-
Consulenza legale Q20125123 (Articolo 474 Codice proc. civile - Titolo esecutivo)
«Nessuna fonte normativa nè alcuna sentenza della Suprema Corte di Cassazione hanno mai fornito un elenco dettagliato delle spese da definirsi straordinarie e di quelle...»
-
Consulenza legale Q20125010 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«La disciplina relativa all'adozione di persone maggior d'età è dettata dall' art. 291 del c.c. e seguenti del codice civile.
Questa forma di...»
-
Consulenza legale Q20124973 (Articolo 600 Codice proc. civile - Convocazione dei comproprietari)
«Il contratto di locazione costituisce la fonte primaria delle obbligazioni reciproche del locatore e del conduttore. La l. 431/1998 prevede che il mancato pagamento, anche di...»
-
Consulenza legale Q20124974 (Brocardo Ubi tu gaius, et ego gaia)
«"Ubi tu Gaius ego Gaia" è una formula latina pronunciata dalla sposa allo sposo nelle nozze romane. Sembra che questa frase concludesse il rito segnando il...»
-
Consulenza legale Q20124895 (Articolo 660 Codice proc. civile - Forma dell'intimazione)
«Nel momento in cui il giudice convalida lo sfratto, in genere concede un rinvio da sei mesi ad un anno rispetto alla scadenza contrattuale. Durante il periodo di rinvio...»
-
Consulenza legale Q20114377 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il conduttore deve a norma dell’ art. 1587 del c.c. :
- prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia nel servirsene per l'uso...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114352 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Il marito della zia premorta non entra a far parte di alcuna categoria di successibili, perché non è parente all’interno della famiglia di chi scrive. Egli...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Quesito Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del...»
-
Consulenza legale Q20114185 (Articolo 74 Codice Civile - Parentela)
«Si risponde con un esempio:
data una famiglia composta di un nonno, tre figli e dodici nipoti lo stipite è il nonno.
E' il soggetto da cui discendono tutti gli...»
-
Quesito Q20113989 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Volevo chiedere, se io e la mia famiglia trovassimo un immobile abbandonato, e ne prendessimo possesso, pagando le bollette di luce acqua e gas, regolarmente, e ristrutturandolo...»
-
Quesito Q20113684 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«Nel mio istituto comprensivo (scolastico) una dipendente a t. determinato ha chiesto un giorno di permesso per recarsi dal giudice di pace perchè convocata come teste in...»
-
Quesito Q20112825 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se un defunto era nello stesso stato di famiglia dei genitori e non ha ne moglie ne figli ma in vita ha madre e 4 fratelli, come viene divisa l'ereditą?
Grazie»
-
Consulenza legale Q20112629 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Premesso che si è ancora lontani da un compiuto riconoscimento giuridico della “convivenza more uxorio”, in quanto il nostro ordinamento non ha tenuto il...»
-
Consulenza legale Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il diritto di abitazione è un diritto reale limitato avente ad oggetto una casa, con facoltà di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della...»
-
Consulenza legale Q20112430 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Per ottenere la variazione del regime patrimoniale della famiglia da comunione a separazione dei beni, dopo il matrimonio, è necessario rivolgersi ad un notaio per la...»
-
Consulenza legale Q20112366 (Articolo 139 Codice proc. civile - Notificazione nella residenza, nella dimora o nel domicilio)
«Ai sensi dell' art. 140 del c.p.c. , l'ufficiale giudiziario che non possa eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone...»
-
Consulenza legale Q20112357 (Articolo 299 Codice Civile - Cognome dell'adottato)
«Fino a che l'adottato rimanga cittadino straniero, il suo cognome sarà regolato dalla propria legge nazionale (v. art. 24, L. 31 maggio 1995 n. 218: L'esistenza...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Consulenza legale Q20101673 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Il concetto di "urgenza" richiamato all' art. 1135 del c.c. è il medesimo elaborato dalla giurisprudenza in relazione all' art. 1134 del c.c. ,...»
-
Consulenza legale Q2010709 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'abuso abituale di alcool è considerato dalla legge un rovinoso sistema di vita che può pregiudicare i beni economici e della propria famiglia,...»
-
Consulenza legale Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione.
La Corte di Cassazione, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q20101721 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza è il luogo in cui si ha la dimora abituale, cioè il luogo in cui di solito è fissata la propria abitazione; il domicilio è il...»
-
Quesito Q20101819 (Articolo 154 Codice Civile - Riconciliazione)
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in...»
-
Consulenza legale Q20101656 (Articolo 184 Codice Civile - Atti compiuti senza il necessario consenso)
«Il contratto preliminare di acquisto di immobile è considerato atto di ordinaria amministrazione e può quindi essere validamente concluso da uno dei solo dei...»
-
Quesito Q20101700 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Una società di costruzioni con me confinante ha innalzato una gru di 30 metri che invade con il braccio la mia proprietà creandomi serie preoccupazioni per...»
-
Consulenza legale Q20101666 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Il nostro ordinamento non prevede alcun obbligo giuridico di fissare un'unica residenza in capo ai coniugi. A maggior ragione se gli stessi lavorano in città diverse....»
-
Consulenza legale Q20101555 (Articolo 291 Codice Civile - Condizioni)
«L' art. 291 del c.c. è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo nella parte in cui preclude l'adozione a persone a persone che abbiano discendenti...»