-
Consulenza legale Q201411837 (Articolo 558 Codice Civile - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie)
«La riduzione in proporzione sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal de cuius nel...»
-
Consulenza legale Q201411365 (Articolo 250 Codice Civile - Riconoscimento)
«Se il de cuius , cioè il defunto che abbia lasciato un'eredità, aveva un figlio nato fuori dal matrimonio, ma che non è mai stato riconosciuto, tale...»
-
Consulenza legale Q20139145 (Articolo 538 Codice Civile - Riserva a favore degli ascendenti)
«L' art. 2122 del c.c. prevede che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennitą indicate dagli articoli 2118 (indennitą sostitutiva del preavviso) e 2120...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Consulenza legale Q20126851 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«La quota del legittimario, calcolata sul relictum , tolti i debiti e aggiunto il donatum , è costituita da una porzione composita dei beni del de cuius, sulla quale...»
-
Consulenza legale Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L'azione di riduzione costituisce un diritto patrimoniale (quindi disponibile) e potestativo del legittimario leso nel suo diritto ad ottenere una quota riservatagli per...»
-
Consulenza legale Q20125395 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il diritto di disporre delle proprie sostanze per il periodo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo...»
-
Consulenza legale Q20125378 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Con il testamento un soggetto può disporre delle proprie sostanze per il momento in cui avrà cessato di vivere. Il nostro ordinamento riconosce assoluta prevalenza...»
-
Consulenza legale Q20125144 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le...»
-
Consulenza legale Q20124965 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è "un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte...»
-
Consulenza legale Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa...»
-
Consulenza legale Q20124827 (Articolo 680 Codice Civile - Revocazione espressa)
«Caratteristica del testamento è la sua incondizionata ed irrinunciabile revocabilità fino al momento della morte. Lo scopo è quello di permettere...»
-
Consulenza legale Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Come giustamente riferito, la quota disponibile in caso sopravvivano al defunto moglie e figli è di 1/4 del patrimonio ai sensi dell' art. 452 del c.c. ....»
-
Consulenza legale Q20112402 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Il regime di separazione dei beni è previsto dall’ art. 215 del c.c. e regola i rapporti di natura patrimoniale esistenti fra i coniugi finché il matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20112070 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«L’ art. 583 del c.c. disciplina la successione legittima del solo coniuge c.d. ab intestato .
L’espressione con cui quest’articolo esordisce: “ In...»
-
Consulenza legale Q20101617 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Come è noto, la vocazione legittima opera quando manca in tutto o in parte quella testamentaria. Le categorie di chiamati sono: il coniuge, i discendenti legittimi e...»