-
Quesito Q202335540 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno, desidero una vostra consulenza legale su quanto descritto in appresso.
In un appartamento di mia proprietà, dove alloggio periodicamente, perché...»
-
Consulenza legale Q202335418 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«In situazioni come quella in esame la soluzione migliore si ritiene sia quella di fare ricorso alla figura del notaio e di avvalersi dello strumento della donazione .
Sono...»
-
Quesito Q202335281 (Articolo 44 T.U. espropri - Indennitą per l'imposizione di servitł)
«Buonasera,
l'art. 44 del DPR 327/2001 (indennità per imposizione di servitù) è compreso nel capo VIII, rubricato: indennità dovuta al titolare...»
-
Consulenza legale Q202335099 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Il quesito trova la sua risposta negli artt. 1004 e 1005 del c.c. In sostanza la normativa citata pone a carico dell’ usufruttuario le spese inerenti la manutenzione...»
-
Consulenza legale Q202334796 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Per rispondere al quesito avanzato occorre porre in essere alcune premesse.
La revoca del liquidatore non rende nulli gli atti da lui compiuti nel periodo in cui rivestiva...»
-
Consulenza legale Q202334915 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«La c.d. clausola "visto e piaciuto" è assolutamente uno standard nei rogiti notarili e nei compromessi di vendita immobiliare e trova la sua ragion...»
-
Consulenza legale Q202334830 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«In materia di mutui (e lo stesso dicasi per i contratti di finanziamento, a prescindere dalla sussistenza o meno di una cessione del quinto di stipendi o pensioni), il...»
-
Consulenza legale Q202334845 (Articolo 1294 Codice Civile - Solidarietą tra condebitori)
«Purtroppo l’amministratore del condominio ha il diritto di pretendere anche da uno solo dei comproprietari il saldo delle spese condominiali relative alla gestione...»
-
Consulenza legale Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«La giurisprudenza in maniera assolutamente costante sostiene ormai da anni il principio secondo il quale gli artt. 1125 e 1126 del c.c., disciplinanti la suddivisione delle...»
-
Quesito Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno,
sono proprietario da oltre 50 anni di un appartamento al piano attico con ampie terrazze la cui proprietà è condominiale ma l'uso da parte mia...»
-
Consulenza legale Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«In merito alla domanda concernente la possibilità di chiedere al Comune di porre l’onere di versare la sanzione dovuta l’accertamento di conformità in...»
-
Quesito Q202334796 (Articolo 2275 Codice Civile - Liquidatori)
«Invio nuovamente il testo per avere aggiunto le ultime righe.
ANTICIPO LA DOMANDA: può un decreto ingiuntivo passato in giudicato prevalere sulla sua nullità...»
-
Consulenza legale Q202334734 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«La situazione che si ipotizza, ovvero quella della scoperta successiva di attività o passività non inseriti nell’ inventario di eredità , è...»
-
Quesito Q202334610 (Articolo 13 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Ravvedimento)
«Possiedo un fondo commerciale in Prato (Po) per il quale il Comune di riferimento applica la IMU dovuta.
Ho omesso il pagamento di detta imposta relativa agli anni 2018, 2019,...»
-
Consulenza legale Q202334523 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalitą di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Il punto 3) del contratto stipulato tra le parti prevede, innanzitutto, che la durata della locazione è fissata in quattro anni e cioè, nello specifico, dal...»
-
Consulenza legale Q202334170 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Il primo comma dell’art. 1127 del c.c. attribuisce la facoltà al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio (o al proprietario esclusivo del...»
-
Consulenza legale Q202334046 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«L’indicazione, in casi come questi, è quella di invitare la proprietà confinante a rivolgere le proprie doglianze verso l’attuale proprietario , che...»
-
Consulenza legale Q202333910 (Articolo 36 T.U. edilizia - Accertamento di conformitą nelle ipotesi di assenza di titolo o totale difformitą)
«Da quanto ci è stato detto e come risulta anche dalla lettura del provvedimento comunale del 17 maggio 2012, in seguito alla presentazione di una richiesta di...»
-
Quesito Q202333989 (Articolo 327 Codice proc. civile - Decadenza dall'impugnazione)
«Nel caso di un ORDINANZA, della Sezione Lavoro, della Corte Suprema di Cassazione, in cui la CORTE DICHIARA INAMMISSIBILE IL RICORSO, relativo ad un licenziamento disciplinare,...»
-
Quesito Q202333702 (Articolo 23 Codice proc. civile - Foro per le cause tra soci e tra condomini)
«Oggetto della mia richiesta è: rimborso di crediti relativi esclusivamente a spese straordinarie di custodia e manutenzione ordinaria di un immobile in condominio...»
-
Consulenza legale Q202333636 (Articolo 1176 Codice Civile - Diligenza nell'adempimento)
«La responsabilità professionale dell’avvocato si fonda sul contratto che lo lega al cliente e gli impone di prestare in favore di quest’ultimo una determinata...»
-
Quesito Q202333665 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Vorrei porre il seguente quesito:
Sono deceduti nel 2009 un mio prozio senza eredi diretti e successivamente mio padre che era il nipote e che è deceduto prima dello...»
-
Consulenza legale Q202333544 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«La delibera del febbraio 2017 e i successivi accordi che ne sono scaturiti non sono opponibili all’attuale proprietario del subalterno 4. Affinché fosse possibile...»
-
Consulenza legale Q202333514 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Ai sensi dell’ art. 1385 del c.c. , “ Se al momento della conclusione del contratto una parte dà all'altra, a titolo di caparra, una somma di danaro o...»
-
Consulenza legale Q202333535 (Articolo 1241 Codice Civile - Estinzione per compensazione)
«Per rispondere al quesito è necessario prendere in esame i principali aspetti dell’istituto della compensazione regolato dagli artt. 1241 ss. c.c.
La...»
-
Consulenza legale Q202333559 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Leggendo la risposta che le è stata inviata dall’ amministratore , egli non contesta in alcun modo la natura condominiale del tubo, che pare pacifica. Il problema...»
-
Quesito Q202333498 (Articolo 1382 Codice Civile - Effetti della clausola penale)
«Ho appaltato la costruzione di una villetta a schiera ed il contratto prevedeva una data di consegna certa, oltre la quale scattava un penale a carico della ditta di costruzioni...»
-
Consulenza legale Q202333389 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione apertasi per legge, eredi legittimi sono nell’ordine, e fatte salve le ipotesi di concorso stabilite...»
-
Consulenza legale Q202333325 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Nel quesito si fa riferimento ad un negozio (e dunque ad un unico immobile) di proprietà del defunto, ma avente due distinti civici, per ciascuno dei quali era stato...»
-
Consulenza legale Q202333339 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Il quesito contiene un’affermazione che costituisce presupposto fondamentale per realizzare la propria volontà, e precisamente nella parte in cui è detto che...»