Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202543843 del 12/06/2025
R. B. chiede
«Buongiorno risiedo ormai da 25 anni in una villetta a schiera, facente parte di un comprensorio immobiliare di 4 villette in totale. Sotto la mia rampa carraia è presente una fossa biologica che, semestralmente, provvedo a far spurgare...»
Consulenza legale: «Nel caso qui trattato, risulta che, negli atti di acquisto dei singoli immobili all’interno di un unico complesso immobiliare, venga affermata la comproprietà del tratto di fognatura sotto la rampa carraia di uno dei proprietari....»
Consulenza Q202543867 del 10/06/2025
G. R. chiede
«Buongiorno, sono l'amministratore di una concessionaria automobilistica ed abbiamo affittato dei locali idonei per svolgere la nostra attività; uno a piano terreno con due ingressi autonomi adibito a salone esposizione auto ed uno...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non vi sono gli estremi per sottrarsi al pagamento degli oneri condominiali. Secondo l’art. 1118 del c.c., il condomino non può rinunciare al suo diritto di comproprietà sulle parti comuni dell’edificio e,...»
Consulenza Q202543824 del 06/06/2025
S. R. chiede
«Il nostro regolamento di condominio è di tipo contrattuale e prevede che la durata dell'Amministratore è di 12 mesi. Trascorsi i 12 mesi dalla sua nomina, l'Amministratore si è rifiutato di mettere all'odg...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto. Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme del regolamento di condominio contrattuale , bisogna tenere ben...»
Consulenza Q202543754 del 03/06/2025
D. F. chiede
«Buon pomeriggio. Vi propongo il mio quesito: Palazzo di fine 1800: costituito da 3 piani, più un attico con terrazza di proprietà’ esclusiva, che fa da copertura ad una parte degli appartamenti. Nell’appartamento del...»
Consulenza legale: «La funzione di copertura della terrazza a livello attira, inevitabilmente, tale parte dell’ edificio nel perimetro applicativo delll’art. 1126 del c.c., confermando la sua doppia natura: in parte di bene comune e in parte di bene in...»
Consulenza Q202543598 del 29/05/2025
R. P. chiede
«Spett.Le Redazione Giuridica, L' Impresa Edile di mio padre(putativo)con: Data Iscrizione 12/04/1962; Atto di Costituzione 24/02/1962; Data Termine 31/12/1967; Data Cessazione 09/03/1995; Data Denuncia 31/03/1995; Causale: Scioglimento, che...»
Consulenza legale: «Se l'autore del quesito ha accettato - espressamente o tacitamente - l' eredità del padre sarà tenuto al pagamento dei debiti ereditari, ferma restando la verifica dell'eventuale decorso della prescrizione . In...»
Consulenza Q202543678 del 29/05/2025
R. S. chiede
«Buongiorno possiedo un appartamento in un complesso di villeggiatura estiva formato da tante unità abitative gestito da un amministratore condominiale regolarmente eletto che gestisce tutti gli spazi comuni. Le unità sono formate da...»
Consulenza legale: «Sinceramente, leggendo il quesito, si evince come il vicino abbia fatto "carta straccia" di diverse norme del codice civile in materia condominiale, senza contare il fatto che l’amministratore è piuttosto assente ed è...»
Consulenza Q202543683 del 29/05/2025
R. P. chiede
«AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO L' ultima assemblea condominiale (marzo 2025) aveva all'ordine giorno, oltre all' approvazione del bilancio, la "Conferma o revoca dell' amministratore". Si trattava della scadenza biennale...»
Consulenza legale: «L’approccio prospettato nel quesito non è corretto: al contrario, il comportamento dell’amministratore è assolutamente conforme al dettato normativo. Il comma 10 dell’art. 1129 del c.c. ci dice, infatti, che “...»
Consulenza Q202543653 del 28/05/2025
F. C. chiede
«Signori la nostra amministratrice si è dimessa con accettazione da parte della Assemblea Condominiale. Ha convocata un Riunione Assembleare nella quale è stato scelto un nuovo amministratore. Da quel momento la Amministratrice si...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni dell’autore del quesito paiono palesemente infondate. Da ciò che si è capito, a fronte delle sue dimissioni, l’ amministratore ha convocato una riunione condominiale nella quale i condomini, prendendo...»
Consulenza Q202543501 del 27/05/2025
G.R. chiede
«Sono proprietario di una unità immobiliare sita in un comprensorio costituito da una villa trasformata in condominio con 4 unità immobiliari e una “villetta” con due unità immobiliari affiancate; la mia...»
Consulenza legale: «Il quesito presenta diversi punti oscuri, che certamente non possono essere approfonditi in questa sede: ad esempio, per quanto ci è dato capire, nel comprensorio si sono succeduti due diversi regolamenti di condominio. Uno è stato...»
Consulenza Q202543575 del 26/05/2025
M. B. chiede
«Buongiorno. Edificio di 2 livelli, 2 appartamenti sovrapposti affiancati ad un appartamento con soprastante sottotetto non finito/non abitabile. Tutti i 3 residenti sono proprietari, il proprietario del sottotetto ovviamente abita altrove. Parti...»
Consulenza legale: «Purtroppo, non è possibile ottenere la nomina di un amministratore esterno per via giudiziaria: questa strada è percorribile solo quando il condominio è composto da un numero di partecipanti superiore a otto (comma 1...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9112