Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contributi e pensioni"

0
0
6
consulenze legali in materia di: Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Consulenza Q202543305 del 08/05/2025
M.G.D.P. chiede
«Buongiorno, spero di avere da voi un chiarimento definitivo sulla questione della fornitura gratuita o meno di apparecchi acustici. Sono infatti continuamente rimpallata da un interlocutore all'altro e non ho ancora avuto una risposta certa....»
Consulenza legale: «La questione relativa al diritto alla fornitura gratuita di apparecchi acustici da parte del Servizio Sanitario Nazionale non dipende esclusivamente dal riconoscimento di un’invalidità civile totale con accompagnamento, né dal...»
Consulenza Q202543269 del 06/05/2025
G. C. chiede
«DPCM 14/2/2001 Sono da poco venuta a conoscenza di questa normativa e desidererei sapere se è possibile intraprendere un'azione in quanto mia madre è ricoverata in RSA da 6 anni. La diagnosi formulata dalla commissione è...»
Consulenza legale: «La questione sollevata riguarda un tema complesso e controverso, che ha dato luogo a soluzioni divergenti e dibattute: quella della compartecipazione alla spesa per le prestazioni sociosanitarie nelle R.S.A., in particolare per i pazienti affetti...»
Consulenza Q202543180 del 05/05/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, faccio un altra domanda, sempre inerente a Q202542929 visto la precisione della prima risposta, vediamo se possiamo trovare un cavillo a cui poggiarsi. Solo per avere un quadro generale della situazione: A settembre 2018 sono andato...»
Consulenza legale: «Alla luce degli effetti abrogativi introdotti dalla Legge di Bilancio 2025 e della conseguente legittimità della reiezione, da parte dell’INPS, della domanda di pensione di vecchiaia ai sensi dell’art. 2-ter della Legge n....»
Consulenza Q202543149 del 28/04/2025
A. C. chiede
«BUONASERA VOLEVO SAPERE CON LA LEGGE ISOPENSIONE SCADENZA NEL 2026 CHI PUO' ANDARCI? HO 62 ANNI E LAVORO C/O IL TRIBUNALE DI XXX SOTTO IL MINISTERO DI GIUSTIZIA DI ROMA CON LA MANSIONE DI USCIERE/MESSO QUALIFICA F1 E SONO INVALIDO CIVILE CON...»
Consulenza legale: «L’isopensione è un istituto, previsto dall’ordinamento previdenziale italiano, che consente ai lavoratori dipendenti , con contratto a tempo indeterminato, di anticipare la propria uscita dal mondo del lavoro fino a un...»
Consulenza Q202543144 del 27/04/2025
L. C. chiede
«Sono una docente nata nel 1969 con 31 anni di anzianità contributiva. Ho anche qualche mese di lavoro nella gestione separata che ho aperto nel 1996 e chiuso nel 2005. Vorrei conoscere le tipologie di pensione di cui potrei usufruire...»
Consulenza legale: «Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai pensionati. Il metodo di calcolo della pensione varia in base alla...»
Consulenza Q202542929 del 13/04/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, ho maturato a settembre 2024 raggiunto il diritto di pensione vecchiaia il diritto a riliquidare la mia pensione art. 2 ter legge 114 del 1974. Ma Inps con circolare 35 del 2025 spiega che art. 2 ter è stato abrogato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito dalla legge 16 aprile 1974, n. 114, e agli effetti di...»
Consulenza Q202542915 del 10/04/2025
P.G. chiede
«Sono un oncologico e prendo l'assegno ordinario di invalidità ma al contempo lavoro. Ho uno stipendio di 2.500 euro netti ed un assegno ordinario di 1.500 lordi che poi per quota non cumulabile con i redditi si riduce a circa 500...»
Consulenza legale: «L’ assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale disciplinata dall’art. 1 della Legge 12 giugno 1984, n. 222, che può essere riconosciuta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale...»
Consulenza Q202542686 del 03/04/2025
E. M. C. chiede
«sono titolare di pensione di reversibilità sia dell'inps che dell'enpam visto che mio marito era medico. dal 1/2/2025 percepisco la mia pensione di vecchiaia che è pari a 26202.55 annui lordi. Quale decurtazione subirà...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa vigente. In base alla legge n. 335/1995 (c.d. Riforma Dini),...»
Consulenza Q202542553 del 21/03/2025
R.S. chiede
«Buongiorno, scrivo per conto di n.2 amici sposati ed entrambi percettori di assegno sociale. Sono proprietari di n.1 appartamento che vorrebbero mettere in vendita ma hanno timore di perdere le prestazioni Inps. Abbiamo recepito la decisione...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in condizioni economiche disagiate, sulla base del reddito complessivo...»
Consulenza Q202542508 del 20/03/2025
M. G. chiede
«Salve. Mia figlia minore nata nel 2011 è titolare di una pensione di reversibilità del nonno (mio padre) perché alla data del suo decesso noi eravamo sul suo stato di famiglia ed io ero disoccupato. La pensione a mia figlia...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento economico previsto dall'art. 22 della Legge n. 903/1965, integrata dal D.P.R. n. 818/1957, a favore dei familiari superstiti del lavoratore deceduto. Tra i beneficiari rientrano il...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8