«Ho richiesto in assemblea condominiale di installare un impianto fotovoltaico sul tetto. Mi è stato negato cioè nessuno ha firmato l'approvazione. A questo punto visto che la legge è cambiata e ne ho diritto ha detto...»
Consulenza legale: «L’ art. 1122 bis del c.c. è molto chiaro in tema di installazione di impianti fotovoltaici, ovvero impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: essi possono essere installati, oltre che sulle parti in proprietà...»
«La situazione è questa:
Amministratore (M) il 4 luglio 2023 gli viene intimato di indirre entro 10gg l'assemblea art 66 per la nomina amministratore (non entro nelle motivazioni, ma da consigliere abbiamo trovato distrazione di fondi,...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto viene richiesto quale sia l’amministratore di condominio in regime di prorogatio, se quello nominato con delibera poi annullata dal giudice o colui che era in carica prima della revoca e della successiva nomina di un...»
«Nel caso in cui in un'assemblea ordinaria convocata per discutere la conferma o la non conferma dell'amministratore in carica arrivato alla fine del suo mandato annuale, cosa succede se la maggioranza dei presenti che hanno votato per la...»
Consulenza legale: «L’ amministratore di condominio ha sostanzialmente ragione.
Ogni quorum deliberativo prescritto dalla normativa condominiale e necessario per approvare le singole delibere assembleari è sempre composto da una doppia maggioranza...»
«Buongiorno, vi contatto per una consulenza in materia di lavori di straordinaria manutenzione in condominio.
Premetto che in data 09/05/2019 è stata deliberata l'esecuzione di lavori straordinari presso il condominio ove ero...»
Consulenza legale: «Il pagamento degli oneri condominiali dopo il trasferimento di un appartamento è una problematica che causa spesso diverbi e contenziosi: difatti la giurisprudenza sul punto è piuttosto ricca, e non sempre offre certezze stabili....»
Consulenza Q202436965 del 09/04/2024 Gabriele M. chiede
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica, ripartizione spese di tinteggiatura di un vano scale che serve 3 piani, più i pianerottoli (ampi) che servono gli appartamenti (4) per piano, più un...»
Consulenza legale: «La ripartizione delle spese condominiali viene effettuata sulla base di due norme fondamentali: la prima, è quella contenuta nel primo comma dell’art. 1123 del c.c., la quale ci indica il criterio generale di riparto; la seconda...»
«Vivo in Germania. Io e mia sorella abbiamo ereditato dai miei genitori una casa in Italia con tre appartamenti. Abbiamo un altro fratello che è schizofrenico. Mia sorella vive con la sua famiglia in uno degli appartamenti di questa casa,...»
Consulenza legale: «Sulla base di ciò che si legge nel quesito e di quanto si è potuto comprendere, la situazione proprietaria dei tre appartamenti, pervenuti per successione ereditaria, è la seguente:
appartamento 1: di...»
«Vorrei proporre all'assemblea condominiale di inserire nel relativo regolamento condominiale l'aspetto sanzionatorio (soldi che andranno al fondo comune), in quantità e forme da stabilire, sia per i condomini che trasgrediscono le...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive l’istituto delle sanzioni condominiali previsto all’art. 70 disp.att. del c.c. è uno degli aspetti più critici della disciplina riguardante il condominio e se ne sconsiglia quindi l’utilizzo....»
«Buongiorno,
Vi scrivo relativamente al diritto di locazione insito nella proprietà di un immobile, ed in particolare per capire se posso procedere alla locazione a breve termine di una unità immobiliare di cui sono proprietario,...»
Consulenza legale: «Si conferma che quanto sostenuto dall’amministratore di Condominio è corretto.
Dalla descrizione fatta nel quesito, il regolamento condominiale che vieta l’attività di bed and breakfast e affitti brevi è di tipo...»
«la palazzina dove abito è dotata di ascensore con fermata a T piano portone e -1 piano garage con accesso al relativo corridoio tramite porta REI apribile liberamente. Io non possiedo il garage però una volta uscito sul corridoio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.1117 del c.c. il corridoio garage è una parte dell’ edificio che deve considerarsi comune tra tutti i proprietari. Pertanto, se il suo rogito di acquisto o un eventuale regolamento di condominio di chiara...»
Consulenza Q202436868 del 03/04/2024 Anonimo chiede
«Buongiorno l’appartamento in cui vivo è di sola mia proprietà. Successivamente all’acquisto mi sono sposata e ho scelto la condivisione dei beni. L’invito alla partecipazione all’assemblea condominiale arriva...»
Consulenza legale: «Il fatto che alla riunione abbia preso parte un soggetto che non era condomino e non munito di delega scritta da parte del proprietario potrebbe in teoria rappresentare una irregolarità della delibera assembleare: ma questo non deve...»