-
Quesito Q202025475 (Articolo 177 Codice Civile - Oggetto della comunione)
«Buongiorno,
con la presente vorrei porre alcuni questi in tema di successione.
Riassumo di seguito i fatti:
- Nel mese di agosto dell'anno 2014 muore mio papà,...»
-
Quesito Q202025473 (Articolo 156 Codice Civile - Effetti della separazione sui rapporti patrimoniali tra i coniugi)
«Padre e madre di famiglia si separano nel gennaio 2014; con la sentenza il Tribunale dispone l'affido degli unici due figli minori ai servizi sociali con collocazione presso...»
-
Consulenza legale Q202025427 (Articolo 723 Codice Civile - Resa dei conti)
«La situazione che viene descritta è quella di una ordinaria comunione , la quale si caratterizza soltanto per il fatto che i beni che ne costituiscono oggetto sono tutti...»
-
Consulenza legale Q202025414 (Articolo 463 Codice Civile - Casi di indegnitą)
«La prima norma che interessa il caso di specie è l’ art. 540 del c.c. , il quale, al suo secondo comma, riserva in favore del coniuge superstite, anche quando...»
-
Consulenza legale Q202025405 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«Purtroppo le osservazioni degli altri eredi devono ritenersi corrette, in quanto si fondano su un principio unanimemente riconosciuto valido sia in dottrina che in...»
-
Quesito Q202025464 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno,
sono Giuseppe C. amministratore di condominio e avrei bisogno di una consulenza scritta in merito a un criterio di ripartizione da adottare presso il...»
-
Quesito Q202025463 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Il codice di riferimento della consulenza è Q202024960.
,
Buongiorno , chiarisco sinteticamente i termini della questione : il testamento di mia moglie , col quale mi...»
-
Quesito Q202025458 (Articolo 72 Legge fallimentare - Rapporti pendenti)
«Carmine V. chiede
domenica 08/03/2020 - Campania
“Lo scrivente stipula il 22.06.2012 preliminare di vendita di un immobile con scrittura privata per l'acquisto di un...»
-
Consulenza legale Q202025408 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«In caso di omesso o insufficiente versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, spettano al lavoratore due differenti azioni legali:
richiesta di condanna...»
-
Consulenza legale Q202025062 (Articolo 2532 Codice Civile - Recesso del socio)
«La norma di riferimento per il recesso del socio di una società cooperativa, come nel caso di specie, è l’art. 2532 c.c., alla cui lettura si rimanda....»
-
Consulenza legale Q202025429 (Articolo 2385 Codice Civile - Cessazione degli amministratori)
«Come correttamente esposto nel quesito formulato, anche alle associazioni è applicabile l’art. 2385 del c.c., alla cui lettura si rimanda.
La prorogatio della...»
-
Consulenza legale Q202025428 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«L’art. 4 del D. Lgs. n. 122/2005, recante “ Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire ”, ha espressamente...»
-
Consulenza legale Q202025326 (Articolo 733 Codice Civile - Norme date dal testatore per la divisione)
«La sentenza di primo grado non appellata e che avrebbe dovuto decidere sullo scioglimento della comunione ereditaria tra i fratelli DA e DF va innanzitutto presa in...»
-
Consulenza legale Q202025406 (Articolo 118 bis Codice della Strada - Requisito della residenza normale per il rilascio della patente di guida e delle abilitazioni professionali)
«L’art. 118 bis del Codice della Strada, introdotto dal D. Lgs. n. 59/2011, recante attuazione delle direttive 2006/126/CE e 2009/113/CE concernenti la patente di guida,...»
-
Consulenza legale Q202025398 (Articolo 2908 Codice Civile - Effetti costitutivi delle sentenze)
«La sentenza che dichiara il diritto alla retrocessione del bene espropriato appartiene alla categoria delle sentenze costitutive, mediante le quali l’Autorità...»
-
Quesito Q202025430 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Oggetto: plusvalenza - interpretazione artt. 67 e 68 TUIR
Fattispecie:
- conto corrente in CHF acceso da soggetto fiscalmente residente in Italia presso una Banca svizzera,...»
-
Consulenza legale Q202025385 (Articolo 739 Codice proc. civile - Reclami delle parti)
«I procedimenti in camera di consiglio , anche detti di volontaria giurisdizione , vengono previsti nel momento in cui, per i motivi più vari, il legislatore subordina...»
-
Consulenza legale Q202025410 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Prima di rispondere al quesito è giusto premettere che chi scrive si occupa di diritto condominiale e non è un fiscalista: per questo motivo, ogni considerazione...»
-
Quesito Q202025422 (Articolo 1813 Codice Civile - Nozione)
«Buongiorno, espongo il mio problema.
Nel 2014, un amico mi propose di partecipare privatamente a un affare. L'amico, ex sportivo praticante, intendeva acquistare in alcuni...»
-
Consulenza legale Q202025382 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«La norma che in materia di successione si occupa dei debiti e pesi ereditari è l’art. 752 c.c., il quale prevede che siano i coeredi a contribuire tra loro al...»
-
Consulenza legale Q202025364 (Articolo 134 T.U.L.P.S. - )
«L’art. 134 del T.U.L.P.S. stabilisce al primo comma che “ senza licenza del prefetto è vietato ad enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia...»
-
Consulenza legale Q202025304 (Articolo 932 Codice Civile - Tesoro)
«Ai sensi dell’art. 932 del c.c., per tesoro si intende “ qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d'essere...»
-
Consulenza legale Q202025363 (Articolo 2261 Codice Civile - Controllo dei soci)
«La norma di riferimento che attribuisce al socio di una associazione di richiedere notizie sull’amministrazione di detta associazione è (ivi compreso...»
-
Consulenza legale Q202025365 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«I quesiti che si sottopongono all’attenzione attengono alla corretta modalità di suddivisione delle spese funebri tra:
coloro i quali rivestono la...»
-
Consulenza legale Q202025359 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Ai sensi dell’art. 33 c.p.a. le sentenze di primo grado, cioè quelle pronunciate dai TAR, sono provvisoriamente esecutive .
Questo significa che la parte...»
-
Consulenza legale Q202025347 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«L’art. 907 c.c. stabilisce una distanza minima che le costruzioni devono osservare dalle vedute aperte sul fondo del vicino.
Non ogni apertura presente sul fondo del...»
-
Consulenza legale Q202025360 (Articolo 2950 Codice Civile - Prescrizione del diritto del mediatore)
«Per prescrizione , ai sensi dell’art. 2934 del c.c., si intende l’estinzione di un diritto a causa del mancato esercizio di quest’ultimo da parte del...»
-
Consulenza legale Q202025229 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«In materia di scioglimento della comunione , la regola generale è quella secondo cui la divisione della cosa comune va effettuata in natura, ove possibile: infatti...»
-
Consulenza legale Q202025329 (Articolo 57 Disp. risc. imp. reddito - Opposizione all'esecuzione o agli atti esecutivi)
«Si cercherà per prima cosa di tracciare per grandi linee la vicenda processuale, alla luce anche del contenuto degli atti fatti pervenire a questa Redazione, e ciò...»
-
Quesito Q202025382 (Articolo 752 Codice Civile - Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi)
«Buongiorno,
vorrei sapere chi e in quale percentuale deve pagare gli oneri notarili e le spese funerarie e di sepoltura in presenza di testamento pubblico registrato presso...»