-
Consulenza legale Q201923030 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Il caso prospettato richiede di prendere in esame le norme che il codice civile detta in materia di collazione , ed in particolare, per ciò che qui ci interessa, gli...»
-
Consulenza legale Q201922911 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Al di là dei singoli inadempimenti (mancata consegna e/o pagamento degli assegni ), pare evidente che nel caso in esame la questione fondamentale ruoti attorno alla...»
-
Consulenza legale Q201922990 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti...»
-
Consulenza legale Q201922899 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Ai sensi degli art. 1104 del c.c. , art. 1108 del c.c. e art. 1121 del c.c. , in caso di beni in parte o totalmente in comunione , i lavori di manutenzione straordinaria...»
-
Consulenza legale Q201922824 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Purtroppo l’atto di donazione effettuato in presenza dei presupposti descritti potrebbe essere senza dubbio soggetto a revocatoria .
Va innanzitutto premesso (il...»
-
Consulenza legale Q201922631 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«La corposa relazione presentata fornisce diversi spunti di riflessione che si analizzeranno per punti distinti.
La chiusura della porta pedonale
Solitamente nel momento in...»
-
Consulenza legale Q201922708 (Articolo 1809 Codice Civile - Restituzione)
«Il comodato è un contratto con il quale una parte (comodante) consegna ad un’altra (comodataria) una cosa perché questa se ne serva per un tempo o per un...»
-
Consulenza legale Q201922598 (Articolo 2320 Codice Civile - Soci accomandanti)
«Il quesito accenna all’ipotesi del fallimento ma al contempo parla dei diritti dei creditori sociali e di come essi possano recuperare il proprio credito.
E’...»
-
Quesito Q201922606 (Articolo 6 bis T.U. edilizia - Interventi subordinati a comunicazione di inizio lavori asseverata)
«Spett. REDAZIONE GIURIDICA BROCARDI.IT. 15 gennaio 2019
Vi invio il caso giuridico sotto riportato per ricevere i Consigli più adeguati ad affrontare le problematiche...»
-
Consulenza legale Q201922554 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Il legislatore si è occupato della eliminazione delle barriere architettoniche e al diritto alla mobilità dei disabili in condominio con due importanti...»
-
Consulenza legale Q201922546 (Articolo 651 Codice Civile - Legato di cosa dell'onerato o di un terzo)
«La disposizione testamentaria che si richiede di analizzare trova il suo fondamento normativo nell’art. 651 c.c., il quale disciplina proprio il c.d. “legato di cosa...»
-
Consulenza legale Q201822470 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«La cambiale è un documento che attribuisce al legittimo possessore il diritto di ottenere il pagamento della somma indicata nel documento stesso alla scadenza e nel...»
-
Consulenza legale Q201822406 (Articolo 5 T.U.I.R. - Redditi prodotti in forma associata)
«Secondo quanto stabilito dalla Legge 388/2000 (commi 13-19), i costi di acquisto sostenuti per gli “ investimenti ambientali ”, ossia quelli “necessari per...»
-
Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
-
Consulenza legale Q201822389 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il condominio è un fatto giuridico che viene posto in essere nel momento in cui, a mente dell’art 1117 del c.c., in un medesimo complesso edile vi sia la...»
-
Consulenza legale Q201822263 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«Prima di rispondere alla domanda contenuta nel quesito, occorre fare alcune brevissime premesse teoriche in merito all’istituto giuridico della servitù ....»
-
Consulenza legale Q201822240 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di...»
-
Consulenza legale Q201822147 (Articolo 22 Codice propr. industriale - Unitarietą dei segni distintivi)
«Va fatta una premessa sul diritto al nome .
In generale, secondo l'opinione ormai prevalente, la lesione del diritto al nome sussiste non solo quando un nome viene usato...»
-
Consulenza legale Q201822149 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Il problema che questo caso pone è non solo quello della ammissibilità dell’ usucapione di un bene comune, ma anche quello della possibilità di...»
-
Quesito Q201822094 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Mio padre, deceduto nel 2015 ha lasciato due testamenti olografi:
1) nel primo datato 1 settembre 2010, nomina eredi noi 4 figli in parti uguali, dei beni di proprietà...»
-
Consulenza legale Q201822013 (Articolo 316 ter Codice Penale - Indebita percezione di erogazioni pubbliche)
«La normativa di riferimento per poter rispondere alla sua domanda è il D.P.R. 28/12/2000 n° 445, G.U. 20/02/2001, ovvero, il cd. Testo Unico sulla documentazione...»
-
Consulenza legale Q201822029 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le terrazze si distinguono dai balconi in quanto a differenza di questi ultimi non si sporgono dalla facciata dello stabile, pertanto non hanno quella funzione decorativa e di...»
-
Consulenza legale Q201821960 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Il fine che chi pone il quesito sembra di voler raggiungere è, sostanzialmente, quello di premiare colui o coloro da cui riceverà un vantaggio in vita, senza...»
-
Consulenza legale Q201821947 (Articolo 173 T.U.I.R. - Scissione di societą)
«Con la scissione una società assegna l’intero suo patrimonio a più società, preesistenti o di nuova costituzione (come nel caso di specie) e le...»
-
Consulenza legale Q201821872 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Come forse è noto, il testamento olografo , nel momento in cui il testatore viene a mancare, va pubblicato: non appena, cioè, si ha notizia della morte del...»
-
Consulenza legale Q201821844 (Articolo 323 Codice Penale - Abuso d'ufficio)
«Partendo dal presupposto - già affermato nel testo del quesito - che la questione normativa alla base andrebbe analizzata molto più approfonditamente, va...»
-
Consulenza legale Q201821821 (Articolo 2373 Codice Civile - Conflitto d'interessi)
«Il codice civile non disciplina il conflitto di interessi nel condominio .
Nel silenzio della legge, è intervenuta la giurisprudenza a risolvere la situazione di...»
-
Consulenza legale Q201821652 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«In primo luogo va individuata l’eventuale rilevanza penale della condotta che sarebbe stata posta in essere dal consulente che su specifico mandato - sebbene...»
-
Consulenza legale Q201821575 (Articolo 47 Codice proc. tributario - Sospensione dell'atto impugnato)
«Alla luce di quanto prospettato e formulato tramite il quesito, pare potersi affermare che sono essenzialmente due gli strumenti di cui avvalersi per inibire o comunque ottenere...»
-
Consulenza legale Q201821579 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«Prima di affrontare nel merito il quesito proposto, riteniamo doveroso un breve accenno alle servitù .
Una servitù indica un diritto reale minore di...»