Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230495 del 17/03/2022
Maurizio P. chiede
«Durante le attività per l'ottenimento del bonus 110%, con general contrattor che assumerà il totale credito d'imposta, sono emersi i diversi costi legati alle attività preliminari e di sistemazione edilizia che non...»
Consulenza legale: «La costituzione di fondi spesa, istituiti solitamente per la realizzazione di importanti interventi edili o per la presenza di morosità nel pagamento degli oneri condominiali è una prassi abbastanza frequente anche se non del tutto...»
Consulenza Q202230464 del 17/03/2022
DONATELLA B. chiede
«Egregio Avvocato,
In seguito all'istanza di nomina di ads sulla mia persona, da parte delle mie cugine, il mio avvocato ed io abbiamo ricevuto CTU favorevole, dichiarante esplicitamente la non necessita'. La mia domanda non riguarda...»
Consulenza legale: «Nei procedimenti civili i termini per il deposito di memorie difensive sono scanditi dal codice di procedura civile, che permette al giudice di autorizzarne il deposito in determinate fasi del procedimento, previa istanza di parte.
Ne sono un...»
Consulenza Q202230523 del 16/03/2022
Francesca B. chiede
«Secondo l'art. 348 c.p., l'abuso di professione si verifica in assenza dell'abilitazione professionale conseguente al conseguimento dei titoli di studio e dell'esame di Stato.
può essere considerata legge primaria rispetto...»
Consulenza legale: «La figura delittuosa in commento intende tutelare l'interesse generale a che determinate professioni, in ragione della loro peculiarità e della competenza richiesta per il loro esercizio, siano svolte solo da chi sia provvisto di...»
Consulenza Q202230489 del 16/03/2022
Rosalba A. chiede
«Buongiorno,
il mio quesito è il seguente:
una persona che è nella disponibilità di un capannone ma non è il proprietario, può concederlo in comodato d'uso gratuito ad un terzo oltretutto come uso...»
Consulenza legale: «Sulla base di ciò che viene riferito nel quesito, si ritiene che la fattispecie negoziale da cui origina la questione debba inquadrarsi nel campo della c.d. vendita con riserva di proprietà , tenuto conto che si fa riferimento ad un...»
Consulenza Q202230488 del 16/03/2022
Guido C. chiede
«Egregi Avvocati, sono con la presente a richiedere un Vs parere sulla seguente situazione: lavoro come semplice dipendente, stipendio 1300/1400 euro mensili - coniuge svolge lavori precari/saltuari con reddito di 300/400 euro/mese. Ho un immobile...»
Consulenza legale: «Il primo interrogativo a cui si chiede di dare risposta attiene alla possibilità o meno di avvalersi dell’istituto giuridico della conversione del pignoramento .
E’ questa, in effetti, una facoltà concessa al debitore...»
Consulenza Q202230480 del 16/03/2022
DR. M. S. chiede
«QUESITO: PAGAMENTO AFFITTO IN QUOTA DI COMPETENZA
buongiorno,
sono uno dei 5 coeredi di due immobili e dei terreni attualmente affittati con contratti in corso di validità stipulati dal de_cujus.
Non essendoci buoni rapporti tra noi...»
Consulenza legale: «Generalmente è il contratto di locazione che disciplina le modalità che il conduttore deve utilizzare per il pagamento del canone , e pertanto è allo stesso che dovrebbe farsi riferimento in via prioritaria per rispondere...»
Consulenza Q202230478 del 16/03/2022
Luigi O. chiede
«Buongiorno, qualche mese fa abbiamo visto nel sito del Tribunale la pubblicità di un immobile all'asta.
Abbiamo scaricato l'ordinanza di vendita e la perizia.
Su entrambe era dichiarato che l'immobile aveva una superficie di...»
Consulenza legale: «Purtroppo sia nel caso di vendita fallimentare che nel caso di vendita conseguente a procedura esecutiva individuale, per ciò che concerne gli effetti della vendita forzata e dell’assegnazione trovano applicazione le norme dettate...»
Consulenza Q202230472 del 16/03/2022
Simona L. chiede
«Circa un mese fa mi rivolgo a un chirurgo plastico della mia città per risolvere una conseguenza antiestetica causata da un intervento risalente al 2014.
Col chirurgo scatta subito un'ottima sintonia, al punto che già nel corso...»
Consulenza legale: «L’accaduto dipinge una tipica dinamica di rapporto medico-paziente.
Quest’ultimo, più di ogni altro rapporto professionale, si basa sull’assoluta fiducia riposta nell’operato del sanitario a cui ci si affida, il...»
Consulenza Q202230313 del 16/03/2022
Luca chiede
«1) Buongiorno, sono stato un lavoratore agricolo subordinato a tempo determinato dal 2015 al 2016 in un’azienda agricola. Prestavo la mia opera per qualche ora settimanale (14 ore al mese).
2) Non sono mai stato pagato per il lavoro...»
Consulenza legale: «Gli interessi e la rivalutazione monetaria liquidati dal datore di lavoro sulle retribuzioni arretrate sono equiparati dalla legge alla retribuzione medesima. Secondo l’art. 49 TUIR, infatti, “ 1. Sono redditi di lavoro dipendente...»
Consulenza Q202230460 del 15/03/2022
M. M. chiede
«La consulenza in campo qualità ISO 9001 2015 (predisposizione del sistema di gestione organizzativa per le aziende) è una prestazione intellettuale e quindi non soggetta alla comunicazione preventiva all'ispettorato del lavoro...»
Consulenza legale: «Dalla nota prot. 29 dell’11 gennaio 2022 diffusa dal Ministero del Lavoro si evince che l’obbligo di preventiva comunicazione all’Ispettorato del Lavoro riguarda i lavoratori autonomi occasionali, ossia i lavoratori inquadrabili...»