-
Consulenza legale Q201923438 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«La normativa di riferimento (Legge n. 392/1978 cosiddetta sull’”equo canone”) precisa che i contratti di locazione che abbiano ad oggetto attività...»
-
Consulenza legale Q201923407 (Articolo 36 Legge equo canone - Sublocazione e cessione del contratto di locazione)
«Dal quesito non risulta chiaro il motivo dell’occupazione dell’immobile da parte del promissario acquirente. A seguito di approfondimento si è potuto,...»
-
Quesito Q201923438 (Articolo 80 Legge equo canone - Uso diverso da quello pattuito)
«Buonasera,
Possiedo una società che si occupa di locazioni (sublocazioni di immobili) con finalità turistiche a V.
Gli immobili di cui dispone la società...»
-
Consulenza legale Q201923417 (Articolo 1427 Codice Civile - Errore, violenza, e dolo)
«Ai sensi dell'articolo 1372 c.c., il contratto ha forza di legge tra le parti , e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla...»
-
Consulenza legale Q201923411 (Articolo 1218 Codice Civile - Responsabilitą del debitore)
«Quando si utilizza un servizio come quello offerto dalla piattaforma (“marketplace”) A., ed in particolare nel momento in cui arriva la conferma della prenotazione...»
-
Consulenza legale Q201923368 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’agevolazione connessa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stata istituita con Legge 296/2006 - art. 1 commi 344-345-346-347 e, nel...»
-
Consulenza legale Q201923383 (Articolo 1402 Codice Civile - Termine e modalitą della dichiarazione di nomina)
«Nel contratto per persona da nominare (disciplinato dagli articoli 1401 c.c. e seguenti del codice civile) una parte “può riservarsi la facoltà di...»
-
Consulenza legale Q201923323 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La cointestazione di un conto, a prescindere dal regime patrimoniale scelto dai coniugi (comunione o separazione dei beni) fa presumere la comproprietà del saldo nella...»
-
Consulenza legale Q201923303 (Articolo 1751 Codice Civile - Indennitą in caso di cessazione del rapporto)
«Preliminarmente, al fine di inquadrare la fattispecie giuridica di interesse è opportuno partire dalla definizione di contratto di agenzia che è disciplinato dal...»
-
Consulenza legale Q201923315 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«Le norme che regolano la fattispecie descritta si rinvengono principalmente agli articoli 484 e seguenti del codice civile, contenenti la disciplina dell’accettazione di...»
-
Consulenza legale Q201923298 (Articolo 8 Disp. risc. imp. reddito - Termini per il versamento diretto)
«Come in qualche modo evidenziato nel quesito, il dropshipping si caratterizza proprio per la presenza di tre soggetti:
un fornitore (c.d. dropshipper);
un...»
-
Consulenza legale Q201923270 (Articolo 443 Codice Civile - Modo di somministrazione degli alimenti)
«Va innanzitutto premesso che il codice civile, mentre stabilisce il diritto dei figli di essere mantenuti dai genitori (art. 315 bis del c.c., comma 1), anche oltre il...»
-
Consulenza legale Q201923275 (Articolo 961 Codice Civile - Pagamento del canone)
«Rispondere al quesito posto implica la necessità di fare alcune riflessioni sul contenuto del rapporto enfiteutico, scomponendone i relativi elementi.
In giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q201923265 (Articolo 106 T.U.I.R. - Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti)
«Come noto, l’art. 106 del TUIR disciplina la svalutazione dei crediti e gli accantonamenti per rischi su crediti.
Relativamente alla prima, il predetto articolo...»
-
Consulenza legale Q201923237 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La Corte di Cassazione si è occupata del problema della mancata registrazione del contratto di locazione in diverse occasioni, analizzandolo sotto due profili, ossia:...»
-
Quesito Q201923266 (Articolo 2557 Codice Civile - Divieto di concorrenza)
«Buongiorno. Mia moglie ha ceduto la sua attività di bar e chiaramente è stato inserito anche l'articolo 2557 cc "impegnandosi a non aprire altre aziende...»
-
Consulenza legale Q201923215 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Per quanto riguarda la prima domanda, cioè quella relativa alla configurabilità di un comodato avente ad oggetto l’immobile cointestato ad entrambi i...»
-
Consulenza legale Q201923229 (Articolo 88 Codice della Strada - Servizio di trasporto di cose per conto terzi)
«A norma dell’art. 31 della Legge n. 298/74 il trasporto di cose in conto proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero da persone giuridiche , enti...»
-
Consulenza legale Q201923222 (Articolo 114 Codice del consumo - Responsabilitą del produttore)
«L’esame del contratto sottoscritto e delle condizioni generali che lo accompagnano inducono, purtroppo, a non dover concordare con quanto si vorrebbe pretendere.
La...»
-
Consulenza legale Q201923209 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«Così come correttamente evidenziato nell’incipit della comunicazione, l’obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro ha come fonte principale la norma...»
-
Quesito Q201923222 (Articolo 114 Codice del consumo - Responsabilitą del produttore)
«Contratto di noleggio a lungo termine.
Il Cliente/utilizzatore Sig. X ha sottoscritto un contratto di noleggio a lungo termine con la Società Y di noleggio.
Il veicolo...»
-
Consulenza legale Q201923178 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Innanzitutto, da un punto di vista giuridico, in caso di scissione tra nuda proprietà e usufrutto , alla morte dell' usufruttuario si ha un consolidamento della...»
-
Consulenza legale Q201923186 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Da una rapida lettura del codice civile le figure del venditore e dell’ appaltatore sembrano assolutamente distinte. Il venditore è quel soggetto che, dietro il...»
-
Consulenza legale Q201923093 (Articolo 1717 Codice Civile - Sostituto del mandatario)
«La prima cosa che balza agli occhi leggendo la proposta contrattuale accettata è proprio l’oggetto di essa, risultante dalla seguente dicitura:
“ offerta...»
-
Quesito Q201923186 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Il condominio, (in persona del suo amministratore) di cui l’appartamento di mia proprietà fa parte, ha citato in giudizio il costruttore venditore, il progettista...»
-
Consulenza legale Q201922942 (Articolo 1910 Codice Civile - Assicurazione presso diversi assicuratori)
«L’esame della fitta corrispondenza avvenuta via mail è risultato fondamentale per capire i vari passaggi della vicenda e inquadrare correttamente la questione...»
-
Consulenza legale Q201923055 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Quale prima cosa si ricorda che la legge di riferimento in materia è la n. 431 del 1998 sulle locazioni ad uso abitativo e che la norma che ci interessa nel caso di...»
-
Consulenza legale Q201923026 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica.
Si chiede quale sia il trattamento, sotto...»
-
Consulenza legale Q201923017 (Articolo 1595 Codice Civile - Rapporti tra il locatore e il subconduttore)
«Quanto sostiene il locatore è del tutto errato e deriva probabilmente dalla conoscenza inesatta sia della normativa speciale che di quella del codice civile in materia...»
-
Quesito Q201923026 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Gentili Signori,
le penali contrattuali (chieste dopo la risoluzione del contratto domandata dall’affittante e contestata dall’affittuario, prima del fallimento,...»