-
Consulenza legale Q202026553 (Articolo 84 T.U.I.R. - Riporto delle perdite)
«Nell’ambito delle società di capitale il riporto delle perdite è disciplinato dall’art. 84 del TUIR, approvato con d.P.R. n. 917/86.
In base alla...»
-
Consulenza legale Q202026514 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Le considerazioni che si sono svolte nel quesito sono corrette e vanno condivise. Ci troviamo di fronte ad un tipico regolamento di condominio di natura contrattuale nel quale...»
-
Quesito Q202026514 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Buongiorno, nel 1982 ho acquistato un appartamento in un condominio di Pecetto T.se - Condominio composto da sei corpi di fabbrica tre al pian terreno con tavernetta e tre al...»
-
Consulenza legale Q202026492 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«Come è noto l’art. 1129 del c.c. rende obbligatoria la nomina di un amministratore per condomini composti da un numero di proprietari superiori ad otto. Per i...»
-
Quesito Q202026492 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilitą)
«spett Brocardi
volevo sapere se il condominio senza amministratore delibera a maggioranza in assemblea, convocata regolarmente con più del 75% presente, il distacco...»
-
Consulenza legale Q202026101 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Le modalità di utilizzo del posto auto è da sempre una annosa questione che spesso anima gli animi dei condomini: cerchiamo dunque di fare un po’ di...»
-
Consulenza legale Q202026083 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Tra le attribuzioni che il codice civile affida direttamente all’ amministratore , vi è sicuramente il compito di far rispettare il regolamento , il quale è...»
-
Quesito Q202026083 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Buongiorno.
Abito in un condominio di 6 unità abitative, 3 piani in provincia di Milano.
C'è un regolamento condominiale approvato da 6 mesi, con 950...»
-
Consulenza legale Q202025986 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«I fondi di accantonamento , fondi speciali, fondi di riserva o fondi cassa costituiscono riserve di denaro di cui il condominio si viene a dotare per mettere a disposizione...»
-
Consulenza legale Q202026023 (Articolo 1073 Codice Civile - Estinzione per prescrizione)
«Il diritto di accesso al terrazzo previsto dal contratto di compravendita si configura come una servitù di passaggio.
Ai sensi dell’art. 1073 c.c. la...»
-
Quesito Q202026066 (Articolo 14 Codice Civile - Atto costitutivo)
«Con riferimento alla situazione di seguito descritta si richiede il Vostro parere legale circa la correttezza dei passaggi seguiti.
Antefatto: in una Associazione culturale...»
-
Consulenza legale Q202025969 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Dal momento che i muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l' edificio , integrandone la struttura portante al fine di garantirne la sicurezza e la...»
-
Consulenza legale Q202025955 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Per dare una risposta totalmente esauriente, sarebbe opportuno esaminare i rogiti di acquisto (attuale e quelli precedenti) della unità immobiliare di proprietà...»
-
Consulenza legale Q202025871 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Dando per presupposto che non vi è la presenza di un regolamento contrattuale o di altri accordi che vincolano gli attuali proprietari, la vicenda descritta...»
-
Consulenza legale Q202025865 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Non vi è alcuna norma che impedisce alla assemblea dei condomini di ritornare su quanto deliberato in precedenza al fine di riconsiderare le proprie decisioni, oppure...»
-
Quesito Q202025865 (Articolo 66 Disp. att. cod. civile - )
«Un’assemblea condominiale per lavori straordinari è stata approvata regolarmente, ma sono sopraggiunti motivi tecnici ed economici che alcuni condomini...»
-
Consulenza legale Q202025685 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«In realtà la disposizione del regolamento , così come è stata citata, riprende pedissequamente quanto dispone l’art. 1126 del c.c., il quale ci dice...»
-
Consulenza legale Q202025625 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validitą delle deliberazioni)
«Bisogna innanzitutto dire che i quorum deliberativi previsti dall’art. 1136 del c.c., norma disciplinante il funzionamento della assemblea di condominio , sono sempre...»
-
Consulenza legale Q202025562 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Premessa (domanda 1 e 2)
La giurisprudenza in maniera assolutamente costante e uniforme, ha più volte ribadito come il condominio , e la conseguente...»
-
Consulenza legale Q202025531 (Articolo 2125 Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 c.c., il quale al comma 1 individua una serie di cause di nullità dello stesso: “ il patto...»
-
Quesito Q202025562 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Un edificio è costituito da due piani fuori terra, senza interrato.
Al piano terra sono presenti due abitazioni di categoria catastale A/7 ed una autorimessa C/6.
Tutto...»
-
Quesito Q202025488 (Articolo 2203 Codice Civile - Preposizione institoria)
«Buongiorno, sono un Agente generale di assicurazioni , mi hanno proposto di entrare a far parte di una Agenzia (con ragione sociale SRL) molto più grande della mia con la...»
-
Consulenza legale Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti...»
-
Quesito Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«Spett. Studio Legale, ecco il mio quesito: tra Nov. '19 e Feb. '20 si è aperta la Successione Legittimaria di entrambi i miei suoceri, che riguarda mia moglie e i...»
-
Quesito Q202025300 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Sono amministratore del condominio X che ha le fondazioni e lo scheletro del fabbricato in comunione con il condominio Y.
Ad oggi non si è mai costituito formalmente il...»
-
Consulenza legale Q202025079 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Per rispondere in maniera completa alle singole domande poste, si suddividerà l’elaborato seguendo i punti espositivi elencali nel quesito.
Punti 1) e 2)
In...»
-
Consulenza legale Q202025213 (Articolo 2359 Codice Civile - Societą controllate e societą collegate)
«La risposta al quesito richiede il richiamo all'art. 2359 del c.c., a mente del quale " sono considerate società controllate: 1) le società in cui...»
-
Consulenza legale Q202025230 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«La riforma del diritto condominiale del 2012 ha specificato per la prima volta all’art.1122 ter del c.c. le maggioranze necessarie per l’installazione di impianti di...»
-
Consulenza legale Q202024973 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il quesito descrive un tipico caso di comunione , istituto disciplinato dagli artt. 1100 e ss. del c.c., in cui un determinato bene , nello specifico l’autorimessa,...»
-
Consulenza legale Q202024758 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Seguendo la minuziosa descrizione effettuata dall’autore del quesito si ritiene che nel caso specifico non trovi applicazione la giurisprudenza formatasi attorno alla...»