Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202542599 del 28/03/2025
V. G. chiede
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato: “”le spese di competenza dei proprietari dei box non riguarderanno...»
Consulenza legale: «È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa indicazione dell’ art. 1123 del c.c. , possono essere validamente...»
Consulenza Q202542570 del 25/03/2025
S.T.M. chiede
«Seguito rigetto bonus fiscale, richiesto dal condominio, da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'assemblea con la maggioranza dei millesimi ha deliberato ricorso alla Giustizia Tributaria di 1 grado conferendo incarico ad un legale. Alcuni...»
Consulenza legale: «Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dai condomini entro il termine di 6 mesi dalla...»
Consulenza Q202542549 del 24/03/2025
L.A. chiede
«Buongiorno Avvocato, abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico, confluenti nel giardino condominiale indiviso e con scale indipendenti...»
Consulenza legale: «Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della rete . Il giardino è, del tutto pacificamente, un bene comune...»
Consulenza Q202542545 del 24/03/2025
F. C. chiede
«Quesito N* 3 del III-25 Signori vi chiedo quando un Amministratore convoca una Riunione Assembleare di Condominio, oltre ai punti ad o.d.g. da discutere, quali altri punti canonici deve/dovrebbe porre. Il precedente Amministratore poneva in...»
Consulenza legale: «L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di esercitare tale potere una volta l’anno per l’approvazione...»
Consulenza Q202542540 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 2 – Signori il nostro Amministratore nella convocazione della Assemblea Condominiale ripetutamente non rispetta i canonici cinque giorni (non conteggiare sabato, domenica, i giorni festivi, il giorno dell’invio e della...»
Consulenza legale: «L'obbligo di cui trattasi viene previsto dall’ art. 66 delle disp. att. del c.c. , ove al 3° comma si legge: " l'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato...»
Consulenza Q202542538 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 1 - Signori so che esiste una legge che obbliga un Amministratore di condominio a fornire il recapito postale a ciascun condomino ed inoltre affiggerlo negli androni unitamente al n° telefonico. Gentilmente inviatemi una copia...»
Consulenza legale: «Gli obblighi a cui si fa riferimento nel quesito sono chiaramente previsti dall’ art. 1129 del c.c. , al cui secondo comma si legge che " contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico,...»
Consulenza Q202542499 del 19/03/2025
L. C. chiede
«Infiltrazioni di acqua nei garage provenienti dai terrazzi sovrastanti al piano terra. I garage N.6 privati sono interrati e sovrastati da N.3 terrazzi privati. Non è chiaro se i costi vanno divisi 1/3 ai terrazzi e 2/3 ai garage della...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta chiara si dovrebbe far visionare il palazzo ad un tecnico edile che chiarisca meglio al legale la struttura del palazzo. In questa sede - e sulla base delle informazioni che ci vengono date - possiamo affermare che, se i...»
Consulenza Q202542437 del 18/03/2025
M. G. C. M. chiede
«nel residence in cui abito alcuni condomini hanno deciso di assegnare i posti auto fissi naturalmente scegliendo i migliori per se stessi Io ho votato contro rendendo così la delibera NULLA ho letto che importante conseguenza di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza ha chiarito, con diversi arresti, come l’ assemblea di condominio possa - a colpi di maggioranza - deliberare l’uso turnario di un bene comune condominiale da parte dei partecipanti al condominio quando esso, per...»
Consulenza Q202542421 del 17/03/2025
F. B. chiede
«Gentilissimi, vivo in un condominio di 8 unità e gestiamo internamente (non avendo l’obbligo di amministratore condominiale esterno) le spese di uso e manutenzione dell’immobile. Ogni anno, come di consueto, effettuiamo la...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di proprietà esclusiva: questo ci viene detto chiaramente dal n. 3) della...»
Consulenza Q202542356 del 17/03/2025
G. G. chiede
«La scala è composta da sette piani, nei primi sei per pianerottolo ci sono 4 appartamenti per un totale di 24 e nell’ultimo piano, non servito dall’ascensore, che si arresta al sesto piano, 1 appartamento. Quindi un totale di...»
Consulenza legale: «Il potere di modificare le tabelle millesimali appartiene all' assemblea , la quale, per principio generale, a mente del 1° comma dell’ art. 69 disp. att del c.c. , può procedere a tale modifica se raggiunge il consenso...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11112