q202437949 a voi sottoposto il 14/06/24 riguardante l’ irregolarita’ del diritto di abitazione da parte del...»
-
Consulenza legale Q202437949 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Quanto asserito nel quesito è sicuramente corretto.
Il diritto di abitazione , che l’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite, non è...»