-
Consulenza legale Q202333187 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Prima di cercare di dare una risposta a quanto viene chiesto, si rende necessario fare un po’ di chiarezza.
Nel quesito si fa riferimento ad un “ valore stimato...»
-
Consulenza legale Q202333219 (Articolo 659 Codice Civile - Legato a favore del creditore)
«Il punto di forza della vicenda che si sottopone ad esame è dato dalla possibile sussistenza di un accordo tra i coeredi .
Se così è, vi sono alcune...»
-
Consulenza legale Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come...»
-
Consulenza legale Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato...»
-
Consulenza legale Q202333136 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Tra i soggetti indicati nel quesito come potenziali eredi di R., soltanto il padre assumerebbe la posizione di erede necessario (o legittimario ).
L’ art. 536 del c.c....»
-
Consulenza legale Q202333125 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Principale norma di riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’ art. 737 del c.c. , il quale, oltre ad individuare i soggetti obbligati alla...»
-
Consulenza legale Q202333112 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di successione legittima , la parte di colui...»
-
Consulenza legale Q202333097 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Dispone l’ art. 581 del c.c. , in tema di successione legittima e di concorso di coniuge e figli , che, quando con il coniuge concorre più di un figlio, il...»
-
Quesito Q202333133 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«QUOTA DELL’AZIONE DI RIDUZIONE E TIPO DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO, FRUTTO DI ACCORDO TRA CONIUGI CON DIVISIONE DEI BENI PER UNA DISTRIBUZIONE MOLTO SPEREQUATA DEI LORO...»
-
Quesito Q202333132 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva:...»
-
Consulenza legale Q202333085 (Articolo 1415 Codice Civile - Effetti della simulazione rispetto ai terzi)
«La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma...»
-
Consulenza legale Q202333062 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento...»
-
Consulenza legale Q202333022 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del...»
-
Consulenza legale Q202332884 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella relativa al regime proprietario del terrazzo a livello di circa 75 mq, adiacente all’immobile donato da...»
-
Quesito Q202333038 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«IMPUGNAZIONE DI TESTAMENTO FRUTTO DI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE COMPLEMENTARE DELL’EREDITA’ TRA CONIUGI
Mio padre e mia madre si sono accordati nel corso della loro...»
-
Consulenza legale Q202332965 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«In tutti i casi in cui l’ereditando non abbia provveduto, in tutto o in parte, a disporre mediante testamento dei propri beni, è la legge stessa a dettare i...»
-
Quesito Q202332884 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«Tizio muore il 19 maggio 2021 lasciando tre figli.
Ad una figlia (A) è stato donato in data 2 novembre 1995 un immobile allo stato rustico del valore di 40 milioni di...»
-
Consulenza legale Q202332800 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Contrariamente a ciò che di frequente accade in sede di apertura della successione , nel caso in esame la volontà della testatrice sembra essere abbastanza...»
-
Consulenza legale Q202332798 (Articolo 31 T.U. successioni e donazioni - Termine per la presentazione della dichiarazione)
«In forza di quanto disposto dall’ art. 565 del c.c. , nel caso di successione legittima , in assenza di coniuge, discendenti ed ascendenti, l’eredità si...»
-
Consulenza legale Q202332774 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Lo scopo fondamentale dell’ accettazione con beneficio di inventario è proprio quello di impedire la confusione del patrimonio del de cuius con quello...»
-
Quesito Q202332800 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Mia mamma,vedova,deceduta qualche settimana fa mi aveva consegnato un testamento olografo nel 2007, nel 2006 mi aveva fatto donazione con notaio di un fabbricato che nel...»
-
Consulenza legale Q202332654 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«La prima e fondamentale questione di cui occorre occuparsi è quella relativa alla donazione di euro 235.000 ricevuta da una delle figlie per contribuire...»
-
Consulenza legale Q202332679 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacitą)
«L’art. 591 c.c. è abbastanza chiaro e tassativo in ordine alla determinazione dei casi di incapacità di disporre per testamento , stabilendo espressamente...»
-
Consulenza legale Q202332663 (Articolo 582 Codice Civile - Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle)
«Il nostro ordinamento giuridico consente a ciascun individuo di regolare la successione mediante testamento ; soltanto se il defunto non ha disposto in tutto o in parte dei...»
-
Consulenza legale Q202332655 (Articolo 282 Codice proc. civile - Esecuzione provvisoria)
«Nel processo civile , secondo quanto espressamente disposto dall' art. 282 del c.p.c. , la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti, il...»
-
Consulenza legale Q202332653 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che nel quesito viene prospettata è quella dell’apertura, alla morte del padre, della successione legittima , con conseguente applicazione...»
-
Consulenza legale Q202332477 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Bisogna tenere presente che, secondo l'art. 337 sexies del c.c., “ il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto...»
-
Consulenza legale Q202332551 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«Rispondiamo alle diverse domande poste nel quesito seguendo il medesimo ordine in cui sono state formulate.
Rispetto alla questione del pagamento delle rate di mutuo , nel...»
-
Consulenza legale Q202232418 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Il presupposto essenziale che occorre tenere in considerazione quando si contrae un mutuo cointestato è che la banca concedente il finanziamento non si pone particolari...»
-
Consulenza legale Q202232239 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«La fattispecie che qui si prospetta configura un’ipotesi di trasmissione del diritto di accettazione dell’ eredità , istituto giuridico previsto e...»