Hai cercato: Erede
Trovati 1124 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1…
30-
31-
32-
33-
34-
35-
36-
37-
38
-
Consulenza legale Q20112331 (Articolo 670 Codice proc. civile - Sequestro giudiziario)
«Con sentenza n. 3923 del 1989, la Suprema Corte ha ritenuto ammissibile il sequestro giudiziario nel caso di azione di nullità di un testamento richiamandosi...»
-
Quesito Q20112107 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Mia nonna, ora deceduta, con due figlie, aveva dato la nuda proprietà di un immobile a una sola figlia, riservandosi il diritto di usufrutto. Alla sua morte, l'appartamento...»
-
Consulenza legale Q20111997 (Brocardo Communio pro indiviso)
«Nel caso in esame, si deve distinguere tra l'ipotesi di comunione derivante da atto di autonomia tra privati (es. compravendita) e comunione conseguente all'apertura di...»
-
Consulenza legale Q20112002 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«L' art. 524 del c.c. riguarda esclusivamente i creditori personali del chiamato rinunziante e non i creditori del de cuius . Ciò significa che il chiamato, il...»
-
Quesito Q20111998 (Articolo 599 Codice Civile - Persone interposte)
«Può, la madre del tutore [ rectius: "curatore" n.d.r. ], essere chiamata come erede universale in un testamento redatto da persona inabilitata?»
-
Consulenza legale Q2010220 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«E' bene precisare che con la morte del titolare si estinguono, e quindi non si trasmettono, solo i diritti personalissimi, quali i rapporti di ordine familiare, e alcuni...»
-
Consulenza legale Q20101780 (Brocardo Ad colorandam possessionem)
«Quanto all'azione di reintegrazione ( art. 1168 del c.c. ), la norma recita "entro l'anno dal sofferto spoglio". La legittimazione attiva spetta a: possessori...»
-
Quesito Q20101689 (Articolo 290 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per provvedimento del giudice)
«La richiesta di riconoscimento da parte del figlio del figlio naturale morto da 6 mesi nei confronti dell'erede del padre naturale morto 25 anni prima, è fondata?...»
-
Quesito Q20101382 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Nel caso di revoca della rinunzia di accettazione dell'eredità entro il termine dei dieci anni, ed a seguito della presentazione della dichiarazione di successione...»
-
Consulenza legale Q20101323 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«La collazione del denaro donato si fa prelevando da parte dell'erede donatario una minore quantità del denaro che si trova nell'eredità ( art. 751 del...»
-
Consulenza legale Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'eredità)
«Si, se è stato formalmente istituito quale erede nel testamento della defunta ha diritto.»
-
Consulenza legale Q20101203 (Articolo 734 Codice Civile - Divisione fatta dal testatore)
«Sono essenzialmente tre le teorie che si dividono il campo riguardo l'annosa questione del rapporta tra la divisione del testatore dell' art . 734 c.c. e la institutio...»
-
Quesito Q20101191 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'eredità)
«Io faccio parte nel testamento di mia sorella adesso morta, insieme con gli altri fratelli e sorelle. Ma in verità sono il suo fratello biologico è ho vissuto con...»
-
Quesito Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Se l'erede accetta l'eredità semplicemente senza beneficio d'inventario, può richiedere la riduzione delle donazioni? "Riduzioni delle donazioni" significa che un bene ritorna...»
Vai alla paginaPrecedente 1…
30-
31-
32-
33-
34-
35-
36-
37-
38