«Buongiorno, sono padre di una ragazza disabile con art. 3 comma 3 della legge 104. Attualmente convivo da 15 anni con la mia compagna da cui ho avuto altri figli. Abbiamo tutti la stessa residenza. È possibile definire la mia compagna...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per assistere familiari con disabilità grave, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 , comma 3, della stessa...»
«Buongiorno, gentilmente se possibile vorrei qualche informazione in merito alla legge 104. Vi spiego un attimo la situazione. Io ho mia suocera di anni 78 che convive con il compagno che ha già da più di 5 anni la 104 con...»
Consulenza legale: «La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 ("Legge-quadro per l' assistenza , l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate") disciplina, tra le altre cose, il diritto del lavoratore a fruire di permessi retribuiti per...»
«Buongiorno,
Premetto di essere un dipendente, e frequento la classe 5 di un istituto tecnico statale.
Mia mamma è in possesso della l.104 per ovvi motivi.
Essendo questo l' ultimo anno di scuola dovrei fare gli esami previsti dal...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione dell’attività lavorativa al fine di permettere al lavoratore di fornire...»
Consulenza Q202542838 del 10/04/2025 M. R. S. chiede
«Sono docente a tempo indeterminato di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso AI24 (Lingua e cultura cinese).
Sono attualmente titolare in provincia di Teramo (Abruzzo) ma ho residenza in provincia di Napoli e sono in possesso di...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6 della L. 104/92), deve esprimere (nella domanda) come prima preferenza il...»
«Buonasera,
Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3.
Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della metropolitana con CCNL autoferrotramvieri e non ho ancora fatto la...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104 spettano ai genitori (anche adottivi o affidatari), al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai parenti o agli affini entro il secondo grado .
I cognati sono affini di secondo...»
«Buongiorno,
mia suocera di anni 89 soffre di Alzheimer e, riconosciuta invalida civile totale, è ricoverata in una RSA convenzionata con la Asl 3 Genovese che provvede alla quota di retta sanitaria.
Rimane a suo carico la quota...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 525/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che le cure per i malati di Alzheimer nelle R.S.A. devono essere considerate prestazioni sanitarie , garantite dall' art. 32 Cost. . Questo principio potrebbe portare a un...»
«Salve,
Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato.
Lo scrivente ha vinto un concorso per funzionario agenzia delle entrate prendendo servizio il 17...»
Consulenza legale: «La questione che solleva è particolarmente delicata, visto che riguarda la tutela prevista dalla legge 104/1992 per lavoratori che abbiano specifiche esigenze, a causa di invalidità o disabilità propria, o di quella di un...»
«Buongiorno, il 4 di marzo mi scadono i 2 anni di congedo straordinario per mia mamma invalida al 100%.. purtroppo da qualche mese anche mio padre è invalido al 100% e per me rientrare al lavoro non è possibile .. visto che non posso...»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per assistere un familiare con grave disabilità (riconosciuta ai sensi...»
«Buongiorno a seguito di una richiesta di permessi 104 per il fratello di mio suocero mai stato sposato senza figli e senza compagna mi si nega la richiesta in quanto percepisco già i 3 giorni per mio suocero anche lui invalido 100% e malato...»
Consulenza legale: «La legge (art. 33 , comma 3 della Legge n. 104 del 1992) stabilisce che in caso sia necessario assistere più familiari disabili, il lavoratore può cumulare i permessi 104. Tuttavia, tale possibilità è prevista solo a...»
Consulenza Q202439096 del 16/09/2024 Anonimo chiede
«Sono dipendente pubblico e beneficio della legge 104 articolo 3 comma 3 per mio figlio maggiorenne , non deambulante , convivente. Ulilizzo in luogo dei 3 giorni mensili di astensione dal lavoro le 18 ore mensili distribuite durante il mese. Da...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 33 , comma 3, Legge 104/1192, “ Il lavoratore ha diritto di prestare assistenza nei confronti di più persone con disabilità in situazione di gravità, a condizione che si tratti del coniuge o...»