-
Consulenza legale Q201512108 (Articolo 1899 Codice Civile - Durata dell'assicurazione)
«Quando si accende un mutuo o finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito. Tra i due contratti si...»
-
Quesito Q201512108 (Articolo 1899 Codice Civile - Durata dell'assicurazione)
«In data 16.2.2011 in sede di stipula di mutuo fondiario ho sottoscritto un contratto assicurativo poliennale con pagamento anticipato del premio (euro 19.000) che in caso di...»
-
Consulenza legale Q201411578 (Articolo 1175 Codice Civile - Comportamento secondo correttezza)
«L'annullamento di un contratto è possibile solo nei casi predeterminati per legge. In particolare, possiamo individuare un annullamento per incapacità delle...»
-
Consulenza legale Q201411315 (Articolo 44 Codice Civile - Trasferimento della residenza e del domicilio)
«Per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della cosiddetta "prima casa", che incidono sull'imposta di registro, sulle imposte...»
-
Quesito Q201411184 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«ho 36 anni e nel 2006 ho acquistato con sacrifici la mia prima e unica casa (un monolocale sito nel comune dove lavoro) con un mutuo al 100% e che quindi dovrò pagare per...»
-
Quesito Q201410922 (Articolo 566 Codice proc. civile - Intervento dei creditori iscritti e privilegiati)
«Processo esecutivo : il creditore procedente è una banca in virtù di mutuo ipotecario; seguono tre creditori chirografari. Prima dell'aggiudicazione si...»
-
Consulenza legale Q201410705 (Articolo 1891 Codice Civile - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta)
«Quando si accende un finanziamento, è prassi che l'ente finanziatore chieda la stipulazione di una polizza a tutela del credito, avente come beneficiario delle...»
-
Consulenza legale Q201410579 (Articolo 2871 Codice Civile - Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l'espropriazione)
«La vicenda esposta attiene all'acquisto della nuda proprietà di un bene gravato da ipoteca volontaria (artt. 2821 ss. c.c.) iscritta per garantire un mutuo. Non...»
-
Quesito Q201410579 (Articolo 2871 Codice Civile - Diritti del terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l'espropriazione)
«salve vorrei delucidazioni in merito alla mia situazione attuale nella quale mi sono venuta a trovare. nel 2011 ho comperato la nuda proprietà di un appartamento...»
-
Consulenza legale Q201410459 (Articolo 1454 Codice Civile - Diffida ad adempiere)
«L'invio di una intimazione ad adempiere differisce nella sostanza da una diffida per la risoluzione.
L' intimazione , ex art. 1219 del c.c. , è l'atto...»
-
Quesito Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Buongiorno,
mia moglie ha una quota societaria del 25% su una s.r.l., la banca per una concessione di un mutuo per l'azienda gli ha fatto prestare una fideiussione...»
-
Consulenza legale Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
«L’estinzione del debito, ai sensi dell’art. 2878 , n. 3, c.c., comporta anche l’estinzione della garanzia ipotecaria. La cancellazione dell'ipoteca...»
-
Quesito Q201410006 (Articolo 2888 Codice Civile - Rifiuto di cancellazione)
«Feci un mutuo ipotecario, con 92 cambiali ipotecarie di L.2.613.180 = con scadenze dal: 26.07.1992 al 26.06.2000. In data 27.11.1996, MODIFICAI IL, mutuo: Il tasso, la durata,...»
-
Consulenza legale Q20149798 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalitą)
«Nel caso in esame vi è un trasferimento pecuniario consistente effettuato con bonifico, senza causale, e privo di un altro titolo o documento che possa comprovare la...»
-
Quesito Q20149582 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Spett.le redazione di Brocardi vi pongo un quesito circa la revoca di una donazione indiretta (almeno tale dovrebbe essere) alquanto singolare che mi riguarda personalmente....»
-
Consulenza legale Q20149445 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La nota II-bis) dell'art. 1 della Tariffa, Parte Prima, del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, dispone che per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto...»
-
Consulenza legale Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda appare piuttosto complessa e una risposta esaustiva al quesito non può prescindere da un attento esame della fideiussione prestata nel 1993.
In questa sede,...»
-
Quesito Q20137632 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«Salve, nel 1993 ho sottoscritto una fideiussione solidale a favore della banca di Roma a garanzia di un mutuo concesso alla azienda di mia madre dopo aver messo ipoteche su un...»
-
Quesito Q20127181 (Articolo 2843 Codice Civile - Annotazione di cessione, di surrogazione e di altri atti dispositivi del credito)
«Buongiorno,
mia figlia è nuda proprietaria di un immobile, su cui ha usufrutto l'ex marito.
Questi a suo tempo ha acceso un mutuo con M.p.s, con fideiussione...»
-
Consulenza legale Q20126962 (Articolo 1803 Codice Civile - Nozione)
«Per rispondere al quesito proposto è opportuno prendere in considerazione la definizione del contratto di comodato data dall' art. 1803 del c.c. , in base al quale il...»
-
Consulenza legale Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La Corte di cassazione ha in più occasioni ribadito quanto stabilito con sentenza del 30 agosto 2002, n. 12707, ovvero che all’obbligo di restituire una somma di...»
-
Quesito Q20126916 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«La società immobiliare da cui ho acquistato casa è in liquidazione.
Ho un preliminare trascritto e ho pagato per intero l'importo richiesto.
La banca che ha...»
-
Quesito Q20126863 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«È possibile, ottenere il TFR e eventualmente in quale percentuale, per l'estinzione parziale mutuo prima casa?
Parlo di parziale, perché il mio anticipo non...»
-
Consulenza legale Q20126622 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Il quesito posto concerne la problematica relativa al diritto di prelazione di terreni agricoli (D. Lgs. 228/01, 99/04; Legge 590/65, 817/71, 2/79).
Secondo le...»
-
Consulenza legale Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione alla problematica da Lei sottopostaci, appare opportuno sottolineare che, per beneficiare delle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della "prima...»
-
Quesito Q20126643 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Salve,
sono separata non divorziata residente nella casa di mia proprietà con mutuo che gode delle agevolazioni prima casa. Attualmente convivo a casa del mio nuovo...»
-
Quesito Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buon giorno,
sono coniugato sotto il regime di comunione dei beni e sto per acquistare prossimamente un immobile (come seconda casa) per la mia famiglia.
Il pagamento...»
-
Quesito Q20125671 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Salve vorrei una risposta al seguente quesito:
mia madre è morta nel 2003, mio fratello vive da allora con mio padre in un appartamento con mutuo intestato a mio padre,...»
-
Consulenza legale Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L'estinzione del mutuo per l'acquisto della prima casa sembra essere una valida ragione per poter chiedere l'anticipazione del tfr . Secondo recente giurisprudenza,...»
-
Quesito Q20125194 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Buongiorno, vorrei sapere se è possibile ottenere l'anticipo tfr per l'estinzione del mutuo prima casa, grazie»