-
Quesito Q202437498 (Articolo 17 GDPR - Regolamento UE Privacy - Diritto alla cancellazione («diritto all'oblio»))
«Desidero annullare delega di un'azienda a richiedere, raccogliere ed elaborare dati e documenti.
Ho firmato alcuni documenti nell'ufficio immobiliare per fare una mutuo...»
-
Consulenza legale Q202436977 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«La legge prevede la possibilità per una coppia convivente di disciplinare la propria unione di fatto in forza della L. 76/2016 con la stipula di un contratto di...»
-
Quesito Q202437026 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Buongiorno.
Caso di separazione consensuale. Parto con la domanda poi in coda le metto le nostre condizioni economiche lavorative.
Mio figlio rimane con me quindi la casa (di...»
-
Consulenza legale Q202436894 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«La risposta al quesito è netta: il marito deve pagare alla banca la propria quota del 50% del mutuo cointestato, stipulato insieme alla moglie, e rimborsare a...»
-
Quesito Q202436894 (Articolo 1299 Codice Civile - Regresso tra condebitori)
«Buongiorno, nel 2008 ho acquistato una casa con mio marito durante il matrimonio, attualmente è casa familiare. Io sono l'unica intestataria della casa, ma entrambi...»
-
Quesito Q202436714 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno ho un quesito legale riguardante: l'usucapione.
In Ottobre 2009 mio padre ha comprato un appartamento a Roma a me ed ai miei 2 fratelli, nel 2012 purtroppo viene...»
-
Quesito Q202436639 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Salve vorrei esporvi un problema tra me e mio marito circa la nostra residenza. Facendo riferimento all’ art. 144 del c.c. “La residenza della famiglia va concordata...»
-
Quesito Q202436512 (Articolo 1495 Codice Civile - Termini e condizioni per l'azione)
«A marzo del 2021 acquistavo da un privato un appartamento in condominio con annesso posto macchina. A luglio dello stesso anno, in occasione dello studio sulla...»
-
Consulenza legale Q202436265 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Bisogna premettere che la convivenza more uxorio , ossia tra persone che non sono sposate tra loro, ma che si comportano come se lo fossero, trova tutela sia nella nostra...»
-
Quesito Q202436265 (Articolo 2041 Codice Civile - Azione generale di arricchimento)
«Buongiorno,
La mia compagna vive un un appartamento con suo figlio.
Questo appartamento é stato comprato 6 anni fa assieme al suo ex compagno e per comprarlo hanno...»
-
Quesito Q202436001 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Buongiorno, sono già iscritto alla Vs. newsletter che apprezzo quotidianamente. Sottopongo un problema. mio figlio e la sua compagna nel 2006 con il rispettivo aiuto...»
-
Consulenza legale Q202435835 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«In tema di credito fondiario, l’art. 40 , c. 2, T.U. bancario prescrive che la banca possa, eventualmente, invocare come causa di risoluzione del contratto il ritardato...»
-
Quesito Q202435835 (Articolo 40 T.U. bancario - Estinzione anticipata e risoluzione del contratto)
«Buongiorno
sono parte esecutata di un pignoramento immobiliare, nel procedimento oltre al creditore procedente sono in seguito "intervenuti" due ulteriori creditori...»
-
Consulenza legale Q202335163 (Articolo 555 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Salvo le comuni richieste di sospensione delle rate del mutuo , nelle fasi antecedenti all’eventuale pignoramento dell’immobile, l’unico rimedio per...»
-
Quesito Q202335200 (Articolo 530 Codice Civile - Pagamento dei debiti ereditari)
«Buonasera, in qualità di curatore di una eredità rilasciata (o relicta) mi trovo in questa situazione.
Ho dovuto cedere un immobile sul quale era iscritta ipoteca...»
-
Quesito Q202335163 (Articolo 555 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Buongiorno<br />
<br />
Un privato consumatore che non riesce a pagare il mutuo prima di ricevere il precetto dalla banca che strumenti legislativi ha per poter...»
-
Consulenza legale Q202334938 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«L’articolo 55 del D. Lgs. 151/2001 al comma 1, dispone che: “ In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto, a norma...»
-
Consulenza legale Q202334784 (Articolo 194 Codice Civile - Divisione dei beni della comunione)
«Per rispondere al suo quesito innanzitutto occorre fare una premessa. In caso di comunione legale dei coniugi , i beni acquistati dopo il matrimonio cadono in comunione e sono...»
-
Quesito Q202334956 (Articolo 37 Legge fallimentare - Revoca del curatore)
«Buongiorno, è da circa 2 anni che sto seguendo un asta fallimentare di un opificio, ho avuto qualche attrito con il curatore fallimentare, nel frattempo che mi...»
-
Quesito Q202334938 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buonasera,
Volevo accedere al fondo sospensione del mutuo prima casa "legge Gasparrini" che mi dà la possibilità di sospendere il mutuo per mesi 18, in...»
-
Quesito Q202334905 (Articolo 1713 Codice Civile - Obbligo di rendiconto)
«Salve, espongo il mio quesito.
Mio fratello mi accusa di aver sottratto indebitamente soldi dal conto corrente di nostra madre e, conseguentemente, di aver leso la sua quota...»
-
Quesito Q202334844 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Buongiorno,
sono proprietario da oltre 50 anni di un appartamento al piano attico con ampie terrazze la cui proprietà è condominiale ma l'uso da parte mia...»
-
Quesito Q202334830 (Articolo 2697 Codice Civile - Onere della prova)
«Più di 17 anni fa, in data 16 febbraio 2006, lo scrivente sottoscrisse un contratto di cessione del Quinto con EuroXXX, a poi revocato. Ed, infatti,...»
-
Quesito Q202334784 (Articolo 194 Codice Civile - Divisione dei beni della comunione)
«Buongiorno
Nel gennaio 2009 ho sciolto la comunione dei beni con la mia ex moglie con l’omologa della separazione consensuale. Nel 2003 però io avevo contratto...»
-
Consulenza legale Q202334640 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202334584 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
La prima ragione sta nella circostanza che nel nostro ordinamento giuridico vige il c.d....»
-
Quesito Q202334678 (Articolo 1489 Codice Civile - Cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi)
«Buongiorno,
a Dicembre 2019 ho acquistato casa dove abito che comprende appartamento (cat. A3) al secondo piano ed una soffitta allo stato rustico (cat. C2) al terzo piano non...»
-
Quesito Q202334640 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«Il fratello di mia moglie vuole costruire una casa su un terreno che gli verrà donato dal padre (mio suocero). Con la sorella (mia moglie, sono solo due fratelli) si sono...»
-
Quesito Q202334604 (Articolo 2308 Codice Civile - Scioglimento della società)
«Buongiorno, chiedo consulenza per eventuale scioglimento società snc composta da due soci.
A sua conoscenza faccio breve premessa.
Sono socio al 50% di una...»
-
Quesito Q202334574 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«Buongiorno, sto vedendo casa e con il ricavato acquisterò un nuovo immobile.
Mio Padre e mia Zia (non sposata né figli) vogliono regalarmi 10.000 € e 25.000...»