Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202542838 del 10/04/2025
M. R. S. chiede
«Sono docente a tempo indeterminato di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso AI24 (Lingua e cultura cinese). Sono attualmente titolare in provincia di Teramo (Abruzzo) ma ho residenza in provincia di Napoli e sono in possesso di...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6 della L. 104/92), deve esprimere (nella domanda) come prima preferenza il...»
Consulenza Q202542874 del 08/04/2025
C. T. chiede
«Buongiorno volevo sapere se durante la fruizione dei due anni di congedo straordinario per assistenza genitore disabile legge 104 art.42 è possibile ogni mese inserire i 3 giorni di permessi retribuiti L.104, senza stacco lavorativo. Quindi...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario - disciplinato dall' art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , come modificato dal D.Lgs. 119/2011 - consente al lavoratore di astenersi dal lavoro per un periodo massimo di due anni, al fine di assistere un familiare con...»
Consulenza Q202542759 del 04/04/2025
G.M. chiede
«Sono un dipendente pubblico part time verticale a 20 ore che lavora nel turno notturno di venerdì e domenica quindi ho tutte le domeniche dell’anno inserite come orario normale, ed inoltre tutelato come lavoratore notturno supernado...»
Consulenza legale: «L’art. 106 (intitolato “ Indennità di turno, di servizio notturno e festivo ”) del CCNL trasmesso prevede, al comma 3, che “ al personale di tutti i ruoli e di tutte le aree compete una indennità oraria per il...»
Consulenza Q202542686 del 03/04/2025
E. M. C. chiede
«sono titolare di pensione di reversibilità sia dell'inps che dell'enpam visto che mio marito era medico. dal 1/2/2025 percepisco la mia pensione di vecchiaia che è pari a 26202.55 annui lordi. Quale decurtazione subirà...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa vigente. In base alla legge n. 335/1995 (c.d. Riforma Dini),...»
Consulenza Q202542724 del 02/04/2025
C. G. chiede
«Buongiorno, sono dipendente pubblica, ho 1 figlio di 28 anni che non è sposato, ma convivente (con altro indirizzo di residenza) dal 2023. Nel corrente anno sta frequentando un master di II livello. Vorrei sapere se la sopra citata spesa...»
Consulenza legale: «Il welfare aziendale si configura quale strumento di rilevanza strategica per il miglioramento del benessere dei lavoratori, nonché quale leva di politica economica volta a incentivare la produttività e la fidelizzazione del...»
Consulenza Q202542553 del 21/03/2025
R.S. chiede
«Buongiorno, scrivo per conto di n.2 amici sposati ed entrambi percettori di assegno sociale. Sono proprietari di n.1 appartamento che vorrebbero mettere in vendita ma hanno timore di perdere le prestazioni Inps. Abbiamo recepito la decisione...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in condizioni economiche disagiate, sulla base del reddito complessivo...»
Consulenza Q202542508 del 20/03/2025
M. G. chiede
«Salve. Mia figlia minore nata nel 2011 è titolare di una pensione di reversibilità del nonno (mio padre) perché alla data del suo decesso noi eravamo sul suo stato di famiglia ed io ero disoccupato. La pensione a mia figlia...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento economico previsto dall'art. 22 della Legge n. 903/1965, integrata dal D.P.R. n. 818/1957, a favore dei familiari superstiti del lavoratore deceduto. Tra i beneficiari rientrano il...»
Consulenza Q202542418 del 19/03/2025
G. M. chiede
«Docente a tempo indeterminato è nominato membro di commissione di esame presso ente diverso dal ministero dell'istruzione. Per tale attività, l'ente di nomina gli corrisponde un gettone di presenza per la partecipazione ai...»
Consulenza legale: «L’ art. 3, comma 13, della Legge 19 giugno 2019, n. 56 , con riferimento ai membri e al segretario delle commissioni esaminatrici dei concorsi pubblici per l'accesso a un pubblico impiego indetti dalle amministrazioni dello Stato,...»
Consulenza Q202542450 del 19/03/2025
P.A. chiede
«Buonasera, Sono un lavoratore dipendente presso un primario istituto di credito italiano da 13 anni, assunto con contratto a tempo indeterminato full time. A seguito di percorsi professionali ed avanzamenti di carriera, ad oggi,...»
Consulenza legale: «L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione...»
Consulenza Q202542429 del 19/03/2025
L. D. P. chiede
«In qualità di lavoratore dipendente, a seguito della cessione del ramo di azienda ad una azienda del medesimo gruppo avvenuta in data 1 gen 2025, quindi ancora entro i 90 gg previsti, mi é stata assegnata (senza lettera ufficiale)...»
Consulenza legale: «La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio dell’ attività economica , ne muta il titolare....»
Vai alla pagina
12-3-4-5-6-7-8-9-1043