- 
  
    Consulenza legale Q202544354 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare. 
	Il...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544903 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«La  pensione  di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che  dipendenti , o pensionati deceduti, che...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544926 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun  comproprietario  e  condomino  di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la  destinazione economica  e...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544963 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
  
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: 
Chat ID: 8606 
URL: https://ai.brocardi.it/chat/8606/MILLESIMI CONDOMINIALI. L’appartamento di mia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
  
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue. 
	 
	Qualsiasi  reato  commesso genera, in un...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544780 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
  
«Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544802 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
  
«Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
 
              - 
  
    Quesito Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
  
«Buonasera, 
 
siamo due fratelli e alla morte di ns.padre circa 9 anni fa tramite testamento abbiamo proceduto alla successione e divisione ma con usufrutto lasciato a nostra...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
  
«Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il  nudo proprietario  e il coniuge dell’usufruttuario...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544810 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
  
«La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente  inutile . 
	 
	L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544779 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitł)
  
«Non è detto che le ragioni dell’autore del quesito trovino una scontata tutela in un ipotetico contenzioso nei confronti del condominio. 
	Anche prima della riforma...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544686 (Articolo 46 T.U. edilizia - Nullitą degli atti giuridici relativi ad edifici la cui costruzione abusiva sia iniziata dopo il 17 marzo 1985)
  
«Presupponendo che l’immobile sia stato realizzato sulla base di corretti titoli edilizi, dalla situazione descritta emerge che il terreno interessato...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544748 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
  
«Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli. 
	Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544756 (Articolo 595 Codice Penale - Diffamazione)
  
«Prima di rispondere al quesito, occorre chiarire una questione fondamentale. 
	 
	Ultimamente si sta assistendo, con sempre maggiore frequenza peraltro, a queste richieste...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544397 (Articolo 38 Costituzione - )
  
«L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della   Legge  n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544679 (Articolo 614 Codice Penale - Violazione di domicilio)
  
«Dare una risposta al quesito è estremamente difficile per i motivi che si diranno e in mancanza di sentenze valide, anche in ragione delle infinite casistiche...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544670 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
  
«L’art. 1, commi 64-66 della Legge n. 213/2023 ha introdotto la lettera b- bis ) all’art. 67, comma 1 del T.U.I.R. 
	Tale novella prevede l’assoggettamento ad...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544583 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
  
«Sulla base di quanto esposto nella richiesta di parere, non pare che possa dirsi sussistente, nel caso di specie, il  reato  di sostituzione di persona. 
	 
	Tale fattispecie,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544577 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
  
«Leggendo le norme dell’ordinamento possiamo dedurre il principio generale secondo il quale la discussione, all’interno di ogni consesso collegiale, deve essere...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544660 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
  
«Con il quesito in esame si chiede di approfondire l’incidenza che il progressivo aumento dei debiti del  de cuius  può avere sulla validità della rinuncia...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544526 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
  
«Se nulla viene specificatamente disposto nei rogiti di vendita o nei  regolamenti  di condominio contrattuali, il  lastrico solare  deve intendersi un bene condominiale,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544382 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
  
«La giurisprudenza della Cassazione, con un orientamento che oramai possiamo definire costante, ci dice che “ costituisce  innovazione  lesiva del  decoro architettonico...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544477 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
  
«La prassi adottata dall’amministratore di condominio trova conferma in alcune pronunce dei giudici di merito e, implicitamente, anche negli ultimi provvedimenti...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
  
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i  diritti reali  di abitazione e non per il  comodato . 
	Come è noto,...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544444 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
  
«Le perplessità manifestate dall’autore del quesito sono fondate, ma sono necessarie alcune precisazioni. 
	 
	 
	Come è noto, il  regolamento di condominio...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544508 (Articolo 1350 Codice Civile - Atti che devono farsi per iscritto)
  
«Nella situazione descritta, la nipote non può vantare un diritto di  proprietà  sull’immobile in base alla  scrittura privata  del 1977, con la conseguenza...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544550 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
  
«C1 e C4 risultano parenti in linea collaterale di quarto grado. 
	Considerato che il  de cuius  (C1) non lascia né discendenti, né ascendenti (essendo deceduti B1...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544524 (Articolo 533 Codice Civile - Nozione)
  
«Si riassumono i fatti rilevanti da prendere in esame, considerata la complessità del caso: 
 
	 
		nel 2012 il Sig. C, che chiameremo Caio, rinuncia formalmente...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202544438 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«Gli artt.  1100  e ss. c.c. stabiliscono che, in caso di  comunione  - sia ordinaria che ereditaria - ciascun partecipante ha diritto alla gestione e all’amministrazione...»