Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718228 del 22/01/2017
Stefano R. chiede
«Il 22 dic ‘16 ho formulato una proposta d’acquisto per un monolocale in (omissis). Nel compilare la stessa l’agente ha omesso di specificare tra i dati catastali la categoria catastale A3. L’immobile verrebbe venduto...»
Consulenza legale: «La prima osservazione che da una semplice lettura del quesito si ritiene di dover fare è che non si può da un lato voler considerare nulla la proposta per aver ricevuto conferma di accettazione della stessa a mezzo mail e poi pensare...»
Consulenza Q201718152 del 22/01/2017
Vincenzo S. chiede
«Gent.le Brocardi.
La mia domanda credo faccia parte di quello che riguarda la previdenza sociale.
Ho 47 anni e, dopo 20 anni passati a lavorare, mi trovo tragicamente disoccupato.
Sono circa 4 anni che cerco lavoro invano, e, data la...»
Consulenza legale: «Purtroppo la pensione di reversibilità in favore dei figli spetta solo per quei figli che – benché maggiorenni – siano studenti universitari e a carico del dante causa (il genitore) al momento della scomparsa. In ogni...»
Consulenza Q201718226 del 20/01/2017
Lucia L. chiede
«Due figlie di anni 14 e quasi 18. Affidamento condiviso dalla sentenza del 2009. Padre inadempiente e assente con visite ridotte a circa due incontri all' anno e sporadici messaggi che interrompono la serenità che cercano di recuperare...»
Consulenza legale: «La legge 54/2006 sull'affido condiviso (che ha sostituito il precedente affidamento congiunto) ha introdotto nel diritto di famiglia importanti concetti come quello di bigenitorialità, condivisione, corresponsabilità,...»
Consulenza Q201718229 del 19/01/2017
Giusto B. chiede
«Nel 2014 ho intentato azione ex art. 2932 cc. trascrivendo la domanda giudiziale di richiesta di adempimento del preliminare per un appartamento prima casa da costruire(ora Già abitato).
Il costruttore del fabbricato di cui fa parte...»
Consulenza legale: «Il caso di specie si presenta piuttosto complesso.
Lei aveva concluso un preliminare di compravendita per un appartamento in corso di costruzione, trascrivendolo. Il costruttore, grazie ad un finanziamento di una banca, ha concluso i lavori ma...»
Consulenza Q201718214 del 19/01/2017
Francesco L. chiede
«Buongiorno. Il confine tra la mia proprietà e quella del vicino è delimitata ad un muretto di altezza variabile tra 1,20 m e 1,50 m, di proprietà del vicino. Chiedo se per ragioni di sicurezza e di riservatezza posso costruire...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 886 c.c. è possibile costruire un “ muro di cinta ” di altezza pari a tre metri (o di diversa altezza, dipende dal regolamento del Comune in cui Lei vive) che sia posto a confine tra due...»
Consulenza Q201718146 del 19/01/2017
Giuseppe G. chiede
«PREMESSA
Nell'agosto del 2007, mia figlia A. G. riceve in regalo dalla nonna A. I. (che è anche mia mamma) un anello d’oro diamante solitario a taglio brillante da 3,5 carati, in occasione del battesimo. Inoltre lega per...»
Consulenza legale: «Non si comprende la ragione per la quale Lei ritiene che la sentenza parziale in oggetto dovrebbe essere impugnata avanti al Giudice tutelare per l’inosservanza delle norme relative all’esercizio della potestà genitoriale e/o...»
Consulenza Q201718198 del 18/01/2017
Giampaolo V. chiede
«avendo prorogato di 180 giorni il termine per il deposito del lodo in arbitrato rituale per aver ammesso ed espletato consulenza tecnica di ufficio, può il collegio arbitrale ottenere una ulteriore proroga di giorni 90 su accordo scritto...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito si trova nel testo dell’art. 820 c.p.c. relativo al “termine per la decisione” nell’arbitrato rituale.
La suddetta norma, in ordine alla proroga del termine stabilito su accordo delle parti o...»
Consulenza Q201718204 del 18/01/2017
GIUSEPPE G. chiede
«Sono Single e convivo da 15 anni circa con la mia compagna a casa di lei, la cui figlia e suo marito aventi un bambino di 18 mesi e 7 cani, mi hanno chiesto la mia villetta con un contratto di comodato d'uso gratuito pagando solo le tasse...»
Consulenza legale: «Il comodato è un contratto che prevede la consegna di un bene ad una parte affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l’obbligo di restituzione della stessa cosa (art. 1803 c.c.)
Tale contratto può...»
Consulenza Q201718208 del 17/01/2017
Pietro M. chiede
«È mancato un nostro zio celibe senza ascendenti viventi né discendenti diretti.
Siamo tre nipoti, due figli di un fratello e uno figlio di una sorella entrambi deceduti da anni. Nostro zio non ha avuto altri fratelli o sorelle.
Il...»
Consulenza legale: «Il caso rientra pienamente nell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato dal nostro codice civile agli artt. 467 - 469 .
Come ben noto, si dice “ chiamato all’ eredità ” il soggetto che, per...»
Consulenza Q201718139 del 17/01/2017
Mario B. chiede
«Su proposta di contratto commerciale , modifico la forma riguardo la cifra da concordare ma non la somma, modifico una contraddizione ed elimino una frase.La controparte risponde con una e-mail affermando di dare disposizione di modificare e di...»
Consulenza legale: «Il tema che con il quesito in esame si andrà ad affrontare è quello della conclusione del contratto, o meglio del momento in cui un contratto può dirsi definitivamente concluso.
In linea generale va detto che il contratto...»