-
Consulenza legale Q202439420 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«In assenza di alcuna volontà di sostituzione da parte della de cuius (non potuta manifestare per non aver redatto testamento ), trovano applicazione le norme dettate...»
-
Consulenza legale Q202439412 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«In effetti, quanto si è avuto modo di intuire attraverso una ricerca online è corretto.
Infatti, quando l’ usufrutto viene costituito in favore di...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Quesito Q202439478 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Tizio con testamento olografo,regolarmente pubblicato,ha disposto del suo asse ereditario composto da:
- 75% appartamento civile abitazione valore € 200.000,00
- villa...»
-
Consulenza legale Q202439315 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’art. 536 c.c. dispone che le persone alle quali deve essere riservata una quota di eredità in sede successoria sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti.
Nel...»
-
Quesito Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Il mio patrimonio è così costituito:
- Un immobile la cui piena proprietà (secondo il calcolo desumibile dalla visura catastale) è pari a Euro...»
-
Consulenza legale Q202439239 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La risposta alla domanda che si pone è diversa a seconda che vi sia o meno coniuge superstite (nel quesito si dice soltanto che la de cuius si è sposata in...»
-
Consulenza legale Q202439198 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«La posizione della terza sorella, non contemplata nel testamento della de cuius , è quella del legittimario pretermesso, il quale, come tale, non si può...»
-
Quesito Q202439239 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Mia cugina di 70 anni è morta circa 15 giorni fa, sposata in seconde nozze da circa due anni, non aveva figli( né con il primo marito, né con il secondo),...»
-
Quesito Q202439198 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Avrei una domanda giuridica:
Ci sono tre sorelle di cui una non è stata indicata nel testamento dalla madre perché quest’ultima in vita le aveva dato...»
-
Quesito Q202439115 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«buongiorno,
sono un minorenne, sono nominato sul testamento di mio zio che non ha figli, ha dei beni in comproprietà e i comproprietari mi vogliono far decidere se...»
-
Quesito Q202438984 (Articolo 585 Codice Civile - Successione del coniuge separato)
«Buongiorno
la mia unica sorella è deceduta 53enne a settembre 2023 dopo 8 anni di grave malattia. Era coniugata. Senza figli. Separata di fatto ma non legalmente.
Ha...»
-
Consulenza legale Q202438903 (Articolo 1412 Codice Civile - Prestazione al terzo dopo la morte dello stipulante)
«La richiesta dell’istituto di credito è legittima, così come corretto è il riferimento ad una integrazione alla dichiarazione di successione.
In...»
-
Consulenza legale Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«I timori che si hanno, ovvero quelli di una potenziale revoca del testamento e/o delle donazioni, sono solo parzialmente fondati.
Il testamento, come risulta espressamente...»
-
Consulenza legale Q202438809 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Il caso in esame prende origine da una successione regolata per testamento , il che rende necessario cercare di dare preliminarmente una corretta interpretazione alla...»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Quesito Q202438827 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«Premessa :
mia madre mi donò nel 2018 un appartamento di sua proprietà come anticipo della futura eredità
Precedentemente nel 2014 con la stessa...»
-
Quesito Q202438809 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Nel testamento olografo la de cuius lascia la metà della proprietà di un appartamento alla di lei sorella Maria e l'altra metà a Silvana e la...»
-
Consulenza legale Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«La situazione, in realtà, non è così complessa come può apparire e si ritiene che possa essere facilmente risolta, quanto meno dal punto di vista...»
-
Consulenza legale Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio.
In linea...»
-
Consulenza legale Q202438581 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«La risposta alla domanda che si pone è positiva e qui di seguito se ne vanno a spiegare le ragioni.
Occorre, innanzitutto, fare una precisazione: l’ azione di...»
-
Quesito Q202438680 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Buongiorno,
Questione ereditaria: marito e padre di 3 figli esplicita nel testamento che il coniuge superstite dovrà godere del diritto di abitazione nella casa di...»
-
Quesito Q202438581 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Buongiorno
sottopongo il seguente quesito
uno dei tre fratelli ha ricevuto nel 2002 una donazione di un immobile effettuata da parte del padre (deceduto nel 2022) "a...»
-
Quesito Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Buongiorno,
Ho ricevuto in usufrutto per testamento la dimora di famiglia da mio marito deceduto a novembre 2023.
Le sue figlie dal primo matrimonio mi hanno chiesto la...»
-
Quesito Q202438566 (Articolo 1014 Codice Civile - Estinzione dell'usufrutto)
«Con il testamento la defunta Maria lascia:
-1) alla figlia Tizia, un immobile pari al valore di 1/3 del patrimonio;
-2) al nipote Caio, la nuda proprietà di un immobile...»
-
Quesito Q202438550 (Articolo 457 Codice Civile - Delazione dell'ereditą)
«Gentili Signori,
Mia madre è deceduta nel 2021 senza lasciare un testamento, perciò la successione ereditaria, riguardante gli unici tre eredi che sono mio padre,...»
-
Consulenza legale Q202438327 (Articolo 330 Codice proc. civile - Notificazione dell'impugnazione)
«Norma di riferimento per rispondere a quanto richiesto non può che essere l’art. 330 c.p.c., rubricato “ Luogo di notificazione dell’ impugnazione...»
-
Quesito Q202438297 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Nostro padre è mancato il 21 agosto 2021. C'era un testamento aperto nell'ottobre 2021 dove ognuno di noi ha ereditato un immobile e entrambi gli immobili sono...»
-
Consulenza legale Q202438237 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«La risposta, purtroppo, è negativa, in quanto i soggetti a favore dei quali la legge riserva una quota di eredità (quella che nel quesito si definisce “...»
-
Consulenza legale Q202438196 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La difficoltà maggiore che si presenta per il figlio nel caso in esame è quella di far sì che gli venga riconosciuto il credito discendente dalle somme...»